Una lieve miopia
Buona sera,
sono una ragazza di 21 anni e da qualche settimana ho problemi nella messa a fuoco di oggetti lontani (in particolare rispetto parole e volti) e questo molte volte mi causa nausea e mal di testa.
Sono andata dall'ottico, che mi ha riscontrato una lieve miopia di -0,5 diottrie e mi ha consigliato l'uso di occhiali (non sempre, ma quando guardo tv, cinema, proiezioni di presentazioni a lezione universitarie). Vorrei sapere se effettivamente è meglio se utilizzo lenti o se invece potrei farne a meno.
Grazie, distinti saluti!
sono una ragazza di 21 anni e da qualche settimana ho problemi nella messa a fuoco di oggetti lontani (in particolare rispetto parole e volti) e questo molte volte mi causa nausea e mal di testa.
Sono andata dall'ottico, che mi ha riscontrato una lieve miopia di -0,5 diottrie e mi ha consigliato l'uso di occhiali (non sempre, ma quando guardo tv, cinema, proiezioni di presentazioni a lezione universitarie). Vorrei sapere se effettivamente è meglio se utilizzo lenti o se invece potrei farne a meno.
Grazie, distinti saluti!
Gentile paziente,
lei cita le lezioni universitarie. Gli studenti, con il costante uso della visione da vicino, hanno spesso false miopie dovute al fatto che i muscoli della messa a fuoco non riescono a rilassarsi del tutto.
Prima di decidere per gli occhiali è meglio che lei si sottoponga ad una visita oculistica vera e propria, con un Medico Oculista.
Solo il medico può sottoporla a cicloplegia, ovvero la temporanea messa a riposo dei muscoli dell'accomodazione con appositi colliri, e di conseguenza distinguere fra vera e falsa miopia.
Gli occhiali li dovrà portare solo in caso di miopia vera.
Cordiali saluti
lei cita le lezioni universitarie. Gli studenti, con il costante uso della visione da vicino, hanno spesso false miopie dovute al fatto che i muscoli della messa a fuoco non riescono a rilassarsi del tutto.
Prima di decidere per gli occhiali è meglio che lei si sottoponga ad una visita oculistica vera e propria, con un Medico Oculista.
Solo il medico può sottoporla a cicloplegia, ovvero la temporanea messa a riposo dei muscoli dell'accomodazione con appositi colliri, e di conseguenza distinguere fra vera e falsa miopia.
Gli occhiali li dovrà portare solo in caso di miopia vera.
Cordiali saluti
Dr. Federico Friede
http://www.friede.it
Gentile utente di Trento,
una visita in cicloplegia è indispensabile quando , oltre a disturbi visivi di focalizzazione, ci si trova di fronte a disturbi astenopeici come quelli da lei segnalati ( nausea e cefalea ).
Quindi la visita oculistica è non solo consigliabile, ma a mio parere in questo caso indispensabile.
cordialmente
una visita in cicloplegia è indispensabile quando , oltre a disturbi visivi di focalizzazione, ci si trova di fronte a disturbi astenopeici come quelli da lei segnalati ( nausea e cefalea ).
Quindi la visita oculistica è non solo consigliabile, ma a mio parere in questo caso indispensabile.
cordialmente
DOTT.DIEGO MICOCHERO
DOTTORE DI RICERCA e già PROFESSORE a c.dell' UNIVERSITA' di PADOVA
Corso del Popolo, 21 PADOVA
340 5240373-3388718992.

Ex utente
Grazie, era proprio quello che volevo sapere!
Ho già prenotato una visita.
Saluti
Ho già prenotato una visita.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.3k visite dal 21/11/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su disturbi della vista
Altri consulti in oculistica
- Appannamento della vista
- Occhio diventato scuro
- Gli occhi ma la cosa più fastidiosa è il continuo malditesta che mi provoca anche nausea
- Il mio problema è che ogni tanto avverto un dolore abbastanza forte che proviene dalla parte sopra
- Riflessi pupillari
- Con sensazioni di nausea e giramenti di testa associati a fastidio agli occhi per l'intera