Una abrasione corneale recidivante che non mi
Buongiorno a tutti, ho 50 anni e una abrasione corneale recidivante che non mi da tregua.
Circa un anno fa me la sono procurata con una spazzola per capelli.
Per circa 2 giorni ho avuto molto bruciore,poi il problema sembrava risolto. Invece sporadicamente mi capitava di svegliarmi di notte con molto bruciore Finchè un giorno mi sono rivolta a un oculista della mia zona che mi ha prescritto
1 settimana di bendaggio notturno con Exocin
gocce Blu gel 6 volte al giorno per 15 gg.
Il problema sembrava risolto ma pochi giorni dopo la sospensione della cura si è ripresentato. L'oculista mi ha di nuovo prescritto 7 giorni di Ezocin di notte piu Blu gel al bisogno.Come smetto la cura il problema si ripresenta è possibile che devo continuare sempre la cura senza avere una previsione di guarigione.Sono un po' in crisi per questa cosa e vorrei un consiglio.
grazie Mirella
Circa un anno fa me la sono procurata con una spazzola per capelli.
Per circa 2 giorni ho avuto molto bruciore,poi il problema sembrava risolto. Invece sporadicamente mi capitava di svegliarmi di notte con molto bruciore Finchè un giorno mi sono rivolta a un oculista della mia zona che mi ha prescritto
1 settimana di bendaggio notturno con Exocin
gocce Blu gel 6 volte al giorno per 15 gg.
Il problema sembrava risolto ma pochi giorni dopo la sospensione della cura si è ripresentato. L'oculista mi ha di nuovo prescritto 7 giorni di Ezocin di notte piu Blu gel al bisogno.Come smetto la cura il problema si ripresenta è possibile che devo continuare sempre la cura senza avere una previsione di guarigione.Sono un po' in crisi per questa cosa e vorrei un consiglio.
grazie Mirella
Le abrasioni corneali recidivanti sono, purtroppo molto fastidiose e tendono a cronicizzare. Personalòmente ho avuto un paziente con una situazione molto simile. L'abrasione non si riepitelizzava bene. L'epitelio corneale era molto delicato e si intravedevano i margini di giunzione della migrazione delle cellule endoteliali. Ho risolto il problema con uno scraping totale dell'epitelio corneale e l'applicazione di una lente a contatto terapeutica e l'uso "abbondante" di lacrime artificiali. L'epiotelio corneale ha così avuto la possibilità di riformarsi regolarmente su tutta la superficie.
Provi a parlarne col suo oculista.
Ripeto però che questa soluzione è stata una scelta soggettiva e che poi ha avuto buon esito, e che ogni paziente è diverso da un altro.
in bocca al lupo.
Giuseppe Battiloro
Provi a parlarne col suo oculista.
Ripeto però che questa soluzione è stata una scelta soggettiva e che poi ha avuto buon esito, e che ogni paziente è diverso da un altro.
in bocca al lupo.
Giuseppe Battiloro

Utente
grazie molte seguirò il suo consiglio ,ne parlerò con l'oculista.
condivido le indicazioni del collega
l'aspetto a Milano o a Lecco per un consulto oculistico, naturalmente a carattere gratuito
a presto
suo LUIGI MARINO
l'aspetto a Milano o a Lecco per un consulto oculistico, naturalmente a carattere gratuito
a presto
suo LUIGI MARINO
LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Utente
Carissimo Professor Luigi Marino la ringrazio della sua risposta e della sua offerta Penso che per me sia meglio a Lecco il sabato pomeriggio se per lei può andar bene .Grazie mille a presto
Mirella
Mirella
l'aspetto il giorno 17 marzo dopo le ore 1430
centro visione lariano II piano
piazza affari 7 lecco
a presto
suo LM
centro visione lariano II piano
piazza affari 7 lecco
a presto
suo LM

Utente
Purtroppo Oltre a oggi Il primo sabato libero per me è il 30 marzo.
Se per lei va bene quel giorno anche la mattina a qualunque ora .
La ringrazio di nuovo
Mirella
Se per lei va bene quel giorno anche la mattina a qualunque ora .
La ringrazio di nuovo
Mirella

Utente
Carissimo Professor Marino ho potuto rinunciare all'impegno che avevo per cui sabato 17 Marzo posso essere da lei dopo le 14,30.
Sempre se per lei va bene. Grazie
Sempre se per lei va bene. Grazie

Utente
Gentilissimo professor Luigi Marino da quando ho intrapreso la cura che lei mi ha consigliato la mia abrasione non si è più fatta sentire. Nel malaugurato caso avessi ancora dei problemi potrò ripeterla ?
Oggi ci siamo sentiti telefonicamente per l'esito degli esami che lei mi ha prescritto.Le ricordo : Campo visivo nella norma ;curva tonometrica alterata ( 28 27 26 27 25 26 27 26 29 26 28 25 29 27).Lei mi ha prescritto un collirio.
La dottoressa che mi ha esaminato ,ha detto che tra circa 1 mese dovrò rifare l'esame tonometrico per vedere se l'esito della cura è positivo . Dopo di che dovrò continuare per circa 6 mesi .Successivamente questo periodo si sospenderà la cura per 1 o 2 mesi e poi si deciderà se continuare ancora col medicinale o meno.
Avevo bisogno di puntualizzare questa procedura con lei ,volevo chiederle se è corretta .
Visto che in famiglia non ci sono casi di glaucoma e il cortisone può aumentare il rischio di tale patologia ,può essere che la cura con anche del cortisone ( solo a livello locale)per sinusite e asma protratta per due anni ( saltuariamente) possa avere alterato la pressione dei miei occhi ?
La ringrazio per la sua pazienza e per la sua preziosissima competenza e le auguro buona Pasqua .
Mirella
Oggi ci siamo sentiti telefonicamente per l'esito degli esami che lei mi ha prescritto.Le ricordo : Campo visivo nella norma ;curva tonometrica alterata ( 28 27 26 27 25 26 27 26 29 26 28 25 29 27).Lei mi ha prescritto un collirio.
La dottoressa che mi ha esaminato ,ha detto che tra circa 1 mese dovrò rifare l'esame tonometrico per vedere se l'esito della cura è positivo . Dopo di che dovrò continuare per circa 6 mesi .Successivamente questo periodo si sospenderà la cura per 1 o 2 mesi e poi si deciderà se continuare ancora col medicinale o meno.
Avevo bisogno di puntualizzare questa procedura con lei ,volevo chiederle se è corretta .
Visto che in famiglia non ci sono casi di glaucoma e il cortisone può aumentare il rischio di tale patologia ,può essere che la cura con anche del cortisone ( solo a livello locale)per sinusite e asma protratta per due anni ( saltuariamente) possa avere alterato la pressione dei miei occhi ?
La ringrazio per la sua pazienza e per la sua preziosissima competenza e le auguro buona Pasqua .
Mirella
mirella a volte il cortisone può innalzare la pressione intraoculare, ma è pur vero che oggi abbiamo strumenti migliorio di un tempo
a risentirla
suo prof luigi marino
a risentirla
suo prof luigi marino

Utente
Grazie mille Mirella
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 28.9k visite dal 01/03/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.