Bimbo 2 anni nervoso

Salve, le scrivo per mio figlio di 26 mesi.
È sempre stato un bimbo tranquillo, ma da quando si è avvicinato ai 2 anni ha spesso scatti d'ira, soprattutto quando torna dall'asilo o lo lascio dai nonni e poi lo vado a prendere. Appena torna a casa comincia a fare tutte le cose che non deve (toccare soprammobili, gettare cose a terra, aprire e chiudere portelle ecc... e mi guarda con sfida mentre lo fa)...se lo devo cambiare dopo che torna e non vuole comincia a sgambettare, a tirare schiaffi e piangere.Io a volte lo sgrido ma vedo che è peggio perchè si arrabbia ancor di più e poi piange e si mortifica e quindi adotto l'indifferenza, nel senso che lo faccio sfogare e anche se mi da schiaffi faccio finta di niente e anzi cerco di distrarlo con giochi e canzoncine e lui cambia, sorride gioca ecc...poi ritorna a fare il monello ecc...
Volevo sapere qual'è l'atteggiamento giusto da adottare in questi casi...
A me sembra come se mi vuole "punire" che l'ho lasciato e poi sicuramente saranno capricci di fame e sonno perchè dall'asilo torna distrutto...lei che pensa?
Dr.ssa Adelia Lucattini Psichiatra, Psicoterapeuta 182 7
I bambini sono molto sensibili a cambiamenti e separazioni. Anche piccoli avvenimenti quotidiani possono agitarli o rattristarli.
Andare all'asilo, rimanere con una baby-sitter o una partenza di uno o di entrambi i genitori possono creare un'ansia di separazione che normalmente il bambino gestisce bene, controlla e trattiene in attesa del loro ritorno. Quando poi il desiderato momento del rivedersi arriva, il bambino anziché manifestare subito tutta la sua gioia, dapprima può riversare e/o scaricare sul/sui genitore/i il dispiacere, la rabbia o l'ansia trattenuti durante la loro assenza.
Aiuta sempre avere un po' di pazienza, consolarlo e, se necessario, anche "contenerlo", per esempio abbracciandolo o trattenendolo dolcemente per le mani, sia le impedire che si faccia o faccia male, sia per avvicinarlo anche fisicamente mentre parlando con lui, s'inizia a giocare scambiandosi parole e piccoli gesti affettuosi.
Con il tempo, i bambini si tranquillizzano, inizieranno ad attendere con desiderio il momento in cui rivedranno i genitori, per correre loro incontro gioiosamente e abbracciarli forte .

Dr. Adelia Lucattini.
Psichiatra Psicoterapeuta.

Psicoanalista Ordinario SPI-IPA.Esperta in bambini e adolescenti.Depressione-Disturbi dell'umo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille, cercherò di fare come mi ha suggerito.
Un'altro consiglio Le chiedo: quando fa i dispetti o i capricci, tipo, sedersi sul mobile e io gli dico di non farlo e lui continua, cosa devo fare? Sgridarlo o distrarlo?
Perchè io tendo a sgridarlo anche se continua a farlo e lui reagisce dandomi degli schiaffetti, io allora alzo la voce e poi se ci sono i nonni loro lo distraggono e lui si fa consolare da loro e io faccio la parte della cattiva...so che questa è l'età del "no", ma a volte non so come gestirlo...
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Adelia Lucattini Psichiatra, Psicoterapeuta 182 7
Spesso i bambini si mettono in opposizione: per gioco, per mettere alla prova, per affermare se stessi, per cercare una reazione nell'altro, perché sono gelosi, arrabbiati o semplicemente stanchi.

La regola del "non farsi male" potrebbe essere la prima da adottare e far capire al bambino, dicendo che si può anche essere arrabbiati come si può giocare o far rumore, in talune precise circostanze, ma mai farsi male.
Questa regola può essere affermata con fermezza, come molte delle richieste scomode o non immediatamente accettate che un genitore fa ai propri bambini.
Parlare con fermezza non è sinonimo di sgridare.
Se il bambino è molto piccolo "distrarre" può risultare utile, poiché può essere una forma di "gioco" e perciò meglio accettato di una "sgridata" e non di rado anche più efficace.

I bambini desiderano essere guidati, portati per mano, con sicurezza, fermezza, semplicità, dolcezza. Se oppongono delle resistenze spesso è per poco.
Amano ridere, essere sorpresi e incuriositi.
Ai genitori è richiesta inevitabilmente molta pazienza e molta tenuta psicologica ed emotiva.
I nonni possono essere un valido aiuto, i bambini sanno sempre con chiarezza chi sono i loro genitori e da loro si aspettano le cose più "scomode" e necessarie, dai nonni invece spesso si aspettano soltanto di essere bonariamente "viziati".
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dott.ssa, cercherò di seguire i Suoi consigli e spero di riuscire a superare indenne questi "terrible twos"...
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buon pomeriggio Dott.ssa,
Da quando Le ho scritto le cose sono un pò migliorate, nel senso che quando lo vado a prendere dall'asilo non mi accoglie più a schiaffi, ma mi abbraccia e sorride...al max ha una crisi di pianto a casa e vuole essere preso in braccio e coccolato, ma perchè so che ha fame ed è molto stanco, infatti mangia e subito dopo si addormenta; inoltre quando fa qlcs che non va e lo sgrido non sempre si oppone, a volte fa anche lui no con il dito e dice "no" e se succede che si oppone basta alzare un pò di più la voce e si blocca dispiaciuto, fa il musetto e scoppia in un pianto cercando il mio abbraccio...quindi lo leggo come un miglioramento...o no?
In genere è molto ubbidiente e fa tutto ciò che gli dici (prendi questo, porta quello, togliti le scarpe ecc...), ma ancora dice poche parole anche se si fa capire benissimo.
Le scrivo però x un consiglio: all'asilo ci sono 2 classi una x i bimbi dai 6 mesi ai 2 anni non compiuti e l'altra dai 2 anni ai 3. Da poco ho saputo dalle maestre che lui preferisce stare nella classe dei più piccoli perchè cantano canzoni, raccontano favole ecc...mentre nella sua classe va poco o perlomeno fa le attività che lo interessano e poi cambia classe...
È sempre stato molto affettuoso, infatti molto spesso senza motivo viene e mi abbraccia o mi sorride e lo fa anche con il cane...gli piacciono molto le favole infatti a volte prima di addormentarsi vuole che gli raccontiamo qlcs, io gli ho sempre cantato la canzone della Pimpa da quando è nato perchè nei momenti di crisi era l'unica cosa che lo rilassava e adesso la canto insieme a lui, nel senso che mi blocco su alcune parole e lui le completa, quindi la sa a memoria...forse è x questo che gli piace la classe dei più piccoli? Sente un ambiente più familiare? Nella classe dei più grandi fanno spesso manualità e lui non è stato mai un fan si queste cose, adesso è migliorato perchè gioca xon la plastilina o incolla i pezzertini di carta nelle figure, ma sempre un pò sulle sue...è sempre stato un tipo prudente, nel senso che non si è mai buttato nelle cose, le novità lo straniscono, anche alimentari, a meno che non parte da lui la richiesta di voler assaggiare cose nuove. Gli piace colorare, ma preferisce darti la penna e chiederti cosa disegnare, quando giochi con lui ti dice dove devi sederti e ti vuole vicino, anche se molto spesso gioca da solo x molto tempo e lo ha sempre fatto. È molto preciso e nota tