Rischi legati alla rm

Ho 38 anni e per un disturbo (diminuzione dell'attenzione-sensazione di testa vuota) che ormai mi porto dietro da circa 4 anni, mi è stato consigliato di sottopormi ad una risonanza magnetica con mezzo di contrasto e angio RM.
La risonanza magnetica con mezzo di contrasto dovrà essere fatta sull'encefalo con studio approfondito della regione ipotalamoipofisaria, sulla colonna cervicale e l'angio RM su tutti i vasi intracranici e del collo.

Vorrei conoscere i rischi per la salute legati a tale tipo di indagine ed in particolar modo quelli legati ai mezzi di contrasto.

Vorrei inoltre sapere se è possibile fare con un'unica indagine sia la RM dell'encefalo e della colonna cervicale, che l'angio RM di tutti i vasi intracranici e del collo.


Grazie mille.
Radiologo, Radiologo interventista, Neuroradiologo attivo dal 2004 al 2014
Radiologo, Radiologo interventista, Neuroradiologo
Gentile Utente,
non c'è nessun rischio ad essere sottoposto a risonanza magnetica, a meno che non ci siano controindicazioni legate ad es. alla presenza di protesi o "device" nel suo corpo non compatibili con il campo magnetico (per fare degli esempi: pace-maker, mezzi di sintesi metallici -anche se molti sono compatibili- per trattamento di fratture o altro). Ma non si preoccupi perchè tutto questo le verrà chiesto e sarà accertato prima di entrare nell'apparecchio.
Il mezzo di contrasto per risonanza è anch'esso praticamente innocuo ma, come tutti i mezzi di contrasto, in casi rari, può dare problemi legati ad eventuale reazione allergica; parliamo tuttavia di 1 caso su 10.000!
Infine non può essere somministrato qualora si abbiano seri problemi renali, ma anche questo sarà accertato prima dell'esame con esami del sangue (creatininemia e/o creatinina clearance).
L'indagine che le è stata prescritta può essere effettuata tutta in un'unica seduta, ma RM cranio + angio-RM cranio + rachide cervicale + angio-RM vasi del collo può durare molto, tra i 45 minuti e 1 ora abbondante a seconda della qualità dell'apparecchiatura.
Cari saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2014
Ex utente
Dr. Pedicelli


La ringrazio per la sua cortese risposta, che sicuramente mi sarà utilissima.
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2010 al 2014
Ex utente
Gent.mo Dr. Pedicelli,
potrebbe farmi sapere se la RM può indurre effetti dannosi a lungo termine?

Cioè se il forte campo magnetico può indurre mutazioni genetiche e/o neoplasie anche a distanza di molto tempo.


Cioè la RM, con e senza mezzo di contrasto, è priva di questi effetti dannosi o la probabilità che induca questi effetti dannosi è bassa?


Gli studi sulle macchine da RM e sui mezzi di contrasto sono completi o ci sono ancora zone d'ombra com'è successo già in passato per farmaci o altre macchine usate per la diagnostica?


Mi potrebbe anche dire se è più accurata la angio RM o l'ecocolordopller transcranico con mezzo di contrasto e quando si usa l'angio RM o l'ecocolordopller transcranico?

di nuovo grazie di cuore
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2010 al 2014
Ex utente
Gent.mo Dott. Pedicelli,
Ho 38 anni e per un disturbo (diminuzione dell'attenzione-sensazione di testa vuota) che ormai mi porto dietro da circa 4 anni, mi è stato consigliato di sottopormi ad una risonanza magnetica con mezzo di contrasto e angio RM.
La risonanza magnetica con mezzo di contrasto dovrà essere fatta sull'encefalo con studio approfondito della regione ipotalamoipofisaria, sulla colonna cervicale e l'angio RM su tutti i vasi intracranici e del collo.



Potrebbe farmi sapere se la RM può indurre effetti dannosi a lungo termine?


Cioè se il forte campo magnetico può indurre mutazioni genetiche e/o neoplasie anche a distanza di molto tempo.


Cioè la RM, con e senza mezzo di contrasto, è priva di questi effetti dannosi o la probabilità che induca questi effetti dannosi è bassa?


Gli studi sulle macchine da RM e sui mezzi di contrasto sono completi o ci sono ancora zone d'ombra com'è successo già in passato per alcuni farmaci e altre macchine usate per la diagnostica?


Mi potrebbe anche far sapere qual è la tecnica più accurata tra:

1) angio RM;
2) ecocolordopller transcranico con mezzo di contrasto;
3) angiografia.

per visualizzare e studiare tutti i vasi della testa e del collo (intra ed extra) e quando si usa una tecnica piuttosto che l'altra.


grazie di cuore
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in neuroradiologia