Risonanza tronco encefalo

Buongiorno. Ho riportato 2 mesi fa una frattura di circa 8 cm dell'osso temporale a causa di una caduta da circa 3/4 metri. Le TAC effettuate non avevano evidenziato nessun ematoma. Ho effettuato una risonanza di controllo e l'esito è il seguente:

"Esame basale. Non si dimostrano patologiche alterazioni di segnale del parenchima cerebrale e cerebrellare. Il sistema ventricolare è in asse, nei limiti. Simmetrica rappresentazione dei solchi corticali in sede sovra e sottotentoriale. Componente fluida nel seno mascellare dx, con livello idroaereo."

è tutto ok oppure devo farmi visitare da un neurochirurgo come mi è stato consigliato? Grazie mille per il disturbo.
Dr. Alessandro Aiello Radiologo 808 21
Gentile Signore,
basandosi solo su ciò che riporta pare che la frattura sia di pertinenza dell'osso temporale (dx o sn? ha coinvolto la rocca petrosa?).
L'esame RM non mette in evidenza reperti che possano orientare per un coinvogimento indiretto o diretto delle strutture endocraniche (a carico del cervello per intenderci). Viene segnalata una componente fluida nel contesto del seno mascellare, che è però un'altra struttura rispetto all'osso temporale sede della frattura. Altra cosa importante è che non viene fatto riferimento nel suo racconto circa il lato della frattura, ovvero quale osso temporale è stato sede di frattura? Poi la fattura è di 8 cm o 8 mm?
Il liquido segnalato nel seno mascellare potrebbe essere manifestazione di una condizioni flogistica ad esempio, e sarebbe il caso di valutare anche le TC precedenti al fine di mettere in evidenza se questa quota fluida era già presente e non è stata segnalata poichè ritenuta di scarsa importanza magari. Insomma, con le dovute riserve legate al consulto online e senza poter esaminare direttamente le immagini, potrebbe essere il caso di consultare un otorino, ma pare non siano attualmente presenti motivazioni per tirare in ballo il neurochirurgo. Sono presenti deficit o alterazioni della funzionalità del nervo faciale? Chi ha consigliato di consultare il neurochirurgo e perchè?
Cordiali saluti.

Dott. Alessandro Aiello
Dirigente Medico di Radiodiagnostica
U.O. Radiologia - Ospedale Giovanni Paolo II° - Sciacca (AG)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neuroradiologia