Morbo di parkinson è una cura adeguata
Buonasera, a mio padre è stato diagnosticato il parkinsonismo due anni fà.....il suo neurologo gli ha prescritto sinemet ne prende uno la mattina e uno la sera,non gli da nessun altro tipo di medicinale......mio padre ha poco tremore...è invece peggiorato nel rallentamento dei movimenti e nella rigidità...non vuole andare da altri medici perchè si fida solo di questo dottore.....ma secondo noi no è una cura adeguata....adesso è poi sorto n problema nuovo il morbo gli da la stitichezza, ha bevuto il succo di prugne e mamma gli ha fatto un clisterino così tre giorni fa gli è presa la dissenteria,ora sono due giorni che fa muco ed un pò di roba bianca dal sedere ma niente feci......può essere il parkinson...cosa possiamo fare potete aiutarci per favore....vorremmo stargli vicino nel modo giusto...ma non sappiamo come aiutarlo....
grazie
grazie
[#3]
![Attivo dal 2009 al 2010 Attivo dal 2009 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Mi scuso credevo di averla postata in neurologia.....la ringrazio molto Dr. Ferraloro....io in realtà non lo so questo Dottore gli ha fatto solo l'elettroencefalogramma e una risonanza, da come si muoveva e camminava ha dato la diagnosi, e gli ha detto che è affetto da parkinsonismo, molto probabilmente a causa, di una caduta dalla vespa che mio padre fece da giovane senza casco, oppure forse perchè lavorava all'enel so che ce ne sono molti di casi(ma questa è una mia idea)i sintomi sono:
bradicismo
leggero tremore alle mani
a volte di rado bava
stitichezza
fatica ad ingerire
dimagrimento
tristezza
So che non date cure via internet.....non era questo che volevo ma solo un parere, anche riguardo a quest'ultimo episodio strano di dissenteria, e più che mai capire la validità di questa cura che sta facendo, anche il nostro medico di famiglia sostiene che questa cura sia troppo blanda....e ne sono convinta anch'io perchè conosco persone che hanno il morbo di parkinson e mi sembrano stare meglio di mio padre,noi vorremmo solo aiutarlo...so che non si può guarire ma stare meglio si...dimenticavo mio padre ha 68 anni.
La ringrazio di nuovo Dottore....
bradicismo
leggero tremore alle mani
a volte di rado bava
stitichezza
fatica ad ingerire
dimagrimento
tristezza
So che non date cure via internet.....non era questo che volevo ma solo un parere, anche riguardo a quest'ultimo episodio strano di dissenteria, e più che mai capire la validità di questa cura che sta facendo, anche il nostro medico di famiglia sostiene che questa cura sia troppo blanda....e ne sono convinta anch'io perchè conosco persone che hanno il morbo di parkinson e mi sembrano stare meglio di mio padre,noi vorremmo solo aiutarlo...so che non si può guarire ma stare meglio si...dimenticavo mio padre ha 68 anni.
La ringrazio di nuovo Dottore....
[#4]
Gentile Utente,
la stitichezza potrebbe essere uno dei sintomi di accompagnamento dei parkinsonismi ma sull'episodio diarroico deve fare controllare Suo padre dal medico curante.
Anche la tristezza potrebbe essere collegata alla malattia di base, infatti la depressione è molto frequente in questi casi e va trattata con antidepressivi (è stato stimato che addirittura circa il 40% dei parkinsonismi inizia con un episodio depressivo!). Non mi da detto il dosaggio del sinemet nè la confezione che assume e da quanto tempo.
Dalla RM cosa è emerso?
la stitichezza potrebbe essere uno dei sintomi di accompagnamento dei parkinsonismi ma sull'episodio diarroico deve fare controllare Suo padre dal medico curante.
Anche la tristezza potrebbe essere collegata alla malattia di base, infatti la depressione è molto frequente in questi casi e va trattata con antidepressivi (è stato stimato che addirittura circa il 40% dei parkinsonismi inizia con un episodio depressivo!). Non mi da detto il dosaggio del sinemet nè la confezione che assume e da quanto tempo.
Dalla RM cosa è emerso?
[#5]
![Attivo dal 2009 al 2010 Attivo dal 2009 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
sinemet 100 compresse, per la risonanza, posso dirglielo con certezza lunedì, però mi ricordo che il medico di famiglia leggendola disse tutto a posto, ma ora dopo due anni le parole della diagnosi non la ricordo, lunedì le riporto la diagnosi. Al momento il nostro medico di famiglia, ha dato l'alprazolan 6 gocce al di a mio padre per combattere un pò la depressione...mio padre purtroppo non è amante dei medicinali e nonostante sia un uomo molto intelligente ha dei preconcetti sulle medicine legge sempre i bugiardini, ed ogni volta ci vuole un pò prima che si convinca a prenderle, cmq ora le prende tranquillamente.
