Sindrome di sjogren

Buonasera, soffro di cheratocongiuntiviti croniche da ormai due anni, dovute a Sindrome di sjogren, confermata da biopsia labiale, soffro anche di tiroidite cronica, xerotomia, secchezza vaginale. L'anno scorso sono stata trattata con 2 barrage laser per foro retinico all'occhio sinistro. In questi anni ho provato le cure più classiche dal cortisone, varie lacrime artificiali, ciclosporina, lenti a contatto di bendaggio, fino ad arrivare all'autosiero che sto usando in abbinamento a un antibiotico e lacrima artificiale da circa 45 giorni. Tutte queste cure non hanno dato segni di miglioramento e continuo a mostrare segni di forte sofferenza corneale in entrambi gli occhi, con una maggire intensità nell'occhio sinistro. I momenti peggiori della giornata sono al mattino al risveglio e durante la notte quando ho l'impressione che la palbebra si incolli alla cornea provocando senso di "strappo" alla riapertura degli occhi. Dolore continuo, rossore, bruciore, prurito e vista offuscata. Nelle ultime sttimane però ho notato un notevole peggioramento del visus nell'occhio sinistro, e anche un'improvviso calo di un velo durato circa un'ora e poi rientrato spontaneamente. Mi sono fatta visitare e ho scoperto che rispetto a due mesi fa la mia vista nell'occhio sinistro con lenti correttive è passata da 10 a 5 decimi. Considerato che in due anni mi sono rivolta a circa 10 medici diversi e ho fatto circa 30 visite tra Firenze, Pisa, Genova, vorrei sapere se nella zona di Firenze c'è qualche specialista a cui posso rivolgermi per affrontare una terapia per la cherotocongiuntivite cronica e soprattutto per capire se il deficit visivo è solo temporaneo o irreversibile.









Dr. Carlo Orione Oculista, Chirurgo plastico 6k 119
Le hanno proposto la chiusura dei puntini lacrimali inferiori?

Le hanno parlato di un farmaco in compresse, passato dal SSN x chi ha la Sjogren, che aumenta la produzione delle lacrime, della saliva e di tutte le piccole ghiandole?

Cordiali saluti

Carlo Orione, MD
carlo.orione@orioneye.com
www.orioneye.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, nessuno mi aveva parlato finora ne della chiusura dei punti lacrimali e neppure del farmaco che aumenta la produzione di lacrima. Proverò ad informarmi, ache se in realltà non ho un punto di riferimento in zona. Le chiedo ancora una cosa: può il calo della vista da 10 a 5 decimi in un mese e mezzo, dipendere dalla sofferenza corneale o devo ricercare le cause altrove? la ringrazio nuovamente.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carlo Orione Oculista, Chirurgo plastico 6k 119
La sofferenza epiteliale potrebbe essere una delle cause

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prurito

Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello oculare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.

Leggi tutto

Consulti simili su prurito

Altri consulti in oculistica