Ipermetrpia e sostituzione del cristallino
Salve sono una ragazzo di 25 anni e ho un ipermetropia di +7 gradi ad entrambi gli occhi cn la differenza che l'occhio destro è affetto anche da 1'50 gradi astigmtismo (spero di aver scritto bene i valori), dopo molte visite sono finalmente riuscito a trovare un oculista in grado di aiutarmi a togliere gli occhiali eliminando almeno l'ipermetropia e mi ha proposto un intervento di sostituzione del mio cristallino naturale con uno artificiale.
Sarei molto propenso a farlo ma ho tanti dubbi:
1 una volta fatto l'intervento dovrò più sostituirlo negli anni?
2 ci sono rischi elevati?
3 dovrò davvero portare gli occhiali solo per leggere dato l'astigmatismo?
spero in un vostro consiglio.
Sarei molto propenso a farlo ma ho tanti dubbi:
1 una volta fatto l'intervento dovrò più sostituirlo negli anni?
2 ci sono rischi elevati?
3 dovrò davvero portare gli occhiali solo per leggere dato l'astigmatismo?
spero in un vostro consiglio.

Oculista
Carissimo,
io non consiglierei alla sua età questo tipo di intervento!
A mio avviso ci sono molteplici possibili alternative refrattive che renderlo pseudofachico alla sua età con perdita accomodativa!!
Un caro saluto
io non consiglierei alla sua età questo tipo di intervento!
A mio avviso ci sono molteplici possibili alternative refrattive che renderlo pseudofachico alla sua età con perdita accomodativa!!
Un caro saluto

Utente
Salve la ringrazio per la risposta, vorrei sapere se per perdita accomodativa lei intende problemi di messa a fuoco o altro e se consiglia qualche metodo alternativo a questo.

Oculista
Carissimo,
L'ACCOMODAZIONE VISIVA è la funzione che ci consente di mettere a fuoco e vedere distintamente oggetti a diverse distanze tramite una variazione del potere diottrico del cristallino per variazione della sua curvatura.
Si determina per contrazione (Accomodazione Positiva) o rilassamento (Accomodazione Negativa) del muscolo ciliare.
Una corretta funzionalità dell’accomodazione presuppone l’esistenza di condizioni ottimali per alcune strutture dell’occhio deputate a questa funzione. Tra queste, fondamentali sono la plasticità del cristallino che cambia la sua forma per mettere a fuoco oggetti vicini e lontani, e l’efficienza del muscolo ciliare che “muove” il cristallino permettendo il suo cambiamento di forma e spessore antero-posteriore.
E' chiaro che un cristallino artificiale,pseuofaco o Intra Ocular Lens(IOL)non ha più queste caratteristiche essendo rigido ed aresponsivo quindi a qualsiasi stimolo!!
Se si impianta dai quaranta anni in poi,epoca in cui con la presbiopia il cristallino indurisce sua sponte e quindi si perde via via l'accomodazione naturalmente,E' UNA COSA SE SI IMPIANTA ALLA SUA ETA' E' TUTT'ALTRA COSA!!!!!!!!
Un caro saluto
L'ACCOMODAZIONE VISIVA è la funzione che ci consente di mettere a fuoco e vedere distintamente oggetti a diverse distanze tramite una variazione del potere diottrico del cristallino per variazione della sua curvatura.
Si determina per contrazione (Accomodazione Positiva) o rilassamento (Accomodazione Negativa) del muscolo ciliare.
Una corretta funzionalità dell’accomodazione presuppone l’esistenza di condizioni ottimali per alcune strutture dell’occhio deputate a questa funzione. Tra queste, fondamentali sono la plasticità del cristallino che cambia la sua forma per mettere a fuoco oggetti vicini e lontani, e l’efficienza del muscolo ciliare che “muove” il cristallino permettendo il suo cambiamento di forma e spessore antero-posteriore.
E' chiaro che un cristallino artificiale,pseuofaco o Intra Ocular Lens(IOL)non ha più queste caratteristiche essendo rigido ed aresponsivo quindi a qualsiasi stimolo!!
Se si impianta dai quaranta anni in poi,epoca in cui con la presbiopia il cristallino indurisce sua sponte e quindi si perde via via l'accomodazione naturalmente,E' UNA COSA SE SI IMPIANTA ALLA SUA ETA' E' TUTT'ALTRA COSA!!!!!!!!
Un caro saluto

Utente
la ringrazio della risposta approfondita, adeso si che mi è chiaro tutto! anche se speravo di potere eliminare questi gradi eleveati.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.8k visite dal 19/01/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.