[#8]
![Attivo dal 2009 al 2010 Attivo dal 2009 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
easme eseguito con tecnica FSE e FLAIR, per ottenere piani di scansioni assiali, sagittali e coronali, pesati T1 E T2.
IV ventricolo e sistema ventricolare sovratentoriale di normale morfologiae dimensioni, in asse rispetto alla linea mediana.
Di regolare aspetto gli spazi subaracnoidei della base e della volta.
Alcune minuscole aree di gliosi, iperintense in FLAIR, si segnalano nella sostanza bianca frontale sottocoticale dx.
Ecco sono riuscita a farmi dare da mia madre anche la diagnosi...spero di aver scritto bene, grazie mille di nuovo...
IV ventricolo e sistema ventricolare sovratentoriale di normale morfologiae dimensioni, in asse rispetto alla linea mediana.
Di regolare aspetto gli spazi subaracnoidei della base e della volta.
Alcune minuscole aree di gliosi, iperintense in FLAIR, si segnalano nella sostanza bianca frontale sottocoticale dx.
Ecco sono riuscita a farmi dare da mia madre anche la diagnosi...spero di aver scritto bene, grazie mille di nuovo...
[#9]
Gentile Utente,
alla RM encefalica non si riscontra nulla di particolare, pertanto un parkinsonismo vascolare è molto improbabile.
Il Sinemet è senza dubbio sottodosato, così come l'Elopram (6gtt=12 mg, sono insufficienti). Sarebbe pure opportuno associare al Sinemet qualche altra molecola antiparkinsoniana.
Le consiglio di rivolgersi nuovamente al neurologo che segue Suo padre per una rivalutazione della terapia.
Cordialità
alla RM encefalica non si riscontra nulla di particolare, pertanto un parkinsonismo vascolare è molto improbabile.
Il Sinemet è senza dubbio sottodosato, così come l'Elopram (6gtt=12 mg, sono insufficienti). Sarebbe pure opportuno associare al Sinemet qualche altra molecola antiparkinsoniana.
Le consiglio di rivolgersi nuovamente al neurologo che segue Suo padre per una rivalutazione della terapia.
Cordialità
[#10]
![Attivo dal 2009 al 2010 Attivo dal 2009 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Grazie mille Dottore è stato veramente molto gentile non so davvero come ringraziarla, sarà difficile esporre questa cosa al dottore di mio padre, mia madre già gli ha segnalato la questione del dosaggio di sinemet, ma lui sostiene che aumentando il dosaggio il fisico si abitua e non funzionano più le pasticche....ma ci riproveremo grazie mille davvero.....è impagabile
[#13]
Gentile Utente,
le mie sono delle considerazioni generali e non riferite al singolo paziente, scritte in un consulto a distanza e quindi senza visita diretta. Il collega neurologo, invece, ha potuto visitare suo padre e qundi prescrivere una terapia adeguata al caso specifico. Sicuramente quando è stato visitato non c'erano le condizioni per una terapia più "robusta". Pertanto Vi invito ad accettare con serenità e fiducia la terapia che ha prescritto o presciverà, infatti con la visita diretta del paziente può cambiare ogni considerazione generale.
Cordiali saluti
le mie sono delle considerazioni generali e non riferite al singolo paziente, scritte in un consulto a distanza e quindi senza visita diretta. Il collega neurologo, invece, ha potuto visitare suo padre e qundi prescrivere una terapia adeguata al caso specifico. Sicuramente quando è stato visitato non c'erano le condizioni per una terapia più "robusta". Pertanto Vi invito ad accettare con serenità e fiducia la terapia che ha prescritto o presciverà, infatti con la visita diretta del paziente può cambiare ogni considerazione generale.
Cordiali saluti
[#14]
![Attivo dal 2009 al 2010 Attivo dal 2009 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Buongiorno Dr Ferraloro, stia sereno, la ringrazio perchè m'ha detto più di quello che doveva su un forum, ma so perfettamente che l'esito finale e la cura compete sempre al medico curante.....cmq mio padre gli ha detto che un cugino di mamma neurologo gli consigliava una cura un pò più appropriata con qualche altra medicina, ma che mio padre anche avendo questo parente in famiglia si sentiva più a suo agio con lui e che quindi non volendo cambiare gli riportava i consigli di questo cugino neurologo. Cmq morale della favola....il medico curante gli ha detto bè aumentiamo solo di una quarto di sinemet al giorno...se non rischiamo che ti assuefai. Onestamente sta diventando una sofferenza vedere mio padre così e quindi gli ho detto che dobbiamo assolutamente camibare medico....mi ha promesso che fa questa cura una settimana e se non si sente meglio....andiamo in un'altra struttura...conosce strutture a Roma specializzate in Parkinson? A me avevano consigliato i Cavallieri di Malta, a mio padre l'Umberto I. Grazie come sempre per la sua fin troppo gentilezza..
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 4.2k visite dal 09/07/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.