Compatibilità mitobrin collirio e minocin antibiotico uso orale
In terapia per calazio sto assumendo MITOBRIN collirio e MINOCIN antibiotico per via orale.
Leggendo il foglietto illustrativo del collirio ho letto che ne è sconsigliato l’uso in associazione con tetracicline.
Quali potrebbero essere i rischi?
E potrei correrli anche se uno è in somministrazione topica e l’altra orale?
Grazie per la gentile risposta
Leggendo il foglietto illustrativo del collirio ho letto che ne è sconsigliato l’uso in associazione con tetracicline.
Quali potrebbero essere i rischi?
E potrei correrli anche se uno è in somministrazione topica e l’altra orale?
Grazie per la gentile risposta
Salve,
è una terapia comunemente usata senza problemi, può rivolgersi al suo oculista per modifica terapia o in caso di problemi. per la prevenzione di altri calazi può trovare info su blefarite.eu
Mi piacerebbe poterla aiutare di più, ma un consulto online può essere solo indicativo, non diagnostico, pertanto le sue domande non possono che trovare risposta solamente dopo che uno Specialista l'abbia attentamente ascoltata e visitata. Se successivamente necessita di chiarimenti saremo a disposizione.
Mi faccia sapere eventuali novità.
Cordiali Saluti
è una terapia comunemente usata senza problemi, può rivolgersi al suo oculista per modifica terapia o in caso di problemi. per la prevenzione di altri calazi può trovare info su blefarite.eu
Mi piacerebbe poterla aiutare di più, ma un consulto online può essere solo indicativo, non diagnostico, pertanto le sue domande non possono che trovare risposta solamente dopo che uno Specialista l'abbia attentamente ascoltata e visitata. Se successivamente necessita di chiarimenti saremo a disposizione.
Mi faccia sapere eventuali novità.
Cordiali Saluti
Dr. Enzo D'Ambrosio - HiQ vision Centro laser
Centro Oftalmico D'Ambrosio - Taranto
www.centroftalmicodambrosio.eu - cercaci su Fb!

Utente
Gentile Dottore,
La ringrazio per la cortese risposta e approfitto per farle un’altra domanda.
Il calazio in questione si trova sulla palpebra superiore ed è stato diagnosticato poco più di un mese fa. Ho curato sin da subito con impacchi caldo-umidi alfatex unguento e tobradex collirio; ho dovuto interrompere tale terapia per aumento della pressione intraoculare e ad oggi sto proseguendo la cura con voltaren ofta collirio, mitobrin collirio e minocin per via orale, oltre ad impacchi caldo-umidi 3 volte al giorno. Nelle prime settimane il mio occhio era molto gonfio (specialmente al mattino), poi si è resa sempre più visibile la pallina e la palpebra si è sgonfiata.
Da qualche giorno il calazio sembra come sceso verso le ciglia e si è formata una punta bianca esterna e molto evidente sempre in direzione delle ciglia, è una naturale evoluzione del calazio? Potrebbe essere segnale di risoluzione? O al contrario di peggioramento?
Ho già fissato intervento di asportazione per settimana prossima, ma se si arrivasse ad una risoluzione spontanea ne sarei ovviamente più felice!
La ringrazio per la disponibilità
La ringrazio per la cortese risposta e approfitto per farle un’altra domanda.
Il calazio in questione si trova sulla palpebra superiore ed è stato diagnosticato poco più di un mese fa. Ho curato sin da subito con impacchi caldo-umidi alfatex unguento e tobradex collirio; ho dovuto interrompere tale terapia per aumento della pressione intraoculare e ad oggi sto proseguendo la cura con voltaren ofta collirio, mitobrin collirio e minocin per via orale, oltre ad impacchi caldo-umidi 3 volte al giorno. Nelle prime settimane il mio occhio era molto gonfio (specialmente al mattino), poi si è resa sempre più visibile la pallina e la palpebra si è sgonfiata.
Da qualche giorno il calazio sembra come sceso verso le ciglia e si è formata una punta bianca esterna e molto evidente sempre in direzione delle ciglia, è una naturale evoluzione del calazio? Potrebbe essere segnale di risoluzione? O al contrario di peggioramento?
Ho già fissato intervento di asportazione per settimana prossima, ma se si arrivasse ad una risoluzione spontanea ne sarei ovviamente più felice!
La ringrazio per la disponibilità
se c'è la punta bianca si può aprire da solo
normalmente la causa della blefarite è il demodex un piccolo acaro che vive sulle ciglia, bisognerebbe valutare una terapia idonea per quest'ultimo, gli antibiotici sono inefficaci se non a breve termine. Visiti il sito blefarite.eu per altre info.
normalmente la causa della blefarite è il demodex un piccolo acaro che vive sulle ciglia, bisognerebbe valutare una terapia idonea per quest'ultimo, gli antibiotici sono inefficaci se non a breve termine. Visiti il sito blefarite.eu per altre info.
Dr. Enzo D'Ambrosio - HiQ vision Centro laser
Centro Oftalmico D'Ambrosio - Taranto
www.centroftalmicodambrosio.eu - cercaci su Fb!
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 139 visite dal 17/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.