Autismo?

sono la mamma di un bambino di 10 mesi nato con parto cesareo .Ha avuto difficoltà da subito con l'allattamento materno e per questo è stato allattato artificialmente.
Elenco alcune tappe:
sorriso sociale 3 mesi
sollevamento testa 3 mesi e mezzo
seduto da solo solo 7 mesi
si è messo seduto da solo a 8 mesi e mezzo
si tira in piedi appoggiato ad un mobile da 15 giorni (9e mezzo)
Striscia perlopiù...gattona poco tende a mettersi in posizione strisciante.
A 8mesi batteva le manine..ha smesso 1 mese fa
Non ha mai salutato né indicato
Quando è in piedi è sempre un po' precario e non cammina ai lati.
Sorride poco se non ai familiari (con mamma e papà anche risate)o a persone di cui sembra fidarsi...fatica a relazionarsi con l'esterno(se lo toccano si ritrae)...anche se ad un bambino del nido sorride e lo cerca ..anche se solo per qualche minuto... di giocare con lui.Osserva moltissimo i visi e i comportamenti(a volte sembra fissarsi nello sguardo) .anche se in alcuni casi si assenta.Ama molto quando ci nascondiamo oppure guardarsi allo specchio..Non sembra capire alcune richieste (dov'é la mamma o dov'è il papà..e domande precise (hai fame hai sonno).A volte riconsegna gli oggetti se richiesto.Se si provoca rumore si gira subito.Se chiamato dipende...non sempre (se dietro di lui si...se presenti in stanza e lui sta giocando anche no).Lallazione a 8 mesi e mezzo..ora sembra da qualche giorno assente...
La ringrazio per la collaborazione.
Sono seriamente preoccupata
Dr.ssa Maria De Angelis Psichiatra 28
Buonasera,
se ho ben capito il bambino è in grado di consegnare oggetti su richiesta, non sembra pertanto avere disturbi della comprensione verbale che proprio a questa età si va delineando.Ho necessità di farvi alcune domande. Che cosa vi sta preoccupando seriamente? Quanto tempo giocate con lui, parlandogli? Con chi trascorre la maggior parte del tempo e che stimolazioni riceve?Fatemi sapere così potrò rispondervi in maniera più esaustiva.
Maria De Angelis

Dr.ssa Maria De Angelis
http://www.neuropsichiatra.net/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non sempre (50 per cento delle volte) riconsegna gli oggetti,trascorre la maggior parte del tempo con mamma e papà.Cantiamo spesso e leggiamo favole.Imitiamo i versi degli animali.Solo ad alcuni risponde con il sorriso.Dice dadada..bepbep...ma nessun suono che assomigli a mamma e papà.Lascia cadere gli oggetti per terra e cerca seguire dove finiscono ,ama guadarsi allo specchio e veder apparire all'improvviso mamma e papà...
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Maria De Angelis Psichiatra 28
Buonasera,
non ho ancora ben capito che cosa vi preoccupa, parlatene con il pediatra perché i comportamenti che mi descrivete appaiono adeguati all'età del bambino.
Cordiali saluti
Dott. Maria De Angelis
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giovanni Ronzani Psicoterapeuta, Medico igienista 347 10
gentile Signora, il comportamento descritto, da quanto si riesce ad afferrare, corrisponde nei tempi e nei modi all'età propria. Tenga conto che a questa età, la velocità di sviluppo dei bambini può variare da soggetto a soggetto, senza che questo abbia il minimo significato patologico. In generale, può essere utile ricordare che per lo sviluppo armonico del bambino è importante poter esplorare l'ambiente circostante ed avere interazioni con altri bambini, anche più grandicelli; ognuno poi può avere modi e tempi differenti di interagire con essi nel corso della crescita.

Cordiali Saluti

dr Giovanni Ronzani

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ora ha 12 mesi.Anche Linguisticamente temo sia molto indietro
-non comprende ordini semplici (prendi questo o quello...dov'è la mamma ?si gira raramente così come quando gli si chiede la restuzione degli oggetti)
​la settimana scorsa imitava un mamma poi scomparso,così come la lallazione
-Non indica
A livello motorio si solleva sui mobili da 3 mesi ma non sta in piedi da solo. GATTONA da 2 mesi.Qualche passo laterale
Quando è ssul seggiolino lascia cadere gli oggetti e guarda la mia reazione.
Si nasconde dietro le tende e alla domanda dove sei viene fuori.Sembra capire la parola bacio( da una settimana non più poiché non risponde al gesto del bacio) e batti le manine (quando ha voglia).Gioca con i cerchi da impilare e i tracciati con le palline anche se preferisce in realtà lanciare ogni gioco e gattonare per casa
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Maria De Angelis Psichiatra 28
Buonasera,
se continuate ad avere dubbi forse è meglio che fate valutare il bambino da un neuropsichiatra infantile, che vi potrà dare anche consigli utili su come stimolarlo adeguatamente.
Occorre comprendere il motivo di comportamenti così altalenanti e variabili. Se frequenta l'asilo nido dovete accertarvi che riceva sollecitazioni idonee e costanti.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi per le indicazioni che le ho dato ci sono valide considerazioni per una valutazione?Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Ronzani Psicoterapeuta, Medico igienista 347 10
Gentile Signora, è naturale che una mamma sia molto attenta allo sviluppo del proprio bambino, come è naturale che possa essere in attenta vigilanza che lo stesso sia armonico. Tuttavia nelle descrizioni presentate, non appaiono elementi significativi di disturbi o ritardi specifici. Se capita di osservare bambini della stessa età, si può notare facilmente una certa differenza tra l'uno e l'altro, senza che questo sia indicativo di ritardi o precocità particolari.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neuropsichiatria infantile