Patina gelatinosa sull'iride

Buona sera, mia madre ha 72 anni, ipertesa con colesterolo e glicemia alta, in cura farmacologica per le citate patologie. E'stata operata alle catarrate ad entrambi gli occhi circa 8 anni fa. Dopo pochi mesi da quell'intervento è stata sottoposta ambulatorialmente all'intervento della secondaria. A tutt'oggi non adopera occhiali (solo sporadico utilizzo per la lettura). Da poco tempo si è accorta, in quanto visibile ad occhio nudo, della formazione di una patina gelatinosa della consistenza di una pellicola trasparente su entrambi gli occhi che ricopre iride e pupilla. Sembra si possa togliere, si accartoccia quasi se si sposta, il medico di base ha prescritto tobral considerandola congiuntivite anche se a mio profano parere non sembra tale. Cortesemente ci da un consiglio sul da farsi? Grazie per l'attenzione.
Dr. Carlo Orione Oculista, Chirurgo plastico 6k 119
Intende una secrezione esterna all'occhio che ricopre la cornea?

Carlo Orione, MD
carlo.orione@orioneye.com
www.orioneye.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non lo so se è una secrezione, ma all'occhio profano è una "pellicola" esterna che ricopre iride e pupilla, tal formazione non crea ne rossore, ne dolore, ne perdita di vista. Grazie per l'attenzione, spero che la mia descrizione le permetta di capire il problema e darmi un consiglio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carlo Orione Oculista, Chirurgo plastico 6k 119
Sua madre soffre di occhi asciutti?
A volte chi soffre di DRY EYE secerne filamenti, oppure potrebbe essere una congiuntivite batterica.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Congiuntivite

La congiuntivite: quali sono le cause (batterica, virale o allergica) e i sintomi più comuni (occhi rossi, prurito, gonfiore). Come riconoscerla e come si cura.

Leggi tutto

Consulti simili su congiuntivite

Altri consulti in oculistica