Mezzo di contrasto ed espulsione
Buongiorno. Vorrei una info. Devo ripetere una RM a distanza di 6 mesi dall'ultima per la presenza di alcune sofferenze della sostanza bianca. L'ho fatta a febbraio con mdc ( encefalo e midollo). Il neurologo mi ha detto di farla senza mdc adesso però mi è stato detto che queste cose con il mezzo di contrasto si vedono meglio.
La mia domanda è se a distanza di 6 mesi posso fare quella con il mdc o se quest'ultimo non può essere somministrato a distanza di così poco tempo.
Grazie.
La mia domanda è se a distanza di 6 mesi posso fare quella con il mdc o se quest'ultimo non può essere somministrato a distanza di così poco tempo.
Grazie.
Gentile Utente,
Può tranquillamente effettuare l'esame col mezzo di contrasto, questo infatti viene eliminato in poche ore.
Cordiali saluti
Può tranquillamente effettuare l'esame col mezzo di contrasto, questo infatti viene eliminato in poche ore.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
Salve dottore. Quindi se mi hanno chiesto di fare azotemia e creatinina per l'esame usano probabilmente il gandolino? Il medico di base mi ha detto che non sapeva se si poteva riutilizzare dopo 6 mesi o dopo un anno.
Lei quindi mi conferma?
Grazie.
Lei quindi mi conferma?
Grazie.

Ex utente
Dottore senta ma potrei andare a seri effetti collaterali utilizzandolo nuovamente? Tutti mi stanno dicendo che è molto dannoso per la salute.
Le ho già risposto due volte, porre la stessa domanda tre volte è un chiaro sintomo di disturbo d'ansia che va adeguatamente curato, come scritto da me e da altri Colleghi in altri consulti.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
Dottore scusi una cosa sola.
Ma un controllo RM generalmente si fa senza o con mdc?? La prima era stata fatta in entrambi i modi.
Ma un controllo RM generalmente si fa senza o con mdc?? La prima era stata fatta in entrambi i modi.
Il controllo si fa in entrambi i modi altrimenti non ci potrebbe essere un confronto vero e proprio. Prima si fa quella di base, poi si inietta il mezzo di contrasto che se non ha causato problemi la prima volta non ne causerà la seconda.
Cordialità
Cordialità

Ex utente
Salve dottore. La ricontatto ancora per avere un parere/consiglio. Ho effettuato nuovamente la risonanza dopo un tot di tempo dalla prima per la presenza di lesioni gliotiche. Il quadro e' immutato, non è cambiato nulla minimamente. Erano passati 7 mesi dalla prima. Cosa vuol dire? Servono ancora ulteriori controlli??
Grazie.
Grazie.
No, al momento non serve fare altri esami, poi, se il neurologo che La segue lo riterrà opportuno, potrebbe fare un controllo tra un anno o più.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Ex utente
Carissimo dottore grazie per la risposta. Quindi il fatto che dopo 7 mesi non siano uscire altre lesioni vuol dire che si può in un certo modo escludere la malattia? Inoltre di solito si procede con controlli dopo vari mesi oppure dopo il secondo si può concludere che siano perinatali?
L'esame invariato è già un ottimo elemento di valutazione sulla "benignità" delle alterazioni precedentemente riscontrate, avvalorando ancora di più l'ipotesi della loro origine perinatale.
All'ultima domanda Le avevo già risposto, qualora il neurologo ritenesse opportuno un ulteriore controllo RM, questo potrebbe essere ripetuto tra un anno o più.
Adesso si tranquillizzi.
Cordialmente
All'ultima domanda Le avevo già risposto, qualora il neurologo ritenesse opportuno un ulteriore controllo RM, questo potrebbe essere ripetuto tra un anno o più.
Adesso si tranquillizzi.
Cordialmente

Ex utente
Grazie dottore. Un ultimo esame potrei farlo verso marzo/ aprile se il neurologo lo ritenesse opportuno. Dopo di che potrebbe scartarsi completamente una SM? Di solito una malattia del genere ha un decorso diverso a livello di lesioni ( nel senso che in tot tempo ne esco altre)?

