Abrazione corneale recidivante e componente virale
Buonasera , sono ancora a chiedervi aiuto.
Già dalla settimana scorsa avevo ed ho ancora forti mal di testa continui e affaticamento visivo.
Domenica, poi , a seguito di una abrasione corneale recidivante causata da secchezza oculare, mi è stato bendato l'occhio terapia antibiotica con pensulvit unguento, omatropina. Essendo esperta in tale patologia, per quante volte l'ho presa, mi sono ubito resa conto che il decrso questa volta era diverso : il mal di testa continuaa, il rossore oculare, il dolore, la fotofobia tutto uguale. Mercoledì tolgo la benda come da prescrizione la benda. Giovedì mattina l'occhio è molto gonfio, rosso, lacrimazione e secrezione oculare appiccicosa ma trasparente. Mi reco dal mio oculista di fiducia il constata che dall'ultima visita di solo 4 mesi fa ho perso una diottria , che l'abrasione non è completamente guarita ma rileva nella palbebra inferiore dei linfonodi (ma non sono sicura del termine usato) ingrossati e una componente virale. Per cui nuova terapia : Acular collirio, xanternet gel, acy unguento. Non noto miglioramenti, e sopratutto sto impazzendo per il mal di testa.
In considerazione della perdita di visus così repentina,dolore nel movimento oculare non potrebbe essere neurite ? Cosa ne pensate di questo decorso?
Grazie Isabella
Già dalla settimana scorsa avevo ed ho ancora forti mal di testa continui e affaticamento visivo.
Domenica, poi , a seguito di una abrasione corneale recidivante causata da secchezza oculare, mi è stato bendato l'occhio terapia antibiotica con pensulvit unguento, omatropina. Essendo esperta in tale patologia, per quante volte l'ho presa, mi sono ubito resa conto che il decrso questa volta era diverso : il mal di testa continuaa, il rossore oculare, il dolore, la fotofobia tutto uguale. Mercoledì tolgo la benda come da prescrizione la benda. Giovedì mattina l'occhio è molto gonfio, rosso, lacrimazione e secrezione oculare appiccicosa ma trasparente. Mi reco dal mio oculista di fiducia il constata che dall'ultima visita di solo 4 mesi fa ho perso una diottria , che l'abrasione non è completamente guarita ma rileva nella palbebra inferiore dei linfonodi (ma non sono sicura del termine usato) ingrossati e una componente virale. Per cui nuova terapia : Acular collirio, xanternet gel, acy unguento. Non noto miglioramenti, e sopratutto sto impazzendo per il mal di testa.
In considerazione della perdita di visus così repentina,dolore nel movimento oculare non potrebbe essere neurite ? Cosa ne pensate di questo decorso?
Grazie Isabella
[#1]
Le hanno parlato di cheratite erpetica?
Carlo Orione, MD
carlo.orione@orioneye.com
www.orioneye.com
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve Dr. Orione,
La ringrazio della celere risposta .
No non ha usato specificatamente questo termine, mi ha parlato solo di componente virale in quanto notava nella qualcosa palpebra inferiore .
Mi ha anche proposto di usare un antivirale a livello sistemico che io per il momento ho rifiutato, ma non ha precisato la diagnosi .
I sintomi Le fanno pensare ad un erpers?
Grazie Isabella
La ringrazio della celere risposta .
No non ha usato specificatamente questo termine, mi ha parlato solo di componente virale in quanto notava nella qualcosa palpebra inferiore .
Mi ha anche proposto di usare un antivirale a livello sistemico che io per il momento ho rifiutato, ma non ha precisato la diagnosi .
I sintomi Le fanno pensare ad un erpers?
Grazie Isabella
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Egregio dottore,
devo rettificare in effetti mi è stata fatta una diagnosi di "cheratite erpetica".
Sono molto depressa ho letto che la cura è lunga e che per la maggior parte si presentano recidive.
Ci sono nuove cure all'orrizonte?
Ha qualche consiglio da darmi a parte di non disperare?
grazie Isabella
devo rettificare in effetti mi è stata fatta una diagnosi di "cheratite erpetica".
Sono molto depressa ho letto che la cura è lunga e che per la maggior parte si presentano recidive.
Ci sono nuove cure all'orrizonte?
Ha qualche consiglio da darmi a parte di non disperare?
grazie Isabella
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore,
intanto la ringrazio della risposta , Lei è molto gentile.
In effetti devo dirle che ieri sono tornata dall'oculista in quanto ero notevolmente peggiorata, erano aumentate le secrezioni e la sensazione fastidiosa.
L'oculista in quell'occasione mi ha detto di notare con piacere che l'abrasione corneale era rimarginata e che aveva dei dubbi che fosse herpes ma a questo punto pensava più ad una clamidia o ad un'altra patologia che non ricordo.
Mi ha cambiato quasi totalmente la terapia : permane Zovirax compresse e acy unguento oftalmico ed introduce oftaquix e tobradex collirio.
Mi ha detto di non potermi farmi il tampone in quanto ho già iniziato la terapia da diversi giorni quindi l'esame non sarebbe attendibile.
Il dubbio è : se la clamidia è un batterio che senso è fare gli antivirali?
In realtà, però da quando ho cambiato terapia mi sembra di stare un pò meglio, le secrezioni sono notevolmente diminuite , ma permane il dolore e l'insonnia.
L'altro dubbio è che ho letto che la clamidia si trasmette con i rapporti sessuali , ma io sono in astinenza da mesi, come è possibile?
Inoltre in questo casonon dovrei assumere l'antibiotico per via sistemica?
Cosa ne pensa?
Cordialmente
intanto la ringrazio della risposta , Lei è molto gentile.
In effetti devo dirle che ieri sono tornata dall'oculista in quanto ero notevolmente peggiorata, erano aumentate le secrezioni e la sensazione fastidiosa.
L'oculista in quell'occasione mi ha detto di notare con piacere che l'abrasione corneale era rimarginata e che aveva dei dubbi che fosse herpes ma a questo punto pensava più ad una clamidia o ad un'altra patologia che non ricordo.
Mi ha cambiato quasi totalmente la terapia : permane Zovirax compresse e acy unguento oftalmico ed introduce oftaquix e tobradex collirio.
Mi ha detto di non potermi farmi il tampone in quanto ho già iniziato la terapia da diversi giorni quindi l'esame non sarebbe attendibile.
Il dubbio è : se la clamidia è un batterio che senso è fare gli antivirali?
In realtà, però da quando ho cambiato terapia mi sembra di stare un pò meglio, le secrezioni sono notevolmente diminuite , ma permane il dolore e l'insonnia.
L'altro dubbio è che ho letto che la clamidia si trasmette con i rapporti sessuali , ma io sono in astinenza da mesi, come è possibile?
Inoltre in questo casonon dovrei assumere l'antibiotico per via sistemica?
Cosa ne pensa?
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 3.6k visite dal 13/10/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.