Molti microinfarti sottocorticali al cervello: è grave?
AIUTO!
Riguardo al precedente consulto, "Allucinazione visiva e difficoltà di parola", ho fatto tutto quanto suggeritomi dallo specialista.
Ecco l'esito di RM ENCEFALO senza MDC,
Numerosi piccoli focolai ioerintensi in FLAIR riferibili ad esiti gliotici microinfartuali sottocorticali sono presenti nella sostanza bianca emisferica; alcuni di essi confluiscono in sede periventricolare, contigua alla cella media destro anteriore. focolai più piccoli sono evidenti in sedi e sottotentoriale a livello cerebellare emisferico destro. sistema ventricolare in asse, simmetrico, di volume normale.
Ecco l'esito dell'EEG.
Ritmo di fondo di tipo alfa, di 10 Hz simmetrico sincrono stabile di medio voltaggio. Positiva la reazione di arresto.
L'iperpnea attiva sequenze sincrone e bilaterali di tipo theta talora con aspetto aguzzo. Negativa la SLI per parossismo.
Tracciato con lievi anomalie elettriche cerebrali.
Aiuto, che significa? E' grave? E' curabile? sono a rischio di infarto o di demenza? Che fare??
Attendo una risposta appena potete, sono in forte ansia a ho la visita neurologica tra 20 giorni...
[#1]
Gentile Utente,
il problema non è grave ma va attenzionato.
Probabilmente gli episodi che Lei descrive come allucinazioni visive seguite da mal di testa sono verosimilmente delle emicranie con aura. Anche il disturbo del linguaggio è considerato come aura.
Tale sintomatologia può avere anche una RM encefalica "pulita".
Nel Suo caso invece le alterazioni gliotiche su base vascolare indicano un problema della coagulazione che può essere anche di origine cardiaca. Oltre la fibrillazione atriale si può prendere in considerazione anche un eventuale PFO (Pervietà del forame ovale). Un'associazione tra emicrania con aura e PFO è nota da tempo.
Se vuole può leggere questo articolo
https://www.medicitalia.it/minforma/neurologia/1440-pervieta-del-forame-ovale-ed-emicrania-il-parere-del-neurologo.html
Faccia la visita neurologica e veda cosa Le consiglierà il neurologo.
Cordiali saluti
il problema non è grave ma va attenzionato.
Probabilmente gli episodi che Lei descrive come allucinazioni visive seguite da mal di testa sono verosimilmente delle emicranie con aura. Anche il disturbo del linguaggio è considerato come aura.
Tale sintomatologia può avere anche una RM encefalica "pulita".
Nel Suo caso invece le alterazioni gliotiche su base vascolare indicano un problema della coagulazione che può essere anche di origine cardiaca. Oltre la fibrillazione atriale si può prendere in considerazione anche un eventuale PFO (Pervietà del forame ovale). Un'associazione tra emicrania con aura e PFO è nota da tempo.
Se vuole può leggere questo articolo
https://www.medicitalia.it/minforma/neurologia/1440-pervieta-del-forame-ovale-ed-emicrania-il-parere-del-neurologo.html
Faccia la visita neurologica e veda cosa Le consiglierà il neurologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#3]
Gentile Utente,
ora scrive che il mal di testa è scomparso da almeno dieci anni.
Nel consulto postato in Cardiologia nel mese di luglio 2013 scrive <<Nell'ultimo periodo sono più frequenti disturbi che ho sempre avuto e anche mio padre.
Si tratta di questo::
- inizialmente ci vedo poco
- inizia una allucinazione visiva a un occhio, di questa forma: ^^^^^^^^^^ ma semi circolare, che dura 15 minuti circa. Contemporaneamente ho difficoltà di parola, dico una parola per l'altra
- l'allucinazione si risolve, ma permane un po' di mal di testa e per circa mezz'ora sono un po' intontito.>>
Pertanto la mia risposta si riferiva a quest'ultimo consulto.
La sintomatologia è tipica dell'emicrania con aura che può avere nel suo decorso periodi di remissione anche di decenni e tra i fattori scatenanti viene annoverato anche lo stress psicofisico. Consideri pure che con l'età si osserva una spontanea riduzione degli attacchi, soprattutto nei maschi.
https://www.medicitalia.it/minforma/neurologia/31-l-emicrania-con-aura.html
Che poi problemi cardiaci non siano all'origine del disturbo è ovviamente possibile, la mia ipotesi (fibrillazione atriale o PFO) si basava sugli esiti microinfartuali cerebrali riscontrati alla RM.
Le due cose, teoricamente, possono anche essere indipendenti e la loro associazione risultare casuale.
Il neurologo cosa Le ha detto?
Cordialmente
ora scrive che il mal di testa è scomparso da almeno dieci anni.
Nel consulto postato in Cardiologia nel mese di luglio 2013 scrive <<Nell'ultimo periodo sono più frequenti disturbi che ho sempre avuto e anche mio padre.
Si tratta di questo::
- inizialmente ci vedo poco
- inizia una allucinazione visiva a un occhio, di questa forma: ^^^^^^^^^^ ma semi circolare, che dura 15 minuti circa. Contemporaneamente ho difficoltà di parola, dico una parola per l'altra
- l'allucinazione si risolve, ma permane un po' di mal di testa e per circa mezz'ora sono un po' intontito.>>
Pertanto la mia risposta si riferiva a quest'ultimo consulto.
La sintomatologia è tipica dell'emicrania con aura che può avere nel suo decorso periodi di remissione anche di decenni e tra i fattori scatenanti viene annoverato anche lo stress psicofisico. Consideri pure che con l'età si osserva una spontanea riduzione degli attacchi, soprattutto nei maschi.
https://www.medicitalia.it/minforma/neurologia/31-l-emicrania-con-aura.html
Che poi problemi cardiaci non siano all'origine del disturbo è ovviamente possibile, la mia ipotesi (fibrillazione atriale o PFO) si basava sugli esiti microinfartuali cerebrali riscontrati alla RM.
Le due cose, teoricamente, possono anche essere indipendenti e la loro associazione risultare casuale.
Il neurologo cosa Le ha detto?
Cordialmente
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Riguartdo al amal di testa, dicevo che è scomparso perchè attorno ai 40-50 anni avevo attacchi feroci e dovevo stare al buio a letto 3 giorni 2 volte al mese. Sì, son stati anni di massimo impegno e strss! Attualmente dopo i disturbi di aura mi rimane un po' di intontimento e difficoltà di concentrazione fino al dì dopo, ma non il classico mal di testa. il neurologo ha collegato gliomi e mal di testa pregresso e mi ha ordinato una risonanza tra 6 mesi da confrontare con la precedente.
[#5]
Gentile Utente,
infatti è frequente il reperto di esiti gliotici in soggetti affetti da emicrania, soprattutto se caratterizzata da attacchi violenti.
Sinceramente concordo con quanto consigliato dal neurologo, cioè un controllo RM tra sei mesi.
Cordialità
infatti è frequente il reperto di esiti gliotici in soggetti affetti da emicrania, soprattutto se caratterizzata da attacchi violenti.
Sinceramente concordo con quanto consigliato dal neurologo, cioè un controllo RM tra sei mesi.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 13.4k visite dal 29/07/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.