Lente fachica per miopia e astigmatismo
Buonasera, ho fatto recentemente una visita per la correzione della miopia e dell'astigmatimo.
Visus corretto p.i. Occhio dx: -5 e -4; Occhio sx: -7,25 e -4
Visto il mio difetto non posso fare il laser, mi hanno proposto la lente fachica (ICL torica).
Avrei qualche domanda.
1) Una volta installata la lente fachica si sente? Da fastidio? È possibile che la veda?
2) è un intervento sicuro? quale possono essere gli effetti fra 10 - 20 anni? Cosa può succedere?
3) può spostarsi che con il tempo? può spostarsi se mi sciacquo o strofino gli occhi?
4) una volta presbite (verso i 45 anni) che soluzioni esistono? Solo l'utilizzo di occhiali?
Grazie
Visus corretto p.i. Occhio dx: -5 e -4; Occhio sx: -7,25 e -4
Visto il mio difetto non posso fare il laser, mi hanno proposto la lente fachica (ICL torica).
Avrei qualche domanda.
1) Una volta installata la lente fachica si sente? Da fastidio? È possibile che la veda?
2) è un intervento sicuro? quale possono essere gli effetti fra 10 - 20 anni? Cosa può succedere?
3) può spostarsi che con il tempo? può spostarsi se mi sciacquo o strofino gli occhi?
4) una volta presbite (verso i 45 anni) che soluzioni esistono? Solo l'utilizzo di occhiali?
Grazie
[#1]
Gentile signora,
Le lenti fachiche, una volta impiantate, "non si sentono, non danno fastidio e non si vedono". L'intervento, nelle giuste mani, è un intervento sicuro, ma nessun tipo di atto medico può mai definirsi scevro di possibili complicanze. "Tra 10-20 anni" il Suo occhio sarà solo un po' più invecchiato, ma il materiale delle lenti intraoculari sarà sostanzialmente lo stesso del primo giorno e, quindi, anche la capacità correttiva delle stesse lenti rimarrà invariata. Quando, ad una certa età, Le si svilupperà la cataratta (se viviamo a lungo, la cataratta viene a tutti noi...), potrà essere rimossa sia la lente fachica sia il cristallino naturale catarattoso, in un unico tempo, e, con un impianto di lenti toriche, Lei potrà continuare a fare a meno degli occhiali.
Strofinandosi o sciacquandosi gli occhi normalmente, la lente fachica non si muove, né si sposta col passare del tempo. Quando, a 45 anni, Le verrà la presbiopia, si potranno valutare alcune specifiche soluzioni, come la "monovisione" mediante laser ad eccimeri o tecniche più moderne come l'impianto del dispositivo "Kamra".
Buona giornata!
Le lenti fachiche, una volta impiantate, "non si sentono, non danno fastidio e non si vedono". L'intervento, nelle giuste mani, è un intervento sicuro, ma nessun tipo di atto medico può mai definirsi scevro di possibili complicanze. "Tra 10-20 anni" il Suo occhio sarà solo un po' più invecchiato, ma il materiale delle lenti intraoculari sarà sostanzialmente lo stesso del primo giorno e, quindi, anche la capacità correttiva delle stesse lenti rimarrà invariata. Quando, ad una certa età, Le si svilupperà la cataratta (se viviamo a lungo, la cataratta viene a tutti noi...), potrà essere rimossa sia la lente fachica sia il cristallino naturale catarattoso, in un unico tempo, e, con un impianto di lenti toriche, Lei potrà continuare a fare a meno degli occhiali.
Strofinandosi o sciacquandosi gli occhi normalmente, la lente fachica non si muove, né si sposta col passare del tempo. Quando, a 45 anni, Le verrà la presbiopia, si potranno valutare alcune specifiche soluzioni, come la "monovisione" mediante laser ad eccimeri o tecniche più moderne come l'impianto del dispositivo "Kamra".
Buona giornata!
Dottor Antonio Pascotto
Tel. 081 554 2792
www.oculisticapascotto.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.4k visite dal 05/02/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.