Ex utente
Dottore può darmi delucidazioni a riguardo??

Ex utente
Certamente! Vorrei solo sapere di eventuali correlazioni tra il mio caso e la SM perché è questa la mia paura. Non si può ancora escludere con assoluta certezza nell'arco di tempo, vero?
Allo stato attuale non ci sono elementi che possano fare pensare una SM.
Il futuro non possiamo conoscerlo........
Il futuro non possiamo conoscerlo........

Ex utente
Scusi dottore mi sono espressa male; nell'arco di tempo non nel senso se in futuro potrebbe succedere una cosa del genere ( perché siamo tutti nello stesso stato di fronte a queste cose) ma nel senso di 7 mesi dalla prima RM e quindi nel senso se dopo 7 mesi che uno rifà la risonanza e non ci solo cambiamenti si potrebbe, in un certo senso, escludere che quei focolai fossero demielinizzanti. Arco di tempo riferito sempre a quei precisi focolai.
Grazir
Grazir
Questo non si può escludere, in ogni caso sono vecchie cicatrici che non hanno significato clinico.

Ex utente
Dottore scusi sono un po' confusa. Non si può escludere che fossero demielinizzanti ma allo stesso tempo non hanno significato clinico? Dopo quanto potrò stare tranquilla che quei focolai non fossero espressivi di demielinizzazione? E soprattutto come possono non avere significato clinico se comunque potrebbero essere stati demielinizzanti?

Ex utente
Dottore potrebbe gentilmente farmi capire?
Grazie
Grazie
Qualunque causa l'abbia prodotta la gliosi non ha un significato clinico.

Ex utente
E allora dottore come si può escludere una SM se comunque l'esito della stessa sono focolai gliotici? Dopo quanto tempo ( che non ne escono altri) posso escluderla? Scusi se la disturbo nuovamente.

Ex utente
Dottore forse sto esagerando con le domande, però c'è troppa confusione a riguardo e vorrei capirci di più ( anche se non sono un medico).
Non si ponga più domande, Lei al momento non ha nessuna patologia, credo che i medici a cui si è rivolta personalmente l'abbiano rassicurata in tal senso.
Curi il disturbo d'ansia, mi sembra il tratto più rilevante.
Buona serata
Curi il disturbo d'ansia, mi sembra il tratto più rilevante.
Buona serata

Ex utente
Non è un problema d'ansia, vorrei solo capire se non ho una patologia in atto nel senso che si può escludere una SM nel mio caso. Non ho capito se i focolai gliotici non siano patologici nel senso che al momento non c'è infiammazione in atto e vorrei capire se in generale ( non solo al momento) si può escludere una SM data comunque la presenza di focolai gliotici.

Ex utente
Dottore potrebbe rispondermi solo a questa domanda, poi non ne farò più. Ringrazio.
La gliosi è una cicatrice di qualcosa che c'è stato in passato, anche alla nascita, NON è possibile risalire alla causa se non ci sono stati problemi visibili (traumi, infiammazioni, problemi vascolari, questi ultimi si possono ragionevolmente studiare mediante esami cardiologici e screening trombofilico).
Al momento non c'è nessuna SM, il futuro NON lo possiamo prevedere (di nessuno di noi)!
Penso di essere stato chiaro!
Buona domenica
Al momento non c'è nessuna SM, il futuro NON lo possiamo prevedere (di nessuno di noi)!
Penso di essere stato chiaro!
Buona domenica

Ex utente
Ok, credo di aver capito di non dover dare peso a quei focolai perché sono ''quasi'' normali, un reperto occasionale. Lo spero. Grazie.
Questo consulto ha ricevuto 28 risposte e 30.2k visite dal 24/08/2014.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.