NEVANAC E APPANNAMENTO VISTA
Buongiorno a tutti,
a settembre mi sono sottoposta ad una vitrectomia mininvasiva all occhio dx ma dopo un secondo controllo il medico mi ha riscontrato un edema e quindi mi ha praticato una iniezione di cortisone.
Due mesi dopo l'edema non si era assorbito e così prima di rifare una altra iniezione il medico ha deciso di farmi mettere il Nevanac per un paio di mesi.
Poco prima di Pasqua l'edema non era scomparso e tutt' ora continuo ad mettere il Nevanac.
In questi giorni però l'occhio si appanna spesso e per ore..... siccome non riesco a mettermi in contatto con il medico provo a chiedere a voi un consulto.
Può essere il Nevanac che dopo mesi che lo metto mi provoca l'appannamento?
E per quanto tempo dovrò provare a metterlo prima di rifare una altra iniezione di cortisone?
Grazie e saluti
a settembre mi sono sottoposta ad una vitrectomia mininvasiva all occhio dx ma dopo un secondo controllo il medico mi ha riscontrato un edema e quindi mi ha praticato una iniezione di cortisone.
Due mesi dopo l'edema non si era assorbito e così prima di rifare una altra iniezione il medico ha deciso di farmi mettere il Nevanac per un paio di mesi.
Poco prima di Pasqua l'edema non era scomparso e tutt' ora continuo ad mettere il Nevanac.
In questi giorni però l'occhio si appanna spesso e per ore..... siccome non riesco a mettermi in contatto con il medico provo a chiedere a voi un consulto.
Può essere il Nevanac che dopo mesi che lo metto mi provoca l'appannamento?
E per quanto tempo dovrò provare a metterlo prima di rifare una altra iniezione di cortisone?
Grazie e saluti
[#1]
Normalmente il collirio di cui parla è un antinfiammatorio e si procede con una terapia medica a collirio nel tentativo di far ristabilire l'edema intraretinico. se non dovesse passare e questo si vede con un esame oct potrebbe essere necessario praticare nuova iniezione intravitreale.
di questo però deve parlarne necessariamente col suo oculista che conosce i valori dell'edema e capire se è in diminuizione o in aumento.
di questo però deve parlarne necessariamente col suo oculista che conosce i valori dell'edema e capire se è in diminuizione o in aumento.
Dr. Ferdinando Munno - Medico Chirurgo
Specialista in Oftalmologia
www.studiocarbonemunno.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.3k visite dal 21/04/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.