E' normale avere una visione non buona anche con una correzione del 100% della miopia?

Salve,
Ho -1,25 ad entrambi gli occhi e anche con la correzione la mia visione non è mai nitida come quando "vedevo bene", sono diventato miope in età adulta quindi per i miei primi 30 anni vedevo benissimo.
Mi è stato detto che questo è dovuto al fatto che ho la "pupilla grande" e quindi entrano dei raggi luminosi che non dovrebbero entrare, creando delle aberrazioni e quindi la visione non è ottimale anche correggendo la miopia.
Inoltre, avrei anche una lacrimazione ridotta che mi porta ad avere gli occhi sempre rossi come se avessi la congiuntivite e anche questo inciderebbe sulla qualità della visione.
Adesso io mi chiedo, se questa pupilla "grande" è costituzionale, allora l'ho sempre avuta, ma i disturbi sono iniziati solo da quando sono diventato miope. E poi perché ipercorreggendo, arrivando a 1,50 e anche a 1,75 ci vedo meglio e questa "sfocatura" va quasi del tutto via se non è miopia?
Per l'occhio secco mi sono stati prescritti dei colliri (Cationorm/Magenta/Zixol) che oltre ad essere molto cari non mi danno grande beneficio, a questo punto non è meglio usare un semplice Optrex actimist che costa la metà?
Consigliatemi per favore.
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.2k 578
Optrex actimist ?

MAI PRESCRITTO IN VITA MIA

E PENSI CHE MI INTERESSO DA ANNI DI OCCHIO SECCO...


PUNTIAMO AD UNA DIAGNOSI E POI VALUTIAMO IL DA FARSI

LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2016 al 2018
Ex utente
Salve Dr. Luigi Marino,
la ringrazio per l'attenzione che mi dedica ma la sua risposta si è concentrata solo sulla parte riguardante l'optrex actimist che era più una provocazione che altro.
Per quanto riguarda la diagnosi, mi sono recato dall'oculista proprio pochi giorni fa e la diagnosi è stata, oltre al riscontro di miopia 1,25 diottrie ad entrambi gli occhi e pressione intraoculare normale, di lieve iperemia congiuntivale, shirmer lievemente ridotta e pupilla grande.
Come detto in precedenza, vorrei sapere se la pupilla "grande" può causare una visione non ottimale anche con la correzione adeguata della miopia e se eventualmente è possibile fare qualcosa dato che queste aberrazioni a me danno molto fastidio.
La ringrazio in anticipo per la sua risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.2k 578
si certo

ma la diagnosi quale e’

“sindrome dell’occhio secco” ?



per la pupilla grande nessun problema abbiamo farmaci in collirio

che la possono ridurla

e quindi la visione potra’ migliorare

buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2016 al 2018
Ex utente
Salve Dr. Luigi Marino,
la ringrazio per la sua risposta.
Sì, la diagnosi è "sindrome dell'occhio secco" infatti come detto prima mi sono stati prescritti vari colliri (Cationorm/Magenta/Zixol).
Mi risulta però che i farmaci miotici abbiano tanti e tali effetti collaterali che solo il glaucoma giustifica il loro utilizzo o sbaglio?
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica