Correzione astigmatismo
salve mi sono rivolta a voi di medicitalia per avere delucidazioni..premetto che sono astigmatica dall'occhio sinistro e miope dall'occhio destro..ho fatto una visita dall'ottico dopo otto mesi dall'ultima fatta dall'oculista.i valori sono questi allego una foto perchè nn sono in grado di leggerli..
http://imageshack.us/photo/my-images/717/sdc16749.jpg/
i valori in alto sono quelli degli occhiali che gia avevo mentre i valori al di sotto sono quelli dei nuovi occhiali..volevo sapere come mai ho notato che da quando ho questi nuovi occhiali se li tolgo per un momento nn vedo proprio nulla nel senso che vedo molto sfuocato rispetto prima..naturalmente cn gli occhiali ci vedo benissimo ma prima anche se li toglievo riuscivo a focalizzare invece ora senza nn posso proprio starci..è forse questione di abitudine?e poi vorrei sapere cn questi gradi sarebbe possiile fare il laser?grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/717/sdc16749.jpg/
i valori in alto sono quelli degli occhiali che gia avevo mentre i valori al di sotto sono quelli dei nuovi occhiali..volevo sapere come mai ho notato che da quando ho questi nuovi occhiali se li tolgo per un momento nn vedo proprio nulla nel senso che vedo molto sfuocato rispetto prima..naturalmente cn gli occhiali ci vedo benissimo ma prima anche se li toglievo riuscivo a focalizzare invece ora senza nn posso proprio starci..è forse questione di abitudine?e poi vorrei sapere cn questi gradi sarebbe possiile fare il laser?grazie
Forse perché la correzione è più forte e la differenza tra la visione con occhiali e senza è maggiore.
L'astigmatismo miopico composto non è elevato e, se lo spessore corneale lo consente, non ci dovrebbero essere problemi a subire un trattamento laser refrattivo.
Cordiali saluti
L'astigmatismo miopico composto non è elevato e, se lo spessore corneale lo consente, non ci dovrebbero essere problemi a subire un trattamento laser refrattivo.
Cordiali saluti
Carlo Orione, MD
carlo.orione@orioneye.com
www.orioneye.com

Utente
quindi il fatto che io nn riesca a vedere bene senza occhiali nn indica che la gradazione nn è esatta o che cmq possa portare qualche danno alla vista ?e con il laser poi nn avrei piu bisogno degli occhiali o col tempo invece dovrò ricorrere lo stesso all uso dell'occhiale?
Non posso sapere se la correzione è corretta non avendola visitata, ho fatto una ipotesi, ma anche il dubbio sollevato da lei potrebbe essere corretto.
Dopo i 45 anni dovrà ricorrere ad occhiali per vicino
Buona Serata
Dopo i 45 anni dovrà ricorrere ad occhiali per vicino
Buona Serata

Utente
quindi il fatto che io nn riesca a vedere bene senza occhiali nn indica che la gradazione nn è esatta o che cmq possa portare qualche danno alla vista ?e con il laser poi nn avrei piu bisogno degli occhiali o col tempo invece dovrò ricorrere lo stesso all uso dell'occhiale?

Utente
la ringrazio per la sua disponibilità..verificherò nuovamente la vista per vedere se i gradi sn corretti..ma se eventualmente non farò il laser si potrebbe acutizzare il problema?scusi le tante domande
No
Tutte le persone che vedono bene per lontano dopo i 45 anni devono mettere gli occhiali.
Tutte le persone che vedono bene per lontano dopo i 45 anni devono mettere gli occhiali.

Utente
grazie..un ultima domanda qualora il grado degli occhiali è troppo forte come dovrei comportarmi a riguardo?posso tornare alla precedente gradazione senza danni?eventualmente fosse stata aumentata di poco continuando a portare questo occchiale può causare un danno?grazie per la sua pazienza
ne parli prima con il suo medico oculista, lui le ha prescritto gli occhiali ed è l'unico indicato a modificarli.
Cordialmente
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.3k visite dal 27/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.