Neonato 10 mesi fa dei movimenti strani con le manine

Salve ho un bimbo di 10 mesi, lui è molto curioso e vivace, interagisce con noi e con tutti, sorridere e ride a crepapelle se facciamo qualche giochino che lui piace, sta seduto in modo autonomo, a da una settimana ha imparato a strisciare e a gattonare, alterna questi due movimenti, da un paio di giorni prova ogni tanto ad alzarsi con qualche appoggia a volte ci riesce e a volte no, manipola bene gli oggetti e li passa da una mano all altra, gioca al gioco del Bibbiana settete, sta imparando a salutare con la mano, imita alcune smorfie che gli faccio io e inoltre da un paio di giorni fa l’indiano.
Lalla abbastanza (tatata, papapa, mamama) e parla molto anche se a modo suo e con paroline non l’orlo comprensibili.
Insomma un bimbo normalissimo e al passo con i suoi messi credo, unica cosa che mi preoccupa è che spesso durante la giornata fa dei movimenti strani e ripetitivi con le manine le apre e le chiude o le muove come a ruotarle, questi movimenti ho notato che li fa solamente quando sta seguito nel seggiolone e magari vuole essere preso oppure si sta annoiando perché se lo prendo in braccio o gli do qualcosa da mangiare o qualche giochino lui smette, lo fa a volte anche mentre mangia la sua pappa che gli do io dal cucchiaino, sbatte anche i piedi mentre mangia, e inoltre lo fa anche ma non sempre quando gli cambio il pannolino a pancia sopra quindi, per il resto ho constatato che non lo fa mai quando è messo nel box a giocare o per terra quando gattona o striscia, non lo fa mai quando siamo in macchina e lui è nel seggiolino, ne quando siamo fuori per passeggiata nel passeggino, insomma sembra come se dalle mani manifesti o disagio per noia ecc o eccitazione per qualche oggetto che vuole e non può arrivarci da solo come quando appunto viene messo nel seggiolone
Sopra ho dimenticato di dire che lui riesce a portare il cibo alla bocca anche da solo
Dr. Giorgio Chiummo Psicoterapeuta, Psichiatra, Neuropsichiatra infantile 59
Da quanto da lei esposto si direbbe un modo per attirare l'attenzione. Probabilmente la sua preoccupazione per quei movimenti e la risposta che ottiene (per esempio la presa in braccio) lo incoraggia a ripetere il gesto per ottenere ciò che vuole. Per il resto mi sembra uno sviluppo normalissimo. Non resta che attenzionarlo per vedere se insorgono altri comportamenti da ritenere 'strani' o inconsueti.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok quindi non pensa ci sia bisogno di un esame neurologico?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Chiummo Psicoterapeuta, Psichiatra, Neuropsichiatra infantile 59
data l'età la competenza è del neuropsichiatra infantile

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neuropsichiatria infantile