Secchezza oculare

Salve
Sono una ragazza dice di 18 anni e Sono quattro o cinque mesi che ho una forte secchezza oculare.Ho fatto il test di Schirmer risultato 5 mm e but=2.
A causa di questa secchezza ho anche avuto una congiuntivite che ho curato con il cortisone e in questi mesi ho cambiato vari oculisti che mi hanno prescritto tanti tipi di lacrime artificiali (icross,vismed,cationorm,systane...).Il problema è che questa secchezza non è per niente migliorata E la cosa peggiore È che mi impedisce di fare qualunque attività dallo studio allo sport.
Premetto che l'anno scorso ho usato per circa 8 mesi le lenti a contatto ma che ho dovuto sospendere perché non riuscivo più a tollerarle e quindi è da 7 mesi che non uso più le lenti.
Sono in una situazione disperata, vorrei sapere se questa secchezza passerà e se esiste qualcosa che la faccia veramente passare.
[#1]
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.1k 576
ha fatto gli esami del sangue
ANA
ANTI ENA
C3
C4
VES
TAS
PCR
EMOCROMO
ELETTROFORESI PROTEINE
FATTORE REUMATOIDE?


sta usanto la pillola estroprogestinica?

provi a riepire il mio qestionario sull'Occhio secco che trova su medicitalia.

LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

[#2]
Utente
Utente
Si ho fatto gli esami e qui mi risulta :
ANA positivo, pattern:granulare, titolo:1/80
Proteina c reattiva : 0.20
Per emocromo ci sono elencati una serie di esami in cui non c'è nulla di anomalo
Ho usato la pillola anticoncezionale per 4 mesi come cura.
[#3]
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.1k 576
allora mi pare che la secchezza oculare vada inquadrata in un ambito generale

malattie reumatiche o autoimmuni in famiglia?
[#4]
Utente
Utente
In che senso in ambito generale?
In famiglia nessuno ha mai avuto malattie reumatiche o autoimmuni.
Volevo chiederle se gli ANA che sono risultati leggermente alti possono indicare una malattia in corso, anche perché l'oculista ha ipotizzato la sindrome di Sjogren e la prossima settimana ho la visita dal reumatologo per verificare .Il punto è che io non sento secchezza alla bocca ma solo agli occhi.
[#5]
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.1k 576
si puo’ essere un dato significativo per la Sjogren, ma va inquadrata bene
[#6]
Utente
Utente
Se fosse come si potrebbe curare ?
[#7]
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.1k 576
si certo che si cura
[#8]
Utente
Utente
Grazie mille delle sue risposte dottore,ho cercato su internet qualche informazione su questa sindrome e ho letto che non esiste alcuna cura e sinceramente mi sono preoccupata.
Per la secchezza oculare mi consiglia qualche trattamento specifico ?
[#9]
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.1k 576
MEDICITALIA.it propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante.

I contenuti scientifici sono scritti GRATUITAMENTE dai professionisti: medici specialisti, odontoiatri e psicologi. È vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

Vedi le Linee Guida per l'uso dei consulti online.
[#10]
Utente
Utente
Salve dottore,
Mi sono recata presso un reumatologo il quale mi ha prescritto altre analisi del sangue per capire meglio se sia presente la malattia autoimmune. Mi ha fatto rifare gli ana che sono risultati uguali alla scorsa volta ovvero 1:80 con pattern granulare e in più anche gli ena : 0,20 ( Valori di riferimento 0,00 e 0,70 ),
e Anca negativi,
Anti proteinasi 3 : 0,2 ( Valori di riferimento 0,0 e 2,0)
Anti mieloperossidasi : 0,2 ( Valori di riferimento 0,0 e 3,5 )
In pratica solamente gli ana sono risultati leggermente positivi.Secondo lei potrebbe esserci la presenza di una malattia?

Nel frattempo mi sono recata presso una clinica e dopo una serie di test e analisi mi hanno prescritto,oltre le lacrime artificiali in gel, anche naflox da usare per 10 giorni e poi nevanac per 30 giorni e la notte invece la pomata exocin.Mi ha anche consigliato compresse di omega 3 e impacchi caldo umidi con la malva oppure mascherine eyegiene apposta per liberare le ghiandole di meibomio ostruite ( circa 36% secondo i risultati) il tutto seguito da un massaggio ai bordi palpebrali . Tutto questo fino al controllo tra 1 mese e mezzo.Secondo lei può risultare una terapia efficace per questo problema?