Distacco di retina e vitrectomia

Buongiorno dottori,
chiedo un consulto perchè sono un po' preoccupata per mio padre: il 27 maggio ha subito un intervento di vitrectomia per foro maculare; dopo sole due settimane la situazione sembrava essere migliorata (alla visita di controllo il medico stesso sembrava entusiasta); ma venerdì scorso la vista è peggiorata nuovamente e sabato 13 giugno è stato operato d'urgenza per distacco di retina. Martedì si è sottoposto alla prima visita di controllo e il medico gli ha riferito che l'intervento è andato bene ma l'occhio era infiammato e ha aumentato la quantità di gocce di collirio al cortisone, Tobradex (una all'ora).

Mi scuso per le domande che possono risultare banali, ma è normale che:
- l'occhio operato rimanga socchiuso e che mio padre non si renda conto se è aperto o chiuso (dice di "non avere la sensibilità")?
- è sintomo di miglioramento vedere solo una luce, senza distinguere le forme? (stamattina riusciva a vedermi muovere controluce)
- nell'instillare la goccia una parte di questa esce sempre dall'occhio; è necessario instillarne un'altra?
- possono degli starnuti potenti creare problemi al gas presente nell'occhio (lui afferma di vedere annebbiato)?

Mi scuso ancora per le mie domande e per l'ignoranza in materia;
vi ringrazio per la vostra disponibilità.

Cordiali saluti
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.2k 578
gentile signorina
vediamo un pò le sue domande
1)l'occhio operato rimanga socchiuso e che mio padre non si renda conto se è aperto o chiuso (dice di "non avere la sensibilità")?
risposta
è normale

2) è sintomo di miglioramento vedere solo una luce, senza distinguere le forme? (stamattina riusciva a vedermi muovere controluce)
risposta
direi di SI

3) nell'instillare la goccia di collirio una parte di questa esce sempre dall'occhio; è necessario instillarne un'altra?
risposta
si meglio istillarne
un 'altra

4) possono degli starnuti potenti creare problemi al gas presente nell'occhio (lui afferma di vedere annebbiato)?
risposta
se non è un starnuto violentissimo direi di NO

un pò di pazienza
ancora un pò

LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio infinitamente per la celere, anzi le celeri risposte!
Ora sono più tranquilla.

Cordiali saluti

Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentile Dr. Luigi Marino,
volevo aggiornarLa sulla situazione di mio padre che, a distanza di 7 mesi dai fatti enunciati precedentemente, non sembra essere risolta del tutto:
mio padre ora ha ancora l'occhio abbastanza rosso e ha la cataratta, che, se non erro, è una delle possibile conseguenze dei suoi precedenti intereventi, e quindi accusa un annebbiamento della vista!
il problema, in realtà, è dato da una DIPLOPIA MONOCULARE: cercando in internet ho trovato che questa può costituire un effetto della cataratta, quindi ho consigliato a mio papà di chiedere all'oculista di operarsi al più presto; ma l'oculista ha preferito una vistita dall'ortottista e ora mio padre sembra vedere meglio grazie a delle lenti prismatiche ("le due immagini tendono a sovrapporsi")!

secondo Lei la cura sembra "giusta"?
e comunque, da cosa può essere causata la diplopia?

La ringrazio
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica