Esotropia

Gentili dottori,
Ho una nipotina di sei mesi con un problema: è affetta da esotropia, non si sa per ora se accomodante o essenziale. I due oculisti che l'hanno visitata non sono d'accordo. il primo dice che nell'arco di un anno e mezzo deve ricorrere ad un intervento chirurgico, l'altro sostiene che può correggere questo difetto usando occhiali e bendaggio.
Siamo disorientati, secondo Loro qual è la strada da seguire? E' necessario l'intervento? Entro quale età si dovrebbe fare? Grazie, distinti saluti.
Dr. Enrico Rotondo Oculista 3.4k 82
Buonasera, prima di tutto occorre fare una diagnosi di certezza, se è un esotropia accomodativa si impone la correzione massima dell'ipermetropia ed eventuale trattamento ortottico associato (bendaggio), va monitorizzato poi l'angolo di strabismo nel tempo ed a seconda dell'evoluzione si stabilirà l'opportunità o meno della correzione chirurgica, è consigliabile a mio avviso una coordinazione puntuale tra un buon ortottista ed un oculista.
Cordialmente

Dr. Enrico Rotondo
Responsabile Day Service Chirurgico - PTA di Gagliano del Capo (LE)
https://www.medicitalia.it/enricorotondo/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2016
Ex utente
Grazie della Sua cortese e chiara risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica