Esoftalmo che va e viene

Gentilissimi, cercherò di essere breve. Per circa un anno ho combattuto con una congiuntivite allergica la quale mi portava gonfiore pronunciato delle palpebre e prurito. Solo da circa un mese ho individuato la causa in alcuni tipi di correttori che usavo per il contorno occhi; li ho naturalmente eliminati. A Giugno però mi è capitato di avere forti dolori all'orbita sinistra e l'occhio era venuto decisamente in fuori rispetto al destro. Mi recai al pronto soccorso oftalmico della mia città (Roma), lì sospettarono una dacrioadenite e mi prescrissero dapprima una ecografia, poi una tac senza mezzo di contrasto..entrambe però non rilevarono nulla. Feci 3 giorni di terapia con Luxazone crema, il quale attenuò gonfiore e prurito ma non fece regredire l'esoftalmo..l'occhio per tornare gradualmente e completamente a posto ci ha messo un bel po', circa un mese. Adesso succede che in alcuni giorni, anche 3-4 volte a settimana, gli occhi inzino a prudere e a gonfiarsi, non in maniera pronunciata come quando avevo la congiuntivite, ma cmq significativa...e soprattutto accade che l'occhio sinistro torna a sporgere un po'. Dura una giornata, o anche solo qualche ora, poi passa. Premetto che ho naturalmente effettuato anche tutti i controlli della tiroide; i valori ematici sono ok, eccetto gli anticorpi antitireoglobulina alti (a 600 mentre il massimo è 115); l'ecografia della tiroide è perfetta. Non assumo medicinali, cerco di stare attentissima a non far venire a contatto con gli occhi creme varie (trucco davvero di rado e pochissimo, e solo con prodotti Bionike) e di non toccarli, cambio spesso asciugamani e lenzuola. Cosa altro potrei fare per capire la natura di questo gonfiore e di questa sporgenza altalenante dell'occhio?

Vi ringrazio anticipatamente;

saluti.

Dr. Enrico Rotondo Oculista 3.4k 82
Le cause di esoftalmo bilarerale possono essere molteplici, ma si tratta di un esoftalmo vero o è solo la palpebra che si gonfia? Gli esami della tiroide vanno ripetuti, così come una ecografia oculare.
Cordialità

Dr. Enrico Rotondo
Responsabile Day Service Chirurgico - PTA di Gagliano del Capo (LE)
https://www.medicitalia.it/enricorotondo/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
Gentile Dott. Rotondo,

La ringrazio per la celere e cortese risposta.

Preciso che è soltanto l'occhio sinistro a venire leggermente in fuori...e che no, non si tratta soltanto di gonfiore! L'orbita viene proprio un po' in fuori, più "in avanti" rispetto al destro, tanto che i due occhi appaiono proprio diversi, il sinistro è come se fosse più aperto.

Per ciò che riguarda la tiroide, l'ultimo controllo risale a un mese fa, ripeterò cmq gli esami a metà settembre. Cmq anche gli esami ematici precedenti (fatti a maggio, marzo etc) e le ecografie precedenti davano gli stessi identici risultati: solo anticorpi antitireoglobulina alti (sempre intorno a 600) ed ecografia perfetta. La tiroide la tengo sotto controllo da qualche anno, a prescindere dai problemi degli occhi, perché un po' di anni fa il valore del TSH era lievemente oscillante, il mio endocrinologo mi disse che avevo un lieve ipotiroidismo subclinico; non mi prescrisse nessuna terapia, ma mi disse di ripetere gli esami ogni sei mesi circa. Questo, solo per essere più precisi.

Anche oggi gli occhi sono gonfi e prudono un po', la pelle tutto intorno è un po' molle e secca, ma al momento il sinistro è perfetto. Mi chiedo: potrebbero essere gli anticorpi antitireoglobulina alti a dare questo fastidio? Oppure una intolleranza alimentare? Per ciò che concerne test allerigci, all'Idi di Roma ho eseguito i prick test per polveri e graminacee e il patch-test per le 40 maggiori sostanze da contatto di cosmetici etc: nulla di nulla, non risulto allergica a niente, nemmeno al nickel.

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Enrico Rotondo Oculista 3.4k 82
Buonasera, potrebbe essere utile eseguire una esoftalmometria per stadiare l'entità di questo esoftalmo, il mio consiglio è comunque sempre quello di "marcare stretta" la tiroide è possibile che il problema venga da li.
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Congiuntivite

La congiuntivite: quali sono le cause (batterica, virale o allergica) e i sintomi più comuni (occhi rossi, prurito, gonfiore). Come riconoscerla e come si cura.

Leggi tutto

Consulti simili su congiuntivite

Altri consulti in oculistica