Glaucoma/norb/diabete?
da circa 3 anni ormai lamento un difetto visivo all'occhio sinistro: all'inizio avevo come la sensazione di non vedere il nero "abbastanza nero" e avevo come delle aree in cui vedevo male, in modo non definito. Dopo i primi controlli, negativi, mi sono imbattuto in un oculista che ha sospettato un problema neurologico perché ha riscontrato anisocoria (pupilla sx > dx): questa lieve anisocoria io l'avevo notata già anni prima, ma il mio oculista non ci ha dato molto peso perchè era il mio occhio più debole come acuità visiva.
nel sospetto di NORB ho effettuato l'anno scorso una RMN con mdc, negativa, un campo visivo (che riscontrava difetti localizzati nei 10°, sensibilità foveale nella norma).
nel frattempo, in seguito alla terapia di una blefarite, mi è stata anche riscontrata una ipertensione all'occhio sinistro (30-40mmHg) che persisteva anche dopo l'interruzione della terapia: ho iniziato una terapia, quindi, con diamox e dorzolamide, poi convertita in dorzolamide e saflutan: con terapia i miei valori pressori sono buoni (11-15), provando la sospensione della terapia per 3 settimane, la pressione in OS è tornata alta (35).
HRT: asimmetria delle escavazioni (OS>OD)
fundus OS: disco ottico a margini netti, decolorato, accentuazione dell'escavazione, retina sul piano, macula oftalmoscopicamente indenne, albero vascolare nella norma
questa la situazione ad oggi: non ho ancora dopo mesi (anni ormai) una diagnosi certa di glaucoma e di esclusione della NORB (con tutte le implicazioni legate anche alla SM), sono diabetico di tipo 2 da 13 anni (non ben compensato) e, come molti nella mia condizione, ho fatto uso (ma per ora mi astengo in via precauzionale) di Tadalafil... vorrei un altro parere/consulto per capire, oltre alla diagnosi, cosa mi aspetta in futuro, quali precauzioni prendere, come preservare l'occhio sano
nel sospetto di NORB ho effettuato l'anno scorso una RMN con mdc, negativa, un campo visivo (che riscontrava difetti localizzati nei 10°, sensibilità foveale nella norma).
nel frattempo, in seguito alla terapia di una blefarite, mi è stata anche riscontrata una ipertensione all'occhio sinistro (30-40mmHg) che persisteva anche dopo l'interruzione della terapia: ho iniziato una terapia, quindi, con diamox e dorzolamide, poi convertita in dorzolamide e saflutan: con terapia i miei valori pressori sono buoni (11-15), provando la sospensione della terapia per 3 settimane, la pressione in OS è tornata alta (35).
HRT: asimmetria delle escavazioni (OS>OD)
fundus OS: disco ottico a margini netti, decolorato, accentuazione dell'escavazione, retina sul piano, macula oftalmoscopicamente indenne, albero vascolare nella norma
questa la situazione ad oggi: non ho ancora dopo mesi (anni ormai) una diagnosi certa di glaucoma e di esclusione della NORB (con tutte le implicazioni legate anche alla SM), sono diabetico di tipo 2 da 13 anni (non ben compensato) e, come molti nella mia condizione, ho fatto uso (ma per ora mi astengo in via precauzionale) di Tadalafil... vorrei un altro parere/consulto per capire, oltre alla diagnosi, cosa mi aspetta in futuro, quali precauzioni prendere, come preservare l'occhio sano
[#1]
PACHIMETRIA CORNEALE??
ESAME OCT??
CAMPO VISIVO?
CON UN TONO OCULARE COSI ALTO LEI HA UN GLAUCOMA
NON SMETTA LA TERAPIA PER NESSUN MOTIVO
ESAME OCT??
CAMPO VISIVO?
CON UN TONO OCULARE COSI ALTO LEI HA UN GLAUCOMA
NON SMETTA LA TERAPIA PER NESSUN MOTIVO
LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.4k visite dal 06/09/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.