Fobia sociale o altro

Ciao a tutti,
Oggi vi vorrei esporre un mio problema.Da quando avevo 2 o 3 anni mi è sempre stato difficile parlare con le persone,anche con i miei familiari, riuscivo a parlare solo con i miei genitori e i miei fratelli, all' inizio mia madre pensava che avessi dei problemi nel linguaggio o che fossi solo estremamente timida e così all età di 5 anni mi portò da una logopedista, che però disse che non avevo difficoltà a parlare e che la mia fosse solo timidezza.Credevo che con il tempo la situazione sarebbe cambiata ma non è stato così,continuo a non parlare con nessuno,neanche con i miei parenti.Oggi ho 15 anni e continuo ad avere grandi difficoltà nella socializzazione,per esempio:non riesco a sostenere lo sguardo di una persona ,non riesco ad avere una conversazione con i ragazzi della mia stessa età e molto spesso quando sto tra la gente mi sento come se fossi in una mia dimensione,cioè non riesco a connettere quello che sta accadendo nella realtà.Non so come mi devo comportare con le altre persone, cosa devo dire in certe situazione. Non riesco a controllare le mie emozioni per esempio in una situazione triste mi scappa un sorriso anche se non voglio sorridere e ho una specie di depressione che se ne va e dopo alcuni mesi ritorna. Ho cercato su internet fobia sociale alcuni sintomi ci sono ma altri no è quindi vorrei chiedere un vostro parere.
Dr.ssa Giulia Baldini Psicologo, Psicoterapeuta 22 1
Gentile utente,
da queste poche righe risulta piuttosto difficile e poco indicato formulare una diagnosi.
Sicuramente emerge una paura delle situazioni sociali che si ripercuote inevitabilmente sul suo umore. Questa mancanza di contatto con l'altro la porta a sviluppare un senso di estraneità dal resto del mondo. Questa sensazione di diversità può condurla verso una maggiore chiusura, entrando in una sorta di circolo vizioso. L'evitamento delle situazioni sociali e le credenze negative riguardanti le sue capacità di aprirsi al mondo possono contribuire al mantenimento di un'idea negativa di sè.
Come mai ora ha difficoltà a parlare anche con i suoi parenti?

Quello che le posso suggerire è di contattare un collega della sua zona per poter fare un percorso e affrontare questa sua difficoltà essendo presente da diverso tempo.

Un caro saluto

Dott.ssa Giulia Baldini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Altri consulti in neuropsichiatria infantile