Possibile retinite pigmentosa?

Buongiorno,

a gennaio ho effettuato una visita oculistica in cui è stata riscontrata della "brina" sulla retina dell'occhio sinistro.
L'oculista mi ha rassicurato dicendomi che è un problema frequente nelle persone miopi (od -2.5 / os -1.75).

Ieri ho fatto un'altra visita oculistica perché da gennaio continuo a percepire dolore al movimento, capillari rotti, piccoli filamenti fluttuanti e secchezza all'occhio sinistro, accompagnato da mal di testa, sensibilità del cuoio capelluto e calo della vista su quel lato.
Dagli esami neurologici non risulta assolutamente nulla, dunque ho pensato di fare questo nuovo controllo.

L'oculista ha riscontrato nuovamente aree di degenerazione a brina nel settore inferiore di entrambi gli occhi, ma ciò che l'ha preoccupato è la presenza di aree pigmentate al polo posteriore e in media periferia su entrambe le retine (che comunque non risultano correlate al mal di testa a sinistra).
Mi ha quindi consigliato esame del campo visivo e fluorangiografia retinica per sospetta distrofia retinica tipo retinite pigmentosa.
Si è anche chiesto come fosse possibile che il precedente oculista non avesse notato le aree pigmentate quattro mesi fa e me lo chiedo dunque anche io.

Sono estremamente preoccupata di avere la retinite pigmentosa ora, ma non mi sembra di avere problemi nè di adattamento alla visione notturna nè di campo visivo ristretto.

Ci sono altri situazione benigne in cui si riscontrano aree pigmentate?


Ringrazio e saluto cordialmente.
Dr. Enzo D'Ambrosio Oculista 5k 179
Salve,
Ha fatto due visite oculistiche e a breve farà gli accertamenti necessari. Le uniche cose che posso aggiungere sono che la brina non è legata a retinite pigmentosa ed esistono le pseudo retiniti pigmentose che causano pigmentazione. Dolori nella zona indicata indicano nevralgia del trigemino da rivolgere al neurologo.
Mi piacerebbe poterla aiutare di più, ma un consulto online può essere solo indicativo, non diagnostico, pertanto le sue domande non possono che trovare risposta solamente dopo che uno Specialista l'abbia attentamente ascoltata e visitata. Se successivamente necessita di chiarimenti saremo a disposizione.

Mi faccia sapere eventuali novità.

Cordiali Saluti

Dr. Enzo D'Ambrosio - HiQ vision Centro laser
Centro Oftalmico D'Ambrosio - Taranto
www.centroftalmicodambrosio.eu - cercaci su Fb!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore,

la ringrazio per la risposta. Oggi ho effettuato l'esame del campo visivo che riporta le seguenti diciture:

GHT e parametri entro i limiti della norma per entrambi gli occhi

OD
MD: +2.06 dB
PSD: 1.47 dB

OS
MD: +1.83 dab
PSD: 1.35 dB

Vorrei gentilmente chiedere se un campo visivo con questi risultati sia già abbastanza per escludere un'eventuale retinite pigmentosa. In ogni caso a breve effettuerò anche la fluorangiografia retinica.

La ringrazio di nuovo e porgo cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Enzo D'Ambrosio Oculista 5k 179
Serve una valutazione complessiva di tutti gli esami, soprattutto erg e pev

Dr. Enzo D'Ambrosio - HiQ vision Centro laser
Centro Oftalmico D'Ambrosio - Taranto
www.centroftalmicodambrosio.eu - cercaci su Fb!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in oculistica