Mosche volanti
Buon pomeriggio,
Mi chiamo Luana e ho 34 anni. Sono un soggetto fortemente miope.
Come si evince dal titolo soffro di mosche volanti bilaterali e questo ormai da 5 anni.
All'esordio era solo un puntino ma oggi sono quasi invalidata.
Dopo l'estate in particolare ho notato un peggioramento terribile che mi ha portato a fare tre visite in poco tempo.
L'ultima al 3 di ottobre, non ha evidenziato danni alla retina ne zone a rischio.
Domande:
Realisticamente dato l'aumento di esse e la presenza di qualche lampo quando dovrei fare il prossimo controllo?
Ma soprattutto essendo ancora giovane è possibile che peggiori ancora? sono al limite della sopportazione in quanto soprattutto al pc ho difficoltà a distogliere l'attenzione delle macchie.
La mia miopia è di -11, che futuro mi aspetta relativamente alle mosche? Ci sono persone COME ME che non peggiorano e si stabilizzano? Grazie docs.
Un saluto
Luana
Mi chiamo Luana e ho 34 anni. Sono un soggetto fortemente miope.
Come si evince dal titolo soffro di mosche volanti bilaterali e questo ormai da 5 anni.
All'esordio era solo un puntino ma oggi sono quasi invalidata.
Dopo l'estate in particolare ho notato un peggioramento terribile che mi ha portato a fare tre visite in poco tempo.
L'ultima al 3 di ottobre, non ha evidenziato danni alla retina ne zone a rischio.
Domande:
Realisticamente dato l'aumento di esse e la presenza di qualche lampo quando dovrei fare il prossimo controllo?
Ma soprattutto essendo ancora giovane è possibile che peggiori ancora? sono al limite della sopportazione in quanto soprattutto al pc ho difficoltà a distogliere l'attenzione delle macchie.
La mia miopia è di -11, che futuro mi aspetta relativamente alle mosche? Ci sono persone COME ME che non peggiorano e si stabilizzano? Grazie docs.
Un saluto
Luana
[#1]
Buonasera,
Le miodesopsie o "mosche volanti" sono causate dal deterioramento della microstruttura gelatinosa del corpo vitreo conseguente all’età (possono esordire dai 20-30 anni) e ad altre concause quali ad esempio la miopia.
Nella prevenzione delle alterazioni del corpo vitreo è importante una dieta ricca di frutta e verdura e povera di grassi animali, bere molta acqua per contrastare la deplezione della componente acquosa del vitreo. È inoltre consigliabile un supporto a base di integratori proteici, aminoacidi, vitamine, sali minerali ed estratti vegetali che possano contrastare i meccanismi biochimici alla base della degenerazione del vitreo e mantenere la fisiologica composizione del gel vitreale.
Ad un livello superiore, l’intervento terapeutico per eccellenza per il trattamento delle miodesopsie è rappresentato dalla vitreolisi, una procedura indolore e non invasiva che utilizza impulsi di luce laser per far evaporare l’opacità del vitreo e recidere i filamenti vitreali.
Prima di sottoporsi alla vitreolisi sarà necessario effettuare un esame oftalmologico per determinare l’idoneità al trattamento. In base ai diversi tipo di miodesopsie il trattamento sarà più o meno consigliato. La vitreolisi è un trattamento sicuro ed efficace nella maggior parte dei pazienti.
Per ulteriori informazioni
http://www.correzionelaser.it/correzionedifettivisivilaser/sindrome-degenerativa-del-vitreo/
Le miodesopsie o "mosche volanti" sono causate dal deterioramento della microstruttura gelatinosa del corpo vitreo conseguente all’età (possono esordire dai 20-30 anni) e ad altre concause quali ad esempio la miopia.
Nella prevenzione delle alterazioni del corpo vitreo è importante una dieta ricca di frutta e verdura e povera di grassi animali, bere molta acqua per contrastare la deplezione della componente acquosa del vitreo. È inoltre consigliabile un supporto a base di integratori proteici, aminoacidi, vitamine, sali minerali ed estratti vegetali che possano contrastare i meccanismi biochimici alla base della degenerazione del vitreo e mantenere la fisiologica composizione del gel vitreale.
Ad un livello superiore, l’intervento terapeutico per eccellenza per il trattamento delle miodesopsie è rappresentato dalla vitreolisi, una procedura indolore e non invasiva che utilizza impulsi di luce laser per far evaporare l’opacità del vitreo e recidere i filamenti vitreali.
Prima di sottoporsi alla vitreolisi sarà necessario effettuare un esame oftalmologico per determinare l’idoneità al trattamento. In base ai diversi tipo di miodesopsie il trattamento sarà più o meno consigliato. La vitreolisi è un trattamento sicuro ed efficace nella maggior parte dei pazienti.
Per ulteriori informazioni
http://www.correzionelaser.it/correzionedifettivisivilaser/sindrome-degenerativa-del-vitreo/
Dr. Stefano Lippera
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.3k visite dal 06/10/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.