Occhio dominante
più che un problema la mia è forse una curiosità, che espongo a voi gentili dottori ma che domani farò presente anche al dottore che mi ha in cura:
è possibile che a una settimana dall'intervento di correzione miopia con il laser (effettuato comtemporaneamente su entrambi gli occhi), un occhio recupera molto prima dell'altro?
mi spiego: pur avendo fatto l'intervento ad ambo gli occhi, l'occhio destro vede già bene mentra l'occhio sinistro ha recuperato quasi nulla e vede annebbiato? (almeno stando alle mie impressioni)
questa cosa, anche se possibile, sembra tuttavia strana. Quando viene promesso prima dell'intervento che vengono recuperati i 10/10, sono dieci decimi di vista globali o per singolo occhio? ? perchè io ora complessivamente vedo già piuttosto bene ma soprattutto per merito del recupero veloce e perfetto dell'occhio destro.
Spero di non aver fatto una domanda troppo ingenua cmq attendo gentile risposta
è possibile che a una settimana dall'intervento di correzione miopia con il laser (effettuato comtemporaneamente su entrambi gli occhi), un occhio recupera molto prima dell'altro?
mi spiego: pur avendo fatto l'intervento ad ambo gli occhi, l'occhio destro vede già bene mentra l'occhio sinistro ha recuperato quasi nulla e vede annebbiato? (almeno stando alle mie impressioni)
questa cosa, anche se possibile, sembra tuttavia strana. Quando viene promesso prima dell'intervento che vengono recuperati i 10/10, sono dieci decimi di vista globali o per singolo occhio? ? perchè io ora complessivamente vedo già piuttosto bene ma soprattutto per merito del recupero veloce e perfetto dell'occhio destro.
Spero di non aver fatto una domanda troppo ingenua cmq attendo gentile risposta
Gentile utente, per prima cosa una settimana e' ancora poco per fare delle valutazioni definitive; inoltre non ha specificato il tipo di intervento eseguito, se ha effettuato una PRK (ma e' solo un esempio) un'occhio puo' avere un ritardo nella riepitelizzazione corneale e l'altro no; comunque bisogna fare una visita per capire eventuali cause di quanto riferito, per cui esegua bene le terapie e i controlli prescritti e segua le indicazioni dell'oculista che la ha operata.
Un caro saluto.
Un caro saluto.
Dr. Filippo Nocera
Oculista malattie della retina e chirurgia vitreoretinica
http://www.reteimprese.it/filipponocera
Tel. 0254114910

Utente
si mi scusi, l'intervento è stato effettuato (a detta del medico) con tecnica EPILASIK ... in teoria dal recupero veloce
Lasci stare la teoria, adesso e' importante come gia' detto in precedenza eseguire correttamente le terapie e i controlli periodici, vedra' che anche l'altro occhio si riequilibrera' presto.
Un caro saluto.
Un caro saluto.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.7k visite dal 25/02/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.
Consulti simili su disturbi della vista
Altri consulti in oculistica
- La conseguente pressione, controlli, colliri, ecc
- Uveite anteriore acuta...
- Cataratta, quali controlli vanno fatti prima dell'operazione?
- Bevacizumab intravitreale
- Vorrei chiedervi cosa significa "in os area rotondeggiante di atrofia cr ore 3 circa"
- Una tale miopia seppur facendo ogni sei mesi i regolari controlli potesse portarmi