Chirurgia refrattiva rimborso assicurazione
Salve,
recentemente mi sono recato da un specialista in oculistica in quanto l'uso di LAC mi provocava dolore/secchezza/intolleranza.
Il chirurgo mi ha diagnosticato ipertrofia papillare da LAC e iperemia congiuntivale: dopo una cura di lacrime al cortisone e svariate gocce mi è passato.
Dopo diversi mesi, e il necessario ri-utilizzo di LAC mi sono tornate le ipertrofia papillare da LAC e iperemia congiuntivale, con relativa stessa cura.
Ho deciso quindi in accordo con il medico di eliminare le LAC e occhiali attraverso chirurgia LASIK, pagando io visite + intervento.
Ho però una polizza assicurativa personale che NON mi rimborsa visite/interventi se per fini estetici, ma invece li rimborsa se resi necessari da patologie sopraggiunte; un primo step di valutazione però mi ha bocciato il rimborso.
Sono qui per chiedervi se le cose diagnosticate di per se possono essere definite patologie e se esistono i presupposti, quindi, per un ricorso. Visto che il ricorso ha un costo non vorrei procedere "a vuoto", spendendo ulteriori soldi.
Grazie per una pronta risposta.
Saluti
recentemente mi sono recato da un specialista in oculistica in quanto l'uso di LAC mi provocava dolore/secchezza/intolleranza.
Il chirurgo mi ha diagnosticato ipertrofia papillare da LAC e iperemia congiuntivale: dopo una cura di lacrime al cortisone e svariate gocce mi è passato.
Dopo diversi mesi, e il necessario ri-utilizzo di LAC mi sono tornate le ipertrofia papillare da LAC e iperemia congiuntivale, con relativa stessa cura.
Ho deciso quindi in accordo con il medico di eliminare le LAC e occhiali attraverso chirurgia LASIK, pagando io visite + intervento.
Ho però una polizza assicurativa personale che NON mi rimborsa visite/interventi se per fini estetici, ma invece li rimborsa se resi necessari da patologie sopraggiunte; un primo step di valutazione però mi ha bocciato il rimborso.
Sono qui per chiedervi se le cose diagnosticate di per se possono essere definite patologie e se esistono i presupposti, quindi, per un ricorso. Visto che il ricorso ha un costo non vorrei procedere "a vuoto", spendendo ulteriori soldi.
Grazie per una pronta risposta.
Saluti
[#1]
le sconsiglio vivamente di procedere a ricorsi poichè per esperienza con altri miei pazienti, non riuscirebbe ad ottenere nessun rimborso.
purtroppo l'intervento non può essere rimborsato alla luce del fatto che l'ha eseguito unicamente per eliminare il difetto visivo. e questo viene considerato un fine estetico.
per le sopraggiunte patologie non è l'intervento che le cura. dunque ricorso giustamente sarebbe bocciato.
purtroppo l'intervento non può essere rimborsato alla luce del fatto che l'ha eseguito unicamente per eliminare il difetto visivo. e questo viene considerato un fine estetico.
per le sopraggiunte patologie non è l'intervento che le cura. dunque ricorso giustamente sarebbe bocciato.
Dr. Ferdinando Munno - Medico Chirurgo
Specialista in Oftalmologia
www.studiocarbonemunno.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve Dott. Munno,
innanzitutto grazie per la risposta.
scusi l'insistenza, non sono un medico, quindi chiedo nuovamente il suo parere:
ho un problema di miopia, porto le lenti, ma talvolta sono COSTRETTO ad usare LAC.... questo però mi provoca le suddette patologie, faccio una cura di cortisone, mi passano le patologie.
Ri-uso le LAC, e mi tornano le patologie, rifaccio la cura di cortisone...
estetica ok, ma logica vuole che per prevenire il sopraggiungere delle patologie mi decido ed eseguo l'intervento lasik.
il ragionamento non fila?
mi saprebbe indicare altre cure per ELIMINARE le patologie? ma soprattutto: ipertrofia papillare da LAC e iperemia congiuntivale sono delle PATOLOGIE?
Grazie ancora.
Cordiali saluti
innanzitutto grazie per la risposta.
scusi l'insistenza, non sono un medico, quindi chiedo nuovamente il suo parere:
ho un problema di miopia, porto le lenti, ma talvolta sono COSTRETTO ad usare LAC.... questo però mi provoca le suddette patologie, faccio una cura di cortisone, mi passano le patologie.
Ri-uso le LAC, e mi tornano le patologie, rifaccio la cura di cortisone...
estetica ok, ma logica vuole che per prevenire il sopraggiungere delle patologie mi decido ed eseguo l'intervento lasik.
il ragionamento non fila?
mi saprebbe indicare altre cure per ELIMINARE le patologie? ma soprattutto: ipertrofia papillare da LAC e iperemia congiuntivale sono delle PATOLOGIE?
Grazie ancora.
Cordiali saluti
[#3]
Semplicemente il ragionamento dello Stato è il seguente: se il paziente può utilizzare gli occhiali questo non costituisce una malattia. Ovvero la soluzione sono gli occhiali. Già le lentine non andrebbero bene, il loro scorretto utilizzo determina infezioni ed irritazioni ricorrenti: sarebbe bene utilizzare le giornaliere e non le mensili, sarebbe bene idratare l'occhio con lacrime artificiali costantemente e molto altro che gli utilizzatori di lentine difficilmente fanno.
Dunque lei era affetto si da un problema ma questo era determinato dalle lentine. Per lo stato non esiste una condizione di Costrizione come la definisce lei all'utilizzo di lentine a contatto.
Dunque lei era affetto si da un problema ma questo era determinato dalle lentine. Per lo stato non esiste una condizione di Costrizione come la definisce lei all'utilizzo di lentine a contatto.
[#8]
allora dovrebbe farsi fare un certificato dove si attesta che lei NECESSITA di lentine a contatto.
purtroppo come le scrivevo per lo stato non esistono professioni che necessitano l'utilizzo, altrimenti le renderebbe rimborsate dal sistema sanitario nazionale.
può provarci parlandone col suo oculista.
purtroppo come le scrivevo per lo stato non esistono professioni che necessitano l'utilizzo, altrimenti le renderebbe rimborsate dal sistema sanitario nazionale.
può provarci parlandone col suo oculista.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 11.6k visite dal 24/08/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.