Dolore zona occhio sinistro
Gent.mi medici,
vorrei cortesemente chiedervi un consiglio, Vi descrivo con mie parole i fatti e la mia situazione:
i miei occhi sono corretti con questi parametri: OS + 1,75 +1 asse 100 OD Ambliopico +4,75 + 2,5 asse 100 (Int.) corretti SX 10/10 DX 8/10. Entrambi hanno una addizionale di +1,25 per vicino. Da circa due anni ho un dolore zona occhio sinistro (quello buono) e dopo numerose visite oculistiche (pressione occhi ok, ciclolux ok)e diverse paia di occhiali multifocali senza nessun miglioramento sono stato mandato in cura dal neurologo per sospetta nevralgia del trigemino che curata con tegretol, lyrica e deseril per diversi mesi ha dato scarsi risultati. Esami vari quali risonanza magnetica con contrasto alla testa e cervicale negative, sangue ok, lastre colonna ok, denti ok. Possono essere i multifocali da tutti esclusi? Conviene rischiare un'operazione con il laser per diminuire i miei difetti visivi? Può essere l'accomodamento dell'occhio sinistro che uso sicuramente maggiormente a generare il dolore?
Anticipatamente ringrazio e cordialmente saluto. Roberto G.
vorrei cortesemente chiedervi un consiglio, Vi descrivo con mie parole i fatti e la mia situazione:
i miei occhi sono corretti con questi parametri: OS + 1,75 +1 asse 100 OD Ambliopico +4,75 + 2,5 asse 100 (Int.) corretti SX 10/10 DX 8/10. Entrambi hanno una addizionale di +1,25 per vicino. Da circa due anni ho un dolore zona occhio sinistro (quello buono) e dopo numerose visite oculistiche (pressione occhi ok, ciclolux ok)e diverse paia di occhiali multifocali senza nessun miglioramento sono stato mandato in cura dal neurologo per sospetta nevralgia del trigemino che curata con tegretol, lyrica e deseril per diversi mesi ha dato scarsi risultati. Esami vari quali risonanza magnetica con contrasto alla testa e cervicale negative, sangue ok, lastre colonna ok, denti ok. Possono essere i multifocali da tutti esclusi? Conviene rischiare un'operazione con il laser per diminuire i miei difetti visivi? Può essere l'accomodamento dell'occhio sinistro che uso sicuramente maggiormente a generare il dolore?
Anticipatamente ringrazio e cordialmente saluto. Roberto G.
[#1]
Caro Roberto,
non c'è bisogno di rischiare, deve solo affrontare la sua anisometropia, che naturalmente viene esacerbata dalla presbiopia e dal difetto di accomodazione - convergenza, che lei ha.
Andrebbe in giro serenamente con una gamba più lunga dell'altra di 5 cm??
Certo può usare un tacco più alto o segare l'arto più lungo...ma una soluzione va presa...
Dapprima può provare con una lente a contatto in occhio destro, se proprio non è convinto, e poi pensare seriamente alla chirurgia rifrattiva che per casi analoghi al suo (anisometropia uguale o superiore alle 4 diottrie)è a carico del SSN in Regione Lombardia.
faccia un giro
su
www.zyoptix.com
www.laser3000.com
www.soiweb.org
www.siloweb.org
e per finire su
www.luigimarino.it
io l'aspetto
BUONA DOMENICA
Suo PROF LUIGI MARINO
non c'è bisogno di rischiare, deve solo affrontare la sua anisometropia, che naturalmente viene esacerbata dalla presbiopia e dal difetto di accomodazione - convergenza, che lei ha.
Andrebbe in giro serenamente con una gamba più lunga dell'altra di 5 cm??
Certo può usare un tacco più alto o segare l'arto più lungo...ma una soluzione va presa...
Dapprima può provare con una lente a contatto in occhio destro, se proprio non è convinto, e poi pensare seriamente alla chirurgia rifrattiva che per casi analoghi al suo (anisometropia uguale o superiore alle 4 diottrie)è a carico del SSN in Regione Lombardia.
faccia un giro
su
www.zyoptix.com
www.laser3000.com
www.soiweb.org
www.siloweb.org
e per finire su
www.luigimarino.it
io l'aspetto
BUONA DOMENICA
Suo PROF LUIGI MARINO
LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808
[#2]
![Oculista attivo dal 2007 al 2010 Oculista attivo dal 2007 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Oculista
Caro Roberto,
il dolore all'occhio di cui parla,parte dall'occhio verso la fronte e si irradia alla regione parieto.temporale e passa ad occhi chiusi e/o da sdraiati?
DR DUILIO SIRAVO
http://www.baab.it/siravoduilio_/
https://www.medicitalia.it
il dolore all'occhio di cui parla,parte dall'occhio verso la fronte e si irradia alla regione parieto.temporale e passa ad occhi chiusi e/o da sdraiati?
DR DUILIO SIRAVO
http://www.baab.it/siravoduilio_/
https://www.medicitalia.it
[#3]
![Attivo dal 2008 al 2013 Attivo dal 2008 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Egregio Dottor Siravo,
grazie innanzi tutto per la sua risposta. Direi che da sdraiato non cambia e durante la notte riesco a dormire. Al mattino spesso mi sveglio con il dolore accompagnato dal bruciore dell'occhio che cerco di alleviare con la lacrima artificiale. Ha senso secondo Lei fare una prova eliminando i multifocali e se si come? Ho già degli occhiali per computer e altro paio per la tv ma non riesco ad intercambiarli perchè tutte le volte mi sembra di dovermi abituare ad un qualcosa di nuovo. Come dicevo l'occhio dx è ambliopico ed anche se recuperato non vede un'immagine perfetta, il sinistro non si sarà in qualche modo definitivamente stancato? Ho provato anche a ridurre PC e TV ma il dolore non passa.
Nuovamente la ringrazio e saluto. Roberto G.
grazie innanzi tutto per la sua risposta. Direi che da sdraiato non cambia e durante la notte riesco a dormire. Al mattino spesso mi sveglio con il dolore accompagnato dal bruciore dell'occhio che cerco di alleviare con la lacrima artificiale. Ha senso secondo Lei fare una prova eliminando i multifocali e se si come? Ho già degli occhiali per computer e altro paio per la tv ma non riesco ad intercambiarli perchè tutte le volte mi sembra di dovermi abituare ad un qualcosa di nuovo. Come dicevo l'occhio dx è ambliopico ed anche se recuperato non vede un'immagine perfetta, il sinistro non si sarà in qualche modo definitivamente stancato? Ho provato anche a ridurre PC e TV ma il dolore non passa.
Nuovamente la ringrazio e saluto. Roberto G.
[#4]
![Oculista attivo dal 2007 al 2010 Oculista attivo dal 2007 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Oculista
Caro Roberto,
il dolore potrebbe essere di origine trigeminale nella sua componente sovraorbitaria.
Si rifaccia ,dal Suo oculista,una visita atta a controllare anche la pressione oculare e poi ci faccia sapere.
DR DUILIO SIRAVO
http://www.baab.it/siravoduilio_/
https://www.medicitalia.it
il dolore potrebbe essere di origine trigeminale nella sua componente sovraorbitaria.
Si rifaccia ,dal Suo oculista,una visita atta a controllare anche la pressione oculare e poi ci faccia sapere.
DR DUILIO SIRAVO
http://www.baab.it/siravoduilio_/
https://www.medicitalia.it
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 8.1k visite dal 12/01/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.