Aree degenerative retiniche e treno
Buongiorno, sono un ragazzo di 29 anni con un problema di degenerazione retinica regmatogena
( bava di lumaca) ad entrambi gli occhi ( miopia superiore a 10 decimi ) , e sto seguendo con sedute di trattamento fotocoagulativo laser.
Sono a conoscenza dei possibili disturbi legati ad un viaggio aereo, ma per quanto riguarda i treni ci sono rischi? Devo partire per le ferie ed ho in programma un viaggio in Freccia Rossa , il quale raggiunge velocità di 350 km/h .
Posso viaggiarci?
Grazie
Danilo
( bava di lumaca) ad entrambi gli occhi ( miopia superiore a 10 decimi ) , e sto seguendo con sedute di trattamento fotocoagulativo laser.
Sono a conoscenza dei possibili disturbi legati ad un viaggio aereo, ma per quanto riguarda i treni ci sono rischi? Devo partire per le ferie ed ho in programma un viaggio in Freccia Rossa , il quale raggiunge velocità di 350 km/h .
Posso viaggiarci?
Grazie
Danilo
[#1]
no non ci sono lavori in letteratura per i treni ad alta velocità’....
sono convinto non ci sia alcun problema
mentre per il volo
i problemi sono legati alla pressurizzazione ed atterraggio
buona giornata
sono convinto non ci sia alcun problema
mentre per il volo
i problemi sono legati alla pressurizzazione ed atterraggio
buona giornata
LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.2k visite dal 18/08/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.