Chirurgia refrattiva: prk o lasik?
Buongiorno, sono una ragazza di 26 anni e da circa 14 anni porto le LAC per la miopia. Circa due anni fa ho avuto un episodio di infiltrati in entrambi gli occhi, si pensa dovuto ad un virus, e da allora si è verificata un'intolleranza alle LAC: ho dovuto ridurre notevolmente il loro utilizzo con conseguenti disagi, specie in relazione all'attività sportiva.
Volevo chiedervi se, in base ai miei parametri, può essere indicata l'operazione chirurgica ed eventualmente quale tecnica può risultare la migliore per una definitiva correzione della miopia, in termini di rapporto benefici-rischi.
occhio dx miopia 2.75 astigmatismo 0.50
occhio sn miopia 3.00
La miopia è stabile da almeno 4 anni.
Infine vi chiedo di suggerirmi qualche nominativo di specialisti che operano a Roma.
Vi ringrazio anticipatamente.
Volevo chiedervi se, in base ai miei parametri, può essere indicata l'operazione chirurgica ed eventualmente quale tecnica può risultare la migliore per una definitiva correzione della miopia, in termini di rapporto benefici-rischi.
occhio dx miopia 2.75 astigmatismo 0.50
occhio sn miopia 3.00
La miopia è stabile da almeno 4 anni.
Infine vi chiedo di suggerirmi qualche nominativo di specialisti che operano a Roma.
Vi ringrazio anticipatamente.
[#1]
Gentile signorina,
Dalle indicazioni che lei ci fornisce, direi che può affrontare sia l'intervento con tecnica PRK sia l'intervento con tecnica LASIK. E' chiaro che dovrà prima procedere ad un'accurata valutazione pre-operatoria...
A Roma, opera il nostro grande amico, di grande competenza, il professor Luigi Marino, che potrà trovare facilmente fra le pagine di questo sito. Nel frattempo, puiò farsi un'idea dell'intervento che dovrà affrontare cliccando sul seguente link: http://www.oculisticapascotto.com/01/index.php?section=18
I miei migliori saluti,
Antonio Pascotto
Dalle indicazioni che lei ci fornisce, direi che può affrontare sia l'intervento con tecnica PRK sia l'intervento con tecnica LASIK. E' chiaro che dovrà prima procedere ad un'accurata valutazione pre-operatoria...
A Roma, opera il nostro grande amico, di grande competenza, il professor Luigi Marino, che potrà trovare facilmente fra le pagine di questo sito. Nel frattempo, puiò farsi un'idea dell'intervento che dovrà affrontare cliccando sul seguente link: http://www.oculisticapascotto.com/01/index.php?section=18
I miei migliori saluti,
Antonio Pascotto
Dottor Antonio Pascotto
Tel. 081 554 2792
www.oculisticapascotto.it
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentilissimi, vi ringrazio per la celerità delle vostre risposte e per avermi consigliato il Dr Marino, col quale cercherò di entrare in contatto.
Quanto prima, ovviamente dopo l'estate, eseguirò i vari esami per la valutazione pre-operatoria.
A quel punto si farà più concreta la possibilità dell'operazione e, pertanto, spero di potervi disturbare nuovamente affinchè possiate attenuare gli eventuali dubbi (e paure), anche sulla scelta della tecnica più indicata.
Grazie a tutti.
Quanto prima, ovviamente dopo l'estate, eseguirò i vari esami per la valutazione pre-operatoria.
A quel punto si farà più concreta la possibilità dell'operazione e, pertanto, spero di potervi disturbare nuovamente affinchè possiate attenuare gli eventuali dubbi (e paure), anche sulla scelta della tecnica più indicata.
Grazie a tutti.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 4k visite dal 16/07/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.