Referto oculista

Buongiorno. Sono un ragazzo di 24 anni affetto da Crohn, spondilite anchilosante, ipertensione con retinopatia e cardiopatia ipertensiva, microadenoma ipofisario prolattino secernente.
Ho effettuato oggi visita oculistica per cefalea e diplopia transitoria con il seguente esito.
VOO: Odx 10/10 - OSx 7/10 nat, 10/10 cc +0,50
Alla visita diplopia allo sguardo laterale dx e sx e superiore. Riferisce cefalea a diplopia da qualche mese con deficit di convergenza.
FOO: papille a bordi sfumati sx>dx, tortuosità vasale con incroci A-V da retinopatia ipertensiva di 2 grado.
OCT: ispessimento delle finte nervose con nervo ottico ispessito e a morfologia atipica (congenito?) papille ottiche a bordi assai sfumati, maggiormente a sx.
Si consiglia: valutazione neurologica sollecita per quanto riscontrato all'OCT, campo visivo, schermo di Hess.

Le precedenti visite oculistiche non mi hanno mai detto nulla. Cosa potrebbe essere secondo voi?
Saluti
[#1]
Dr. Enzo D'Ambrosio Oculista 4.9k 179
Salve per capre di cosa si tratta è necesario, come indicato dal collega eseguire urgentemente una visita neurologica, il campo visivo e lo schermo di Hess. Le "diagnosi" non sempre possono essere perfezionate con la prima visita ma richiedono il tempo necessario (per questo in passato è stata istituita la frase "perfezionare una diagnosi").
La spondilite anchilosate, può dare uveite anteriore iperacuta, ma non sembra il suo caso in quanto non descrive un occhio molto rosso e dolorante.

Dr. Enzo D'Ambrosio - HiQ vision Centro laser
Centro Oftalmico D'Ambrosio - Taranto
www.centroftalmicodambrosio.eu - cercaci su Fb!

[#2]
Utente
Utente
No non ho mai avuto occhi rossi. Soltanto cefalea e diplopia e "occhi pesanti". Ma secondo lei l'OCT è dirimente per ipertensione endocranica o altro? La ringrazio per la celere e precisa risposta.
Cordialmente
[#3]
Dr. Enzo D'Ambrosio Oculista 4.9k 179
no, il solo OCT può dare una indicazione ma l'ipertensione endocranica è una malattia neurologica e come tale va diagnosticata dal neurologo. Sollevamenti del nervo ottico possono avere diverse cause.
[#4]
Utente
Utente
Grazie mille. Se le fa piacere la aggiorno con i prossimi esami. Grazie
[#5]
Dr. Enzo D'Ambrosio Oculista 4.9k 179
Va bene, grazie
[#6]
Utente
Utente
Campo visivo: emianopsia bitemporale in sede supero-laterale di grado lieve a destra e moderato a sinistra.

Visita ortottica:
Esoforia con scosse di nistagmo allo sguardo direzionale laterale sx>dx.
Lang assente. Deficit di convergenza.

Visita neurologica: anni 24 affetto da polipatologia (vedi anamnesi e terapia).
Storia di emicrania con aura da qualche anno in trattamento ciclico al bisogno con Flunarizina 5 mg con beneficio.
Negli ultimi 6 mesi riferisce aumento degli episodi di cefalea in sede fronto-orbitaria con diplopia occasionale spontanea, che peggiora allo sguardo direzionale laterale con sensazione di "occhi pesanti".
Ultima RM ipofisi: microadenoma di 4 mm con profilo superiore del peduncolo ipofisario debordante verso il chiasma ottico senza tuttavia improntarlo.
EON: sveglio, vigile, lucido e collaborante, orientato s/t, fasia fluente.
Marcia lievemente talloneggiante.
ROT ipoevocabili agli arti superiori e agli achillei. Normoevocabili i patellari.
RCP in flessione.
Ben eseguita la prova indice-naso e le prove segmentarie.
Raggiunge e mantiene Mingazzini 1, non mantiene Mingazzini 2 a dx (riferisce essere noto per ernia discale T11-T12) con ipoestesia e ipostenia dell'AIdx.
Pupille isocoriche e normoreagenti allo stimolo luminoso.
Scosse di Ny allo sguardo direzionale laterale sx>dx con diplopia.
Quadro di non univoca interpretazione. L'emianopsia è compatibile con l'adenoma ma la diplopia e il reperto de nervo ottico segnalato dai colleghi oculisti non sembrerebbe provenire da tale problematica.
Si consiglia RMN encefalo con gadolinio + RM rachide in Toto.

Secondo voi cosa potrebbe essere tutto ciò?
Saluti e grazie
[#7]
Dr. Enzo D'Ambrosio Oculista 4.9k 179
"Quadro di non univoca interpretazione. L'emianopsia è compatibile con l'adenoma ma la diplopia e il reperto de nervo ottico segnalato dai colleghi oculisti non sembrerebbe provenire da tale problematica.
Si consiglia RMN encefalo con gadolinio + RM rachide in Toto."

È ancora presto per poterlo dire, la visita ortottica sembra negativa, anche se non indica l'ampiezza della esoforia. Probabilmente si può ridurre con un occhiale positivo.