Gli occhiali, adesso che è tutto finito mi è rimasto un disagio dovuto al grosso trauma

sono un ragazzo di 19, porto gli occhiali da 3 anni la mia gradazione è 2.50 occhio sinistro e 1 occhio destro e mi sono sempre trovato benissimo, , fino a che 3 mesi fà ho bevuto un infuso che conteneva scopolamina e atropina (estratti dalla datura), quel giorno ho perso i sensi e sono stato ricoverato in ospedale, per piu di 2 mesi o avuto la pupilla dilatata e quindi nn sono riuscito a mettere gli occhiali, adesso che è tutto finito mi è rimasto un disagio dovuto al grosso trauma.

infatti nn riesco piu a mettere gli occhiali perchè il solo fatto di vedere bene mi fà sentire peggio.
quindi la mia domanda è: nn mettere gli occhiali per un lungo periodo può
provocare stanchezza sia a livello fisico che ottico?
oltre a questo se mi può far sapere di piu su cio che queste 2 sostanze possono provocare alla vista e se ci sono delle soluzioni al mio problema o esami da fare.


grazie in anticipo giovanni
Dr.ssa Claudia Daniele Oculista 63 1
Salve,
innanzitutto mi chiedo dove abbia trovato l'infuso di scopolamina e atropina due sostanze che assunte in modo inadeguato possono provocare anche la morte!!!
A livello visivo agiscono sul controllo dell'accomodazione e dei riflessi pupillari.
Un uso improprio a livello visivo produce cicloplegia(paralisi del muscolo ciliare) con difficolta della messa a fuoco soprattutto nella visione da vicino, e midriasi(pupilla dilatata) che a sua volta comporta fotofobia(difficolta a tollerare la luce).
Le consiglio una nuova valutazione della sua condizione visiva.
Un saluto

Dr. claudia daniele

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Oculista attivo dal 2007 al 2010
Oculista
Carissimo,
l'Atropina è un alcaloide, estere dell'acido tropico (racemico) e della tropina (amminoalcole). Si trova in natura in alcune piante come la belladonna e lo stramonio. È usata a piccole dosi in medicina per provocare la dilatazione della pupilla. Dosi eccessive provocano delirio, fino anche al coma. L'atropina, come la simile scopolamina, è un alcaloide molto tossico utilizzata in medicina: si estrae da piante appartenenti alla famiglia delle Solanacee, principalmente dalla Belladonna (Atropa Belladonna) e dallo Stramonio (Datura Stramonium L.). Vennero isolati solo dopo il 1831 e tuttora godono di un vasto impiego terapeutico, poiché i molti sostituti sintetici, successivamente introdotti, non possiedono il vasto raggio d'azione proprio delle sostanze naturali. Già gli antichi indiani impiegavano in terapia estratti di Belladonna, e se ne servivano anche per liberarsi delle persone importune provocando avvelenamenti a oscuro decorso e a esito mortale. Questi alcaloidi, oggi usati sia in medicina interna sia in chirurgia, sono dei parasimpaticolitici cioè sostanze in grado di bloccare la stimolazione colinergica a livello degli organi effettori. Per ingestione erronea o per ipersensibilità individuale possono insorgere reazioni tossiche, con quadro più o meno grave di avvelenamento. I primi sintomi di avvelenamento sono costituiti da difficoltà notevole nel parlare e nell'inghiottire, sete elevata, vista annebbiata e innalzamento della temperatura corporea. Il paziente è inoltre eccitato, confuso, con vertigini e può avere nausea, vomito e allucinazioni. Il trattamento immediato si basa sulla lavanda gastrica e sulla somministrazione di antidoti degli alcaloidi nella speranza di impedire gli effetti sul sistema nervoso centrale, che andranno combattuti sintomo per sintomo.
Lo stramonio comune (Datura stramonium L.) è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Solanacee (Angiosperme Dicotiledoni).
Come altre specie del genere Datura (Datura inoxia, Datura metel etc.) è una pianta altamente velenosa a causa dell'elevata concentrazione di potenti alcaloidi, presenti in tutti i distretti della pianta e principalmente nei semi. I nomi erba del diavolo ed erba delle streghe si riferiscono alle sue proprietà narcotiche, sedative ed allucinogene, utilizzate sia a scopo terapeutico che nei rituali magico-spirituali dagli sciamani di molte tribù indiane e, in passato, anche dai druidi e dalle streghe europee.
Ecco perchè l'uso degli infusi di queste sostanze è tornato sempre più comune per i loro risultati essenzialmente allucinogeni!!!!
Bisogna capire che,per piccoli errori di quantizzazione dei prodotti ai fini dell'infuso,si può REALMENTE RISCHIARE LA MORTE!!! altro che i problemi visivi della fattispecie!
Consiglio una visita oculistica con studio elettrofisiologico e pupillografico per scagionare possibili effetti tossici pseudopermanenti!
Un caro saluto ed un CONSIGLIO AD ESSERE PIU' ATTENTI E PONDERATI!!!!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
vi ringrazio molto delle vostre risposte..
ho imparato la lezione ma il mi è stato un errore
umano scaturito dalla mia ignoranza e dalla mia curiosità farò al piu presto una visita oculistica

ancora grazie
giovanni
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica