Sensibilità alla luce oltre a Miodesopsie e senso di corpo estraneo nell'occhio

Ho 37 anni e sono afflitto da piu problematiche agli occhi. Il problema è insorto circa un'anno fa con dapprima la comparsa delle Miodesopsie e poi successivamente estrema sensibilità alla luce. Ho gia eseguito 4 visite oculistiche ma senza grandi risultati. L'ultimo oculista mi ha eseguito test di shirmer, credendo che fosse un problema di produzione di lacrime oltre a prescrivermi esami immunologici specifici (gli sesami per fortuna hanno dato esito negativo e il test di shirmer per la secrezione lacrimale dimostra che la produzioni di lacrime è ok). A febbraio 2016 ho anche eseguito una tomografia corneale la quale non si riscontrano problemi). Nelle varie terapie ho utilizzato diversi colliri (tra cui betabioptal, cloradex,) diversi integratori (tra cui vitreoxigen e macular) e ancora sostituti lacrimali (blugeA , meramirt e lacrisek plus). L' ultima visita oculistica è stata eseguita il 16 Dicembre, il dottore mi ha detto che l'occhio sta bene, ma per la problematica che gli ho descritto, ovvero senso di corpo estraneo con relativo prurito e spiccata sensibilità alla luce, mi ha prescritto terapia con collirio Naaxia 49mg/ml oltre a flantadin 6mg al quale aggiungere un integratore per gli occhi che si chiama Provision. Dopo 8 giorni di terapia non ho notato molti miglioramenti.
P.S. attualmente utilizzo occhiali da vista con vetri fotocromatici della galileo con protezione UvMax 100% e trattamento antiriflesso con prescrizione ODx sfero -1.5 e cil +3 ax 93 e Osx sfero -0.25 e cil +0.75 ax 87 tabo invariata da parecchi anni.
Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.2k 578
Penso che Lei sia afflitto da sindrome occhio secco


MEDICITALIA.it propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita medica specialistica oculistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante.

Veda per cortesia le Linee Guida per l’uso dei consulti online.

LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
intanto la ringrazio molto per la celere risposta. Possibile che non ci sia modo per curarla? A Cosa è servito il test di shirmer? Tutti gli ottici mi stanno consigliando dei vetri con schermatura luce blu oltre a colorazione del 10% in verde e grigio. L ottico mi dice che molte persone hanno optato per quella colorazione perché si aumenta il contrasto e si rilassa l occhio. Poi il filtro blu evita che i raggi blu danneggi l occhio ed anch esso fa si che l occhio si rilassi. P. S. avevo dimenticato di aggiungere che molte volte leggendo lr trame dei film su scritte bianche e sfondo nero, quando giro lo sguardo verso altre superfici è come vedere proiettate le righe che ho appena letto. È anche questo sintomo di occhio secco? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica