Operazione laser agli occhi (astigmatismo/miopia)
Salve, sono miope e astigmatico da quasi 11 anni. Come gradi mi mancano 1.00 di miopia e 0.75 astigmatismo (Dx) e 1.50 miopia e 0.75 astigmatismo (Sx). Da 3 anni a questa parte ho incominciato ad utilizzare lenti a contatto mensili sia per questioni estetiche che per facilità nelle mansioni giornaliere. Ultimamente, accorgendomi dell'ottimo adattamento dell'occhio alla lente, riesco a portare le lenti a contatto circa 20 giorni su 30 (notte e giorno); sono consapevole della gravità di questo intenso utilizzo ma ormai mettere gli occhiali per me è diventata un agonia (sonnolenza, mal di testa, occhiaie ecc..). Le lenti a contatto mi rendono molto più attivo e spedito nel lavoro e a casa ma anch'esse mi danno sonnolenza; sopratutto al risveglio la mattina.
In poche parole sono un miope e astigmatico che non può utilizzare ne occhiali e ne lenti a contatto.
A luglio mi sono sottoposto a visita oculistica per controllare un po' lo stato di salute degli occhi. L'oculista che mi ha visitato non ha riscontrato problemi gravi, a parte un po' di carenza della lacrimazione dovuta all'utilizzo incosciente delle lenti a contatto. Venendo a conoscenza del mio anomalo problema mi ha proposto di effettuare l'intervento con il laser, aggiungendo infine che il costo di tale intervento ammontava a circa 2500 €. Gli risposi che voglio molto bene a miei occhi, ma non ho una cifra del genere da destinare alla loro salute :) . Aggiunsi dicendo se c'era la possibilità di effettuare l'intervento tramite ticket, ma lui rispose che una volta si poteva e oggi non più (oltretutto il ticket rientrava nei casi dalle 7 diottrie in poi).
Ora vorrei chiedervi se tutto ciò corrisponde a verità; ho saputo di amici che, tramite ospedali di competenza, hanno fatto l'intervento con 70 euro (35 ad occhio), pertanto vorrei avere chiarezza in merito per evitare di sostenere spese abnormi e soprattutto "vederci chiaro"... ahahaha
RingraziandoVi della Vostra attenzione porgo distinti saluti.
Urso Vittorio
In poche parole sono un miope e astigmatico che non può utilizzare ne occhiali e ne lenti a contatto.
A luglio mi sono sottoposto a visita oculistica per controllare un po' lo stato di salute degli occhi. L'oculista che mi ha visitato non ha riscontrato problemi gravi, a parte un po' di carenza della lacrimazione dovuta all'utilizzo incosciente delle lenti a contatto. Venendo a conoscenza del mio anomalo problema mi ha proposto di effettuare l'intervento con il laser, aggiungendo infine che il costo di tale intervento ammontava a circa 2500 €. Gli risposi che voglio molto bene a miei occhi, ma non ho una cifra del genere da destinare alla loro salute :) . Aggiunsi dicendo se c'era la possibilità di effettuare l'intervento tramite ticket, ma lui rispose che una volta si poteva e oggi non più (oltretutto il ticket rientrava nei casi dalle 7 diottrie in poi).
Ora vorrei chiedervi se tutto ciò corrisponde a verità; ho saputo di amici che, tramite ospedali di competenza, hanno fatto l'intervento con 70 euro (35 ad occhio), pertanto vorrei avere chiarezza in merito per evitare di sostenere spese abnormi e soprattutto "vederci chiaro"... ahahaha
RingraziandoVi della Vostra attenzione porgo distinti saluti.
Urso Vittorio
Il suo Oculista le ha detto la verità.
Una volta il SSN passava il laser, ora non più (gli euro scarseggiano anche e soprattutto nella Sanità Pubblica).
Cordiali Saluti
P.S. DI NOTTE TOLGA LE LENTI A CONTATTO, GLIE LO CHIEDONO I SUOI OCCHI!
Una volta il SSN passava il laser, ora non più (gli euro scarseggiano anche e soprattutto nella Sanità Pubblica).
Cordiali Saluti
P.S. DI NOTTE TOLGA LE LENTI A CONTATTO, GLIE LO CHIEDONO I SUOI OCCHI!
Carlo Orione, MD
carlo.orione@orioneye.com
www.orioneye.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.7k visite dal 23/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.