Foro maculare
Buongiorno gentili Dottori,
sono un monocolo con foro maculare nell'occhio "buono", sono seguito da un professore di Firenze che stimo, sicuramente anche se Lui temporeggia, per ovvi motivi, dovremo fare l'intervento.
So che, se anche tutto và bene, non possiamo sapere se ci sarò un recupero di vista, ma voreei sapere se almeno scompare questa macchia opaca che si posizione sempre dove uno guarda ed è veramente snervante.
Rimango in attesa , con l'occasione un caro saluto-
sono un monocolo con foro maculare nell'occhio "buono", sono seguito da un professore di Firenze che stimo, sicuramente anche se Lui temporeggia, per ovvi motivi, dovremo fare l'intervento.
So che, se anche tutto và bene, non possiamo sapere se ci sarò un recupero di vista, ma voreei sapere se almeno scompare questa macchia opaca che si posizione sempre dove uno guarda ed è veramente snervante.
Rimango in attesa , con l'occasione un caro saluto-
[#1]
Buongiorno, lo ha detto lei:"So che, se anche tutto và bene, non possiamo sapere se ci sarò un recupero di vista", anche l'entità della macchia opaca che lei vede dipenderà dall'esito dell'intervento, probabilmente si ridurrà di molto, ma deve attendere per saperlo.
La saluto cordialmente
La saluto cordialmente
Dr. Enrico Rotondo
Responsabile Day Service Chirurgico - PTA di Gagliano del Capo (LE)
https://www.medicitalia.it/enricorotondo/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentili Dottori,
sono un monocolo operato da tre settimane per foro maculare con un sollevamento di retina nell'occhio buono. Mi è stata eseguita una vitrectomia con emissione di olio di silicone. Avrei alcune domande da porre per poter decidere come muovermi: 1) statisticamente qual'è la percentuale di recidiva al momento della sostituzione dell'olio di silicone? su questo ho avuto informazioni discordanti. 2)qualora decidessi di tenere l'olio di silicone per quanto è possibile, che problemi crea ed eventualmente se questi problemi sono trattabili? 3)se invece decidessi di togliere l'olio di silicone e si verificasse una recidiva, come viene trattata?
Grazie per l'attenzione, rimanendo in attesa.
Cordiali saluti
sono un monocolo operato da tre settimane per foro maculare con un sollevamento di retina nell'occhio buono. Mi è stata eseguita una vitrectomia con emissione di olio di silicone. Avrei alcune domande da porre per poter decidere come muovermi: 1) statisticamente qual'è la percentuale di recidiva al momento della sostituzione dell'olio di silicone? su questo ho avuto informazioni discordanti. 2)qualora decidessi di tenere l'olio di silicone per quanto è possibile, che problemi crea ed eventualmente se questi problemi sono trattabili? 3)se invece decidessi di togliere l'olio di silicone e si verificasse una recidiva, come viene trattata?
Grazie per l'attenzione, rimanendo in attesa.
Cordiali saluti
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Egregi Dottori,
sono un monocolo sottoposto ad intervento di vitrectomia nell'occhio "buono", poichè mi è stato immesso olio di silicone per foro maculare con distacco di retina da circa un mese. Mi si prospetta da parte del chirurgo che ha operato la sostituzione dell'olio di silicone entro alcuni mesi, il quale ritiene che non sia consigliabile mantenerlo per lunghi periodi. Mi sono rivolto poi all'oculista che mi segue ormai da anni, ma che non mi ha operato, che invece sostiene che l'olio possa rimanere qualora la pressione oculare venga mantenuta nei limiti e non si verifichino emulsioni.
Gradirei un Vs. parere a riguardo, poichè comprenderete l'importanza per me di quanto sopra.
Rimanendo in fiduciosa attesa, ringrazio e saluto cordialmente.
sono un monocolo sottoposto ad intervento di vitrectomia nell'occhio "buono", poichè mi è stato immesso olio di silicone per foro maculare con distacco di retina da circa un mese. Mi si prospetta da parte del chirurgo che ha operato la sostituzione dell'olio di silicone entro alcuni mesi, il quale ritiene che non sia consigliabile mantenerlo per lunghi periodi. Mi sono rivolto poi all'oculista che mi segue ormai da anni, ma che non mi ha operato, che invece sostiene che l'olio possa rimanere qualora la pressione oculare venga mantenuta nei limiti e non si verifichino emulsioni.
Gradirei un Vs. parere a riguardo, poichè comprenderete l'importanza per me di quanto sopra.
Rimanendo in fiduciosa attesa, ringrazio e saluto cordialmente.
[#4]
Buonasera, l'olio di silicone può rimanere in camera vitrea fino a sei/otto mesi, ma la giusta tempistica della sua rimozione dipende da giudizio del chirurgo che l'ha operata, che valuterà la tempistica in relazione al decorso, alla sua esperienza ed alle condizioni dell'occhio.
cordialmente
cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.9k visite dal 04/09/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.