Anisometropia importante e patente
Buonasera,
dall'età di 3 anni mi è stato diagnosticato un nistagmo congenito (pendolare verticale- torsionale)e strabismo verticale occhio sinistro.
Seguita con terapia ortottica e occlusione fino a circa 12 anni.
Attualmente:
Occhio sinistro: astigmatismo elevato (mi pare circa 4 diottrie) e leggera ipermetropia (correzione + 0.50), strabismo
Occhio destro: miopia ( correzione - 6)
Con correzione raggiungo un visus molto buono "sulla tabella" anche se di fatto a me non sembra di vederci troppo bene, specie per la profondità.
Permangono nistagmo e leggero strabismo e difficoltà di fissazione. Alcune situazioni mi danno fastidio. Ad esempio se sono a teatro/cinema vedo ondeggiare quelli davanti...ma quel che è peggio in macchina vedo il cruscotto che balla. Quelli completamente digitali sono un incubo!
Ho provato la strada delle lenti a contatto ma mi provocano vertigini e sbandamenti. L'oftalmologo/ contattologo che mi seguiva diceva che probabilmente questo è dovuto al fatto che l'occhio che "tende" allo strabismo con gli occhiali resta diritto perchè fissa il centro della lente. Con le lenti a contatto invece l'occhio è "libero" di deviare e quindi crea uno compenso.
All'età di 22 anni mi è stata diagnosticata la malformazione di arnold chiari 1 e, su consiglio delle associazioni di riferimento, ho dichiarato la patologia, quindi il controllo patente lo devo fare in commissione medica (all'ultimo rinnovo confermata per 5 anni).
Volevo chiedere se con una differenza così tra un occhio e l'altro c'è il rischio che non mi venga rinnovata o se ci sono delle soluzioni per vedere meglio, specie in visione notturna, perchè mi rendo conto di fare molta fatica. Spesso la sera non uso la macchina perchè non mi sento sicura.
Grazie
dall'età di 3 anni mi è stato diagnosticato un nistagmo congenito (pendolare verticale- torsionale)e strabismo verticale occhio sinistro.
Seguita con terapia ortottica e occlusione fino a circa 12 anni.
Attualmente:
Occhio sinistro: astigmatismo elevato (mi pare circa 4 diottrie) e leggera ipermetropia (correzione + 0.50), strabismo
Occhio destro: miopia ( correzione - 6)
Con correzione raggiungo un visus molto buono "sulla tabella" anche se di fatto a me non sembra di vederci troppo bene, specie per la profondità.
Permangono nistagmo e leggero strabismo e difficoltà di fissazione. Alcune situazioni mi danno fastidio. Ad esempio se sono a teatro/cinema vedo ondeggiare quelli davanti...ma quel che è peggio in macchina vedo il cruscotto che balla. Quelli completamente digitali sono un incubo!
Ho provato la strada delle lenti a contatto ma mi provocano vertigini e sbandamenti. L'oftalmologo/ contattologo che mi seguiva diceva che probabilmente questo è dovuto al fatto che l'occhio che "tende" allo strabismo con gli occhiali resta diritto perchè fissa il centro della lente. Con le lenti a contatto invece l'occhio è "libero" di deviare e quindi crea uno compenso.
All'età di 22 anni mi è stata diagnosticata la malformazione di arnold chiari 1 e, su consiglio delle associazioni di riferimento, ho dichiarato la patologia, quindi il controllo patente lo devo fare in commissione medica (all'ultimo rinnovo confermata per 5 anni).
Volevo chiedere se con una differenza così tra un occhio e l'altro c'è il rischio che non mi venga rinnovata o se ci sono delle soluzioni per vedere meglio, specie in visione notturna, perchè mi rendo conto di fare molta fatica. Spesso la sera non uso la macchina perchè non mi sento sicura.
Grazie
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie, ma come scrivevo sopra purtroppo le lac non le tollero molto, perchè mi sbilanciano e mi provocano vertigini. Tempo fa mi hanno proposto anche le lac con sopra un paio di occhiali "neutri" con una correzione prismatica. Ma un disastro, vertigini e irrigidimento dei muscoli cervicali
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 4.2k visite dal 12/02/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.