Drusen maculari a 26 anni
salve ho 26 anni ed ho bisogno di aiuto.
era già da tempo che convivevo con disturbi agli occhi, ma solamente a novembre del 2012 mi sono decisa a fare un controllo specialistico durante il quale mi sono state diagnosticate delle drusen in entrambi gli occhi in seguito ho fatto una fluorangiografia e sulla carta c'è scritto:presenza, al polo posteriore ed a livello maculare,di zone di iperfluorescenza a comparsa precoce che si mantengono stabili in tempi tardivi.
ho iniziato a prendere azyr, ma i fastidi aumentavano e dopo una seconda visita il dottore mi ha fatto fare un oct nel mese di maggio del seguete anno, risultato: profilo retinico conservato,spessore retinico nei limiti, alterazione della reflettività con irregolarità del complesso epr-coriocapillare. ora sto prendendo azyr mega e il dottore mi ha detto che il mio occhio sta subendo dei danni.io vorrei solo sapere se c'è una speranza.cosa significa tutto questo chiaramente e senza mezzi termini?
io ho di fondo già un quadro medico nn proprio ottimale:all'età di 12 anni mi è stata diagnosticata una retto colite ulcerosa, in seguito ad essa una spondiloartrite enteropatica, poi la fibromialgia, una sacroileite bilaterale ed ora risultano positivi anche i valori per la connettivite,ma c'è chi dice che sia normale che siano alterati per via del mio stato di salute e chi dice che è segno di presenza della malattia. poi ci sono altre cose che sono piccoli particolari. in ogni caso io attualmente non sto prendendo alcun medicinale se non le azyr mega e l'esopral per via del'esofagite. vi prego aiutatemi, sono una persona abituata a lottare, ma stavolta ancora non ho capito contro cosa combatto in realtà.grazie mille per tutto
era già da tempo che convivevo con disturbi agli occhi, ma solamente a novembre del 2012 mi sono decisa a fare un controllo specialistico durante il quale mi sono state diagnosticate delle drusen in entrambi gli occhi in seguito ho fatto una fluorangiografia e sulla carta c'è scritto:presenza, al polo posteriore ed a livello maculare,di zone di iperfluorescenza a comparsa precoce che si mantengono stabili in tempi tardivi.
ho iniziato a prendere azyr, ma i fastidi aumentavano e dopo una seconda visita il dottore mi ha fatto fare un oct nel mese di maggio del seguete anno, risultato: profilo retinico conservato,spessore retinico nei limiti, alterazione della reflettività con irregolarità del complesso epr-coriocapillare. ora sto prendendo azyr mega e il dottore mi ha detto che il mio occhio sta subendo dei danni.io vorrei solo sapere se c'è una speranza.cosa significa tutto questo chiaramente e senza mezzi termini?
io ho di fondo già un quadro medico nn proprio ottimale:all'età di 12 anni mi è stata diagnosticata una retto colite ulcerosa, in seguito ad essa una spondiloartrite enteropatica, poi la fibromialgia, una sacroileite bilaterale ed ora risultano positivi anche i valori per la connettivite,ma c'è chi dice che sia normale che siano alterati per via del mio stato di salute e chi dice che è segno di presenza della malattia. poi ci sono altre cose che sono piccoli particolari. in ogni caso io attualmente non sto prendendo alcun medicinale se non le azyr mega e l'esopral per via del'esofagite. vi prego aiutatemi, sono una persona abituata a lottare, ma stavolta ancora non ho capito contro cosa combatto in realtà.grazie mille per tutto
Buongiorno,
in linea di massima direi di non preoccuparsi piu' di tanto. Esistono in ogni caso diversi tipi di drusen che non sempre riusciamo a caratterizzare per definire il potenziale evolutivo.
E' probabile che la sua situazione di salute generale e il sovrappeso in qualche modo abbiano contribuito.
In ogni caso bisognerebbe vedere le immagini oct e la fluorangiografia oltre a eseguire una foto del fondo a colori, in autofluorescenza e luce aneritra.
saluti,
in linea di massima direi di non preoccuparsi piu' di tanto. Esistono in ogni caso diversi tipi di drusen che non sempre riusciamo a caratterizzare per definire il potenziale evolutivo.
E' probabile che la sua situazione di salute generale e il sovrappeso in qualche modo abbiano contribuito.
In ogni caso bisognerebbe vedere le immagini oct e la fluorangiografia oltre a eseguire una foto del fondo a colori, in autofluorescenza e luce aneritra.
saluti,
Massimo Nicolò - medico Oculista
Professore Associato Malattie Apparato Visivo
Università di Genova
www.occhioallaretina.it - www.biosanitas.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 5.7k visite dal 28/08/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Fibromialgia

La fibromialgia è una malattia reumatica con sintomi vari come il dolore cronico diffuso, rigidità muscolare, alterazioni dell'umore. Cause, diagnosi e cure.