Corioretinite sierosa centrale
Gentilissimo dottore, nel lontano marzo 1993 sono stato affetto da corio retinite sierosa centrale con scotoma in occhio sn . In quel periodo svolgevo il mio lavoro come liquidatore di pensione , ed ho continuato a farlo per un lungo periodo ( anni !!! ). Il lavoro era così tanto che ero costretto a soffermarmi anche oltre l’orario di lavoro e mi soffermavo nelle ore pomeridiane e … serali e diverse volte portavo il lavoro a casa ( che era tanto ) , trascurando per questo moglie e i miei 4 figli ( cosa che oggi mi pento amaramente ). L’attività di lavoro comprendeva sia il cartaceo che l’uso estenuante delle procedure per il tramite del video-terminale. A nulla sono valse tantissime richieste da me avanzate all’indirizzo della mia Amministrazione per poter avere un aiuto. Pertanto ho presentato domanda amministrativa intesa al riconoscimento del danno biologico , per aver contratto , per causa di servizio , “retinite sierosa centrale”. Avendo ricevuto il rigetto della mia istanza , ho provveduto a fare causa all’Ente.
Il CTU nominato dal giudice della sezione lavoro ( specialista oculista ) ha riconosciuto l’ infermità contratta per causa di servizio e per questo motivo il giudice ha deciso positivamente nei miei confronti in data 12.10.2006. La mia Amministrazione pertanto ha presentato ricorso di 2° grado ( se fossi stato un utente assicurato e/o pensionato non si sarebbe costituito in giudizio sicuramente ) e quindi sono stato sottoposto a febbraio 2011 a nuova perizia da parte di CTU nominato dal giudice per il 2° grado ………… ( specialista in medicina del lavoro ) il quale ha espresso parere negativo così motivando : 1 ) il sig. X è risultato affetto essenzialmente da corio retinite sierosa centrale ( CRSC ) , oltre che da …. omissis , 2) per una serie di motivazioni è possibile escludere la presenza di alcun nesso di casualità tra attività lavorativa svolta e malattia indicata dal sig. X , per cui la stessa non è da ritenere contratta a causa di servizio, 3) per gli stessi motivi, pur presentando il sig. X una menomazione permanente dell’integrità fisica , non è da accertare l’ammontare degli eventuali postumi. Ma come si fa che CTU nominati dal giudice sez. Lavoro ( uno specialista della patologia ed uno ..non specialista diano pareri contrari. La relazione del 1° CTU ( oculista ) menziona i pareri scientifici di luminari professori e dottori specialisti in oculistica quali prof. Corrado Balacco Gabrieli , prof. Emilio Campos , prof. Felice Cardillo Piccolino, il dottor Massimo Nicolo’ ecc. ecc. dove sostengono che una “personalità di tipo A” vale a dire persone particolarmente attive , che hanno atteggiamento competitivo , sono facili allo “stress” ed hanno la sensazione di dover affrontare situazioni d’urgenza ( hurry sickness ) possono favorire l’insorgenza della CRSC. Mentre l’altro CTU ( medico del lavoro ), sostiene …. che le cause di questa patologia sono …. sconosciute, anche se, scrive, chè è stato anche ipotizzato che lo stress , unitamente ad un comportamento particolarmente” attivo” e “reattivo” del soggetto , possa svolgere un ruolo nel determinismo della malattia. Domanda : Volevo sapere se lo stress accumulato nell’ambiente di lavoro , in certe situazioni di criticità lavorativa , per uno stacanovista come lo sono sempre stato , puo’ in qualche maniera essere stata la causa scatenante della mia corio retinite sierosa centrale?
Attendo con attenzione la sua risposta. Con viva cordialità.
Il CTU nominato dal giudice della sezione lavoro ( specialista oculista ) ha riconosciuto l’ infermità contratta per causa di servizio e per questo motivo il giudice ha deciso positivamente nei miei confronti in data 12.10.2006. La mia Amministrazione pertanto ha presentato ricorso di 2° grado ( se fossi stato un utente assicurato e/o pensionato non si sarebbe costituito in giudizio sicuramente ) e quindi sono stato sottoposto a febbraio 2011 a nuova perizia da parte di CTU nominato dal giudice per il 2° grado ………… ( specialista in medicina del lavoro ) il quale ha espresso parere negativo così motivando : 1 ) il sig. X è risultato affetto essenzialmente da corio retinite sierosa centrale ( CRSC ) , oltre che da …. omissis , 2) per una serie di motivazioni è possibile escludere la presenza di alcun nesso di casualità tra attività lavorativa svolta e malattia indicata dal sig. X , per cui la stessa non è da ritenere contratta a causa di servizio, 3) per gli stessi motivi, pur presentando il sig. X una menomazione permanente dell’integrità fisica , non è da accertare l’ammontare degli eventuali postumi. Ma come si fa che CTU nominati dal giudice sez. Lavoro ( uno specialista della patologia ed uno ..non specialista diano pareri contrari. La relazione del 1° CTU ( oculista ) menziona i pareri scientifici di luminari professori e dottori specialisti in oculistica quali prof. Corrado Balacco Gabrieli , prof. Emilio Campos , prof. Felice Cardillo Piccolino, il dottor Massimo Nicolo’ ecc. ecc. dove sostengono che una “personalità di tipo A” vale a dire persone particolarmente attive , che hanno atteggiamento competitivo , sono facili allo “stress” ed hanno la sensazione di dover affrontare situazioni d’urgenza ( hurry sickness ) possono favorire l’insorgenza della CRSC. Mentre l’altro CTU ( medico del lavoro ), sostiene …. che le cause di questa patologia sono …. sconosciute, anche se, scrive, chè è stato anche ipotizzato che lo stress , unitamente ad un comportamento particolarmente” attivo” e “reattivo” del soggetto , possa svolgere un ruolo nel determinismo della malattia. Domanda : Volevo sapere se lo stress accumulato nell’ambiente di lavoro , in certe situazioni di criticità lavorativa , per uno stacanovista come lo sono sempre stato , puo’ in qualche maniera essere stata la causa scatenante della mia corio retinite sierosa centrale?
Attendo con attenzione la sua risposta. Con viva cordialità.
Gentile Utente,
la vera causa della CRSC non si conosce.
Si è notato che insorge soprattutto in persone giovani e sotto stress e si ripresenta quando il paziente è nuovamente sotto stress; ci sono stati casi,però, in cui è insorta anche in pazienti non stressati.
Purtroppo la medicina non è una Scienza esatta.
Cordiali saluti
la vera causa della CRSC non si conosce.
Si è notato che insorge soprattutto in persone giovani e sotto stress e si ripresenta quando il paziente è nuovamente sotto stress; ci sono stati casi,però, in cui è insorta anche in pazienti non stressati.
Purtroppo la medicina non è una Scienza esatta.
Cordiali saluti
Carlo Orione, MD
carlo.orione@orioneye.com
www.orioneye.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 5.8k visite dal 23/05/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.