Apro gli occhi puntini neri
Salve dottori, sono un ragazzo di 23 anni e da un po che noto che se vedo su una parete bianca e apro e chiudo gli occhi, noto come dei puntini neri e dei fili neri. Questi fili non scompaiono subito ma si notano anche se muovo l'occhio a destra e sinistra! Cosa può essere? premetto che sono miope e tutto ciò mi è accaduto senza occhiali. Non ho ancora provato con gli occhiali! Aspetto una vostra risposta. Grazie!
Buonasera
da quello che scrive si può ipotizzare che si tratti di corpi mobili vitreali, chiamati anche miodesopsie o mosche volanti. Nonostante la sua giovane età sono abbastanza frequenti nei miopi. I filamenti che vede sono delle opacità del corpo vitreo, risultato di alterazioni delle proteine in esso contenute. Le miodesopsie possono presentarsi sotto forma di punti, anelli, macchie, filamenti, “mosche volanti” o “ragnatele”. Questi corpi sono più o meno visibili a seconda della loro densità, delle condizioni di luminosità dell’ambiente. Sono percepiti meglio guardando una superficie chiara e in condizioni di forte luminosità (una parete bianca, il cielo azzurro o uno schermo da computer con sfondo chiaro). Tuttavia spesso restano visibili in condizioni di scarsa luminosità o ad occhi chiusi. Se si cambia posizione di sguardo i corpi mobili tendono a muoversi per poi ritornare nella stessa posizione quando l’occhio si ferma.
Vedere i corpi mobili vitreali non è pericoloso ma sono sicuramente un sintomo da non sottovalutare.
Per ulteriori informazioni
http://www.correzionelaser.it/correzionedifettivisivilaser/sindrome-degenerativa-del-vitreo/
da quello che scrive si può ipotizzare che si tratti di corpi mobili vitreali, chiamati anche miodesopsie o mosche volanti. Nonostante la sua giovane età sono abbastanza frequenti nei miopi. I filamenti che vede sono delle opacità del corpo vitreo, risultato di alterazioni delle proteine in esso contenute. Le miodesopsie possono presentarsi sotto forma di punti, anelli, macchie, filamenti, “mosche volanti” o “ragnatele”. Questi corpi sono più o meno visibili a seconda della loro densità, delle condizioni di luminosità dell’ambiente. Sono percepiti meglio guardando una superficie chiara e in condizioni di forte luminosità (una parete bianca, il cielo azzurro o uno schermo da computer con sfondo chiaro). Tuttavia spesso restano visibili in condizioni di scarsa luminosità o ad occhi chiusi. Se si cambia posizione di sguardo i corpi mobili tendono a muoversi per poi ritornare nella stessa posizione quando l’occhio si ferma.
Vedere i corpi mobili vitreali non è pericoloso ma sono sicuramente un sintomo da non sottovalutare.
Per ulteriori informazioni
http://www.correzionelaser.it/correzionedifettivisivilaser/sindrome-degenerativa-del-vitreo/
Dr. Stefano Lippera
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.9k visite dal 31/05/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.