TAFT RETINICO
Salve gentili dottori,
Qualche mese fa ho effettuato una visita oculistica e mi hanno trovato un TAFT RETINICO, dicendo che devo fare una visita di controllo ogni 6 mesi. Vorrei avere qualche infomazione sul TAFT RETINICO e di cosa si tratta e in quali rischi potrei incorrere.
Grazie,
Qualche mese fa ho effettuato una visita oculistica e mi hanno trovato un TAFT RETINICO, dicendo che devo fare una visita di controllo ogni 6 mesi. Vorrei avere qualche infomazione sul TAFT RETINICO e di cosa si tratta e in quali rischi potrei incorrere.
Grazie,
io penso che ci sia un errore controlli bene il referto
LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Utente
Salve gentile dottore,
Nel referto c'è scritto:
OS Tuft retinico ed addensamento vitreale ST.
Vorrei sapere di cosa si tratta
Grazie,
Nel referto c'è scritto:
OS Tuft retinico ed addensamento vitreale ST.
Vorrei sapere di cosa si tratta
Grazie,
Buonasera,
i retinal tufts sono piccole aree di degenerazione della periferia retinica spesso associate a trazioni vitreoretiniche. Possono essere cistiche, non cistiche o zonulari. Tuft significa "ciuffo", in quanto spesso e' presente un piccolo "ciuffo" di vitreo che e' la gelatina contenuta all'interno dell'occhio.
Sono abbastanza comuni e solitamente stabili. In ogni caso e' importante tenerle sotto controllo (diciamo ogni 6-8 mesi) perche' talvolta si possono verificare piccole rotture o fori retinici che e' necessario individuare precocemente e trattare in modo appropriato. A volte si possono accompagnare una sintomatologia tipo mosche volanti, ragnatele e/o lampi.
saluti,
Massimo Nicolo'
i retinal tufts sono piccole aree di degenerazione della periferia retinica spesso associate a trazioni vitreoretiniche. Possono essere cistiche, non cistiche o zonulari. Tuft significa "ciuffo", in quanto spesso e' presente un piccolo "ciuffo" di vitreo che e' la gelatina contenuta all'interno dell'occhio.
Sono abbastanza comuni e solitamente stabili. In ogni caso e' importante tenerle sotto controllo (diciamo ogni 6-8 mesi) perche' talvolta si possono verificare piccole rotture o fori retinici che e' necessario individuare precocemente e trattare in modo appropriato. A volte si possono accompagnare una sintomatologia tipo mosche volanti, ragnatele e/o lampi.
saluti,
Massimo Nicolo'
Massimo Nicolò - medico Oculista
Professore Associato Malattie Apparato Visivo
Università di Genova
www.occhioallaretina.it - www.biosanitas.com
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 10.5k visite dal 31/08/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.