Un collirio che aveva efficacemente risolto il problema , che però ,

Buongiorno ,circa cinque anni fa nel corso di una visita a mia moglie è stata diagnosticata una pinguecola , curata con un collirio che aveva efficacemente risolto il problema , che però , a distanza di cinque anni si è riproposto con notevole fastidio .. potete consigliarmi uno specialista per tale patologia in Padova ... grazie
Oculista attivo dal 2007 al 2010
Oculista
carissimo,
la pinguecola è un processo degenerativo a carico della congiuntiva è una formazione bianco-giallastra, leggermente in rilievo, situata in corrispondenza dell'apertura palpebrale.
Si genera a causa dell'alterata nutrizione da parte dei vasi sanguigni e linfatici. Compare nei soggetti anziani e nelle persone che si espongono agli agenti atmosferici come luce, aria o polvere. Si elimina con l'asportazione chirurgica.
Sebbene la pinguecola e' molto comune tra gli adulti o piu' frequentemente negli anziani che hanno passato molto tempo al sole, essa si puo' trovare anche nelle persone piu' giovani e persino nei bambini, specialmente quelli che passano molto tempo al sole senza protezioni come occhiali da sole o cappelli. Se diviene un problema estetico, diventa sintomatica o propende alla metaplasia ed iperplasia, la pinguecola può essere escissa,però a tendenza alla recidiva. Sconfina frequentemente con evoluzione in pterigio.
Per tanto questa formazione di colorito giallastro e di forma più o meno triangolare, lievemente sollevata sul piano congiuntivale, situata in genere sul limbus. é una degenerazione ialina del tessuto connettivo con formazione di tessuto elastico. Sembra che sia in rapporto con alterazioni di nutrizione da parte dei vasi linfatici e sanguigni ed essendo l'unica sua soluzione l'exeresi,se si vascolarizza ed incomincia a dare noia dal punto di vista estetico deve essere asportata!
Si deve premettere però che tutti i soggetti affetti da pinguecola possono trarre beneficio proteggendo i propri occhi dai raggi del sole. Quelli con una lieve forma di pinguecola dovrebbero fare uso di lacrime artificiali per dare sollievo alle irritazioni e alla sensazione di corpo estraneo, mentre per coloro che hanno una grave infiammazione e gonfiore possono aver bisogno di steroidi o anti-infiammatori.
E' necessario quindi considerare l'asportazione chirurgica quando tali lesioni interferiscono con l'applicazione di lenti a contatto, se l'irritazione e l'arrossamento provocato dai vasi ipertrofici raggiungono un livello di disturbo mal tollerato e soprattutto, se lo pterigio incomincia ad estendersi sopra la cornea con iniziale erosione della stessa.
L'intervento, effettuato ambulatorialmente previa una piccolissima dose di anestetico locale sotto-congiuntivale, è di rapida esecuzione e consiste nell'asportazione della porzione ipertrofica e vascolarizzata, con piccola plastica e sutura congiuntivale. La guarigione avviene in pochi giorni con l'applicazione di un collirio con associazione antibiotico-steroide.
In effetti,visto quanto descritto,può recidivare,ma come detto,in certi casi si deve intervenire!



A Padova può tranquillamente andarte a mio nome dal DR D.MICOCHERO,è un ottimo oculista nonchè collaboratore di questo sito,quindi troverà tutto su di lui sulla sua homepage di medicitalia!




Un caro saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in oculistica