Fotofobia, cervicale
Gentili dottori,
Ringrazio anticipatamente chiunquè sarà così cortese da rispondere a questa richiesta. Premesso che soffro di periodi di ansia e di cervicale, Vi scrivo per chiederVi se questi problemi bastino a spiegare una particolare sensibilità alla luce, soprattutto artificiale (specie quando le stanze sono molto illuminate e ci passo varie ore, soprattutto studiando o davanti alla televisione o al computer) che avverto da due mesi e che mi agita un po'. Inoltre mi sembra di percepire una pulsazione nel campo visivo (al ritmo del battito cardiaco) e vedo puntini scintillanti guardando il cielo. Considerando che sto curando sia il problema emotivo che quello posturale dopo varie visite specialistiche, dovrei preoccuparmi di questi sintomi ulteriori che Vi ho descritto o considerarli connessi e limitato a questo periodo ansiogeno? Aggiungo che ho la pressione del sangue regolare e non ho mai avuto problemi di vista, apparte una leggera miopia, corretta con gli occhiali da vista e che giá prima avevo l'abitudine di indossare occhiali da sole grAduati di giorno per uscire di casa. Grazie per l'attenzione.
Ringrazio anticipatamente chiunquè sarà così cortese da rispondere a questa richiesta. Premesso che soffro di periodi di ansia e di cervicale, Vi scrivo per chiederVi se questi problemi bastino a spiegare una particolare sensibilità alla luce, soprattutto artificiale (specie quando le stanze sono molto illuminate e ci passo varie ore, soprattutto studiando o davanti alla televisione o al computer) che avverto da due mesi e che mi agita un po'. Inoltre mi sembra di percepire una pulsazione nel campo visivo (al ritmo del battito cardiaco) e vedo puntini scintillanti guardando il cielo. Considerando che sto curando sia il problema emotivo che quello posturale dopo varie visite specialistiche, dovrei preoccuparmi di questi sintomi ulteriori che Vi ho descritto o considerarli connessi e limitato a questo periodo ansiogeno? Aggiungo che ho la pressione del sangue regolare e non ho mai avuto problemi di vista, apparte una leggera miopia, corretta con gli occhiali da vista e che giá prima avevo l'abitudine di indossare occhiali da sole grAduati di giorno per uscire di casa. Grazie per l'attenzione.
[#1]
Ha gli occhi chiari?
Carlo Orione, MD
carlo.orione@orioneye.com
www.orioneye.com
[#3]
Le ho chiesto questo perché chi ha gli occhi chiari è meno protetto dal pigmento ed è più sensibile alla luce.
Anche chi ha poca lacrimazione è sensibile alla luce. Ha per caso gli occhi sempre asciutti con bruciori saltuari?
Non si può comunque escludere che il fastidio dipenda dal suo periodo di ansia.
Cordiali saluti
Anche chi ha poca lacrimazione è sensibile alla luce. Ha per caso gli occhi sempre asciutti con bruciori saltuari?
Non si può comunque escludere che il fastidio dipenda dal suo periodo di ansia.
Cordiali saluti
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
No dottore, non ho riscontrato arrossamenti, secchezza o stanchezza oculare. Inizialmente ho ricondotto questi sintomi al mio stato di ipervigilanza. Peraltro quando ho portato gli occhiali dall'ottico per farli controllare, mi ha detto che ho avuto un abbassamento della vista. Comunque questi sintomi sono saltuari e non so verificano in genere di giorno, neanche all'aperto.
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dottore per la prontezza della sua risposta e per la disponibilità. Non che abbia chiesto un consulto qui per non sottopormi ad una visita medica ma, come immaginerà, ne ho fatte talmente tante per indagare i vari sintomi che si sono poi rivelati somatizzazioni ansiose, che non vorrei evitare di perseverare alla ricerca di cause fisiologiche e mettermi l'anima in pace. Cordiali saluti.
[#14]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dott. Orione,
Lei ha parlato di crisi d'ansia ma le sensazioni che Le ho descritto (pulsazione del campo visivo e lucine scintillanti guardando le superfici chiare) sono persistenti durante tutta la giornata. Potrebbero dipendere dalla tensione dei muscoli cervicali (e quidi sempre da ansia)? Aggiungo che anche la visita neurologica e la rmn all'encefalo con seguenze angiografiche e al rachide cervicale non avevano riscontrato problemi (apparte una rduzione della lordosi cervicale appunto). Invece non mi pare che la luce artificiale mi crei fastidi. Grazie per l'attenzione.
Lei ha parlato di crisi d'ansia ma le sensazioni che Le ho descritto (pulsazione del campo visivo e lucine scintillanti guardando le superfici chiare) sono persistenti durante tutta la giornata. Potrebbero dipendere dalla tensione dei muscoli cervicali (e quidi sempre da ansia)? Aggiungo che anche la visita neurologica e la rmn all'encefalo con seguenze angiografiche e al rachide cervicale non avevano riscontrato problemi (apparte una rduzione della lordosi cervicale appunto). Invece non mi pare che la luce artificiale mi crei fastidi. Grazie per l'attenzione.
[#16]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dott. Orione,
Se intende patologie oculari, farò un visita oculistica per mettermi l'anima in pace.
Se intende patologie neurologiche o vasomotorie, non saprei proprio che altri esami eseguire, oltre alla rmn dell'encefalo con sequenze agiografiche del rachide, l'ecocolordoppler transcranico e dei tronchi sovraortici e l'ecocuore.
Se intende patologie oculari, farò un visita oculistica per mettermi l'anima in pace.
Se intende patologie neurologiche o vasomotorie, non saprei proprio che altri esami eseguire, oltre alla rmn dell'encefalo con sequenze agiografiche del rachide, l'ecocolordoppler transcranico e dei tronchi sovraortici e l'ecocuore.
[#18]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore,
La sensazione, per capirci, è quella che si avverte appena si è fatto uno sforzo fisico e si percepisce il proprio battito nel campo visivo e sembra di oscillare un po'. Solo che nel mio caso questa sensazione permane dal mattino alla sera e si attenua solo distraendomi e concentrandomi in ciò che faccio.
La sensazione, per capirci, è quella che si avverte appena si è fatto uno sforzo fisico e si percepisce il proprio battito nel campo visivo e sembra di oscillare un po'. Solo che nel mio caso questa sensazione permane dal mattino alla sera e si attenua solo distraendomi e concentrandomi in ciò che faccio.
Questo consulto ha ricevuto 23 risposte e 18.9k visite dal 16/11/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.