Strabismo e televisione

Buonasera a tutti i medici.
Prima di enunciare una situazione che ho notato presentarsi da un po' di tempo a questa parte, gradirei esporre un sintetico quadro anamnestico del mio apparato visivo.
Sin dalla primissima infanzia ho avuto problemi di vista: all'età di 3 anni possedevo visus di 3/10 per l'occhio sinistro e di 4/10 per l'occhio destro, ho presentato diverse ametropie ed ero anche affetto da uno strabismo convergente che interessava entrambi gli occhi.
All'età di 7 anni fui sottoposto ad un intervento per la correzzione dello strabismo dell'occhio sinistro mediante resezione del retto mediale, l'occhio destro è invece tronato ad una posizione normale con il passare del tempo e con l'esecuzione di esercizi ortottici.

Attualmente posseggo un visus, con la correzione, di 9/10 per l'OSX e di 10/10 per l'ODX, un astigmatismo miopico di 1,5 diottrie OSX e 0,5 ODX. La lente oftalmica di sinistra è dotata di prisma per -credo io- correggere un lieve strabismo residuo.
Detto questo espongo il problema: noto da diverso tempo che la sera, guardando la televisione seduto sul divano, inclino il capo verso destra e quando me ne accorgo correggo la posizione che però non mantengo molto a lungo.
Questo comportamento ricordo che lo possedevo prima dell'intervento all'occhio sinistro ed anche qualche tempo dopo. Poi è scomparso totalmente.
Ciò che vorrei sapere è: la tendenza ad inclinare il capo sulla spalla destra potrebbe essere correlato o causato dalla ricomparsa di uno strabismo a carico di uno dei due occhi?
Per precisione comunico che l'ultima visita oculistica con valutazione ortottica l'ho effettuata nel mese di gennaio 2011 e sia l'oculista sia l'ortottista non hanno riscontrato alcuna situazione anomala o cambiamenti, tant'è che non mi sono state prescritte nuove lenti come invece accadeva ad ogni visita fatta precedentemente.

In attesa di una Vostra risposta porgo distinti saluti.
Dr. Carlo Orione Oculista, Chirurgo plastico 6k 119
Gentile Utente,
solitamente il movimento del capo serve per compensare uno strabismo.
Le consiglio un ulteriore controllo per valutare se il prisma è da modificare.
Cordiali saluti

Carlo Orione, MD
carlo.orione@orioneye.com
www.orioneye.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo dottor Orione, La rigrazio per la risposta.
Sarà mia cura provvedere ad eseguire un ulteriore controllo, spero in tempi ragionevoli.

Cordiali saluti e buon lavoro!
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Letizia Mansutti Oculista 10
Gentile utente di Treviso,
concordo pienamente col collega.
Una posizione anomala del capo, se non sono subentrati problemi posturali ed a maggior ragione se questa risolve o attenua un disagio soggettivo, nasconde quasi sempre una componente verticale dello strabismo.
Un bravo ortottista, affiancato da un bravo strabologo, sapranno certamente rilevare e risolvere ( con prismi o eventualmente anche chirurgicamente) il suo strabismo.

Cordiali saluti.

Dr. Letizia Mansutti - www.letiziamansutti.com
Resp Clinica Lasikoptikal di Ventimiglia
Riceve a Milano in Via Cimarosa 12/4 - tel 02 43911647

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica