Affetto da miopia da circa 8-9 anni
Salve
Ho 20 anni e sono affetto da miopia da circa 8-9 anni. A ottobre devo sottopormi a un intervento correttivo per correggere il mio problema ( - 4.5 a sinistra e - 3.75 a destra).
Il problema per quanto mi riguarda è che non so ancora che tipo intervento dovrò affrontare, prk o lasik (o altri che non conosco) perchè la normativa ministeriale non consente uno dei 2. Io non trovo questo decreto ministeriale, per cui mi rivolgo a qualcuno di voi che magari è medico militare o conosce le ultime "news" su questa dannata legge, in quanto non vorrei essere escluso definitivamente come volontario per una sciocchezza del genere.
Ringrazio anticipatamente
Distinti Saluti
Ho 20 anni e sono affetto da miopia da circa 8-9 anni. A ottobre devo sottopormi a un intervento correttivo per correggere il mio problema ( - 4.5 a sinistra e - 3.75 a destra).
Il problema per quanto mi riguarda è che non so ancora che tipo intervento dovrò affrontare, prk o lasik (o altri che non conosco) perchè la normativa ministeriale non consente uno dei 2. Io non trovo questo decreto ministeriale, per cui mi rivolgo a qualcuno di voi che magari è medico militare o conosce le ultime "news" su questa dannata legge, in quanto non vorrei essere escluso definitivamente come volontario per una sciocchezza del genere.
Ringrazio anticipatamente
Distinti Saluti
La Lasik è attualmente la tecnica da preferire in assoluto se le condizioni del suo occhio lo permettono.
Questa tecnica, però, può essere più facilmente riconosciuta ad un attento esame alla lampada a fessura rispetto alla PRK.
Per l'idoneità nelle forze armate, comunque, è ammessa la PRK per rientrare nella categoria 2AV-OC
Con la Lasik si rientra nelle categorie 3-4AV-OC
Cordiali saluti
Questa tecnica, però, può essere più facilmente riconosciuta ad un attento esame alla lampada a fessura rispetto alla PRK.
Per l'idoneità nelle forze armate, comunque, è ammessa la PRK per rientrare nella categoria 2AV-OC
Con la Lasik si rientra nelle categorie 3-4AV-OC
Cordiali saluti
Carlo Orione, MD
carlo.orione@orioneye.com
www.orioneye.com

Utente
quindi in teoria sono ammesse entrambe, ma è meglio la prk perchè è più difficilmente visibile e perchè si rientrerebbe in una categoria migliore. Ho capito bene?

Utente
Mi scusi avrei delle novità...ho fatto tutte le analisi per fare la prk, ma è risultato che avrei un cheratocono "molto blando" all'occhio dx in zona non visiva. Per questo motivo mi è stato sconsigliato l'intervento sia a dx che a sx perchè secondo il mio medico, nonostante all'occhio sx non risulti niente, il cheratocono non si presenta mai in forma singola ma bilaterale. Mi è stato suggerito ,quindi, di sottopormi a un intervento con "anelli intrastromali" o qualcosa del genere...è chiaro che lo farei qualora la normativa lo permettesse. E' possibile fare quest' intervento secondo il bando?
Per un cheratocono molto blando converrebbe effettuare prima un Cross Linking Corneale, meno invasivo, per stabilizzarlo e, successivamente un anello intrastromale per ridurre la miopia.
Cordialmente
Cordialmente

Utente
la ringrazio dottore!
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 1.9k visite dal 24/08/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.
Consulti simili su disturbi della vista
Altri consulti in oculistica
- Correzzione con lenti
- Intervento occhio strabico
- E sono affetto da glaucoma pigmentario da circa 6 anni
- Mio padre,affetto da glaucoma dal 2001, si sottopose ad un intervento di trabeculectomia all'occhio
- Quest'oggi perchè mio padre affetto da glaucoma neovascolare dovuto da retinopatia diabetica è
- Auguri