Bando Gdf visita oftalmologica concorso
Vorrei avere delle delucidazioni riguardo il bando della Gdf, nella sezione Oftalmogia, che recita cosi:
E’ compatibile con l’idoneità la capacità visiva uguale o superiore a complessivi
16/10 e non inferiore a 7/10 nell'occhio che vede meno raggiungibile con
correzione non superiore a: 4 diottrie per la miopia, 4 diottrie per l’ipermetropia,
2 diottrie per l’astigmatismo di qualsiasi segno ed asse, 4 diottrie per
l’astigmatismo ipermetropico composto con lente cilindrica non superiore a 1,5
diottrie, 3 diottrie per l’astigmatismo misto (calcolato come somma del valore
assoluto delle due correzioni), 3 diottrie per l’anisometropia sferica e
astigmatica purché siano presenti la fusione e la visione binoculare;
Nelle anisometropie deve intendersi compresa nel computo delle diottrie anche la
componente astigmatica.
I miei valori sono:
DX: -1.25/-0.75 asse 165
SX: -2.25/-1.50 asse 175
Alla luce di ciò vorrei capire se con i miei parametri rientro oppure no.
Grazie
E’ compatibile con l’idoneità la capacità visiva uguale o superiore a complessivi
16/10 e non inferiore a 7/10 nell'occhio che vede meno raggiungibile con
correzione non superiore a: 4 diottrie per la miopia, 4 diottrie per l’ipermetropia,
2 diottrie per l’astigmatismo di qualsiasi segno ed asse, 4 diottrie per
l’astigmatismo ipermetropico composto con lente cilindrica non superiore a 1,5
diottrie, 3 diottrie per l’astigmatismo misto (calcolato come somma del valore
assoluto delle due correzioni), 3 diottrie per l’anisometropia sferica e
astigmatica purché siano presenti la fusione e la visione binoculare;
Nelle anisometropie deve intendersi compresa nel computo delle diottrie anche la
componente astigmatica.
I miei valori sono:
DX: -1.25/-0.75 asse 165
SX: -2.25/-1.50 asse 175
Alla luce di ciò vorrei capire se con i miei parametri rientro oppure no.
Grazie
Gentile utente,
ipotizzando che abbia un'acuità visiva di 10/10 in entrambi gli occhi (non è indicata) e considerando la refrazione riportata rientra tranquillamente nei limiti imposti per partecipare al concorso.
Resto a disposizione,
ipotizzando che abbia un'acuità visiva di 10/10 in entrambi gli occhi (non è indicata) e considerando la refrazione riportata rientra tranquillamente nei limiti imposti per partecipare al concorso.
Resto a disposizione,
Dottor Valerio Bo
Studio privato: Piazza del Municipio, Mele, GE
In-Focus Centro Medico: Via Renata Bianchi 46, Genova - 010 0980890

Utente
Grazie per la risposta,
da come l'avevo interpretato io, rientravo per poco, in quanto avevo sommato i 2,25 della sfera e l'1,50 del cilindro dell occhio Sx, e il totale faceva 3,75( quindi 0,25 in meno del limite delle 4 diottrie per la miopia), ma non so se è corretta la mia interpretazione.
Poi un'altra cosa, per acuità visiva 10/10, intende che io indossando occhiali di quella gradazione, riesca a vedere 10/10 sia con l'occhio sx che dx?
La ringrazio
da come l'avevo interpretato io, rientravo per poco, in quanto avevo sommato i 2,25 della sfera e l'1,50 del cilindro dell occhio Sx, e il totale faceva 3,75( quindi 0,25 in meno del limite delle 4 diottrie per la miopia), ma non so se è corretta la mia interpretazione.
Poi un'altra cosa, per acuità visiva 10/10, intende che io indossando occhiali di quella gradazione, riesca a vedere 10/10 sia con l'occhio sx che dx?
La ringrazio
Per quanto riguarda la miopia non si intende il valore complessivo, ma si fa riferimento al difetto che per ciascun occhio preso singolarmente, che deve essere inferiore a 4D (nel suo caso 1,25 e 2,25).
Stesso discorso vale per l'astigmatismo, che deve essere inferiore a 2D (nel suo caso 0,75 e 1,50) - gli altri riferimenti fatti ad eventuali astigmatismi non interessano il suo caso -
In ultimo: l'acuità visiva è da intendersi proprio come dice lei, ovvero quanti decimi arriva a vedere con correzione. Se sono 10/10 per occhio non c'è ovviamente nessun problema, altrimenti il bando dice che:
- la somma di entrambi gli occhi deve essere di almeno 16/10
- l'occhio che vede meno deve vedere almeno 7/10
Quindi, per esempio:
8/10 + 8/10 SI
10/10 + 5/10 NO
Spero di essere stato chiaro, resto a disposizione
Stesso discorso vale per l'astigmatismo, che deve essere inferiore a 2D (nel suo caso 0,75 e 1,50) - gli altri riferimenti fatti ad eventuali astigmatismi non interessano il suo caso -
In ultimo: l'acuità visiva è da intendersi proprio come dice lei, ovvero quanti decimi arriva a vedere con correzione. Se sono 10/10 per occhio non c'è ovviamente nessun problema, altrimenti il bando dice che:
- la somma di entrambi gli occhi deve essere di almeno 16/10
- l'occhio che vede meno deve vedere almeno 7/10
Quindi, per esempio:
8/10 + 8/10 SI
10/10 + 5/10 NO
Spero di essere stato chiaro, resto a disposizione
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.2k visite dal 28/03/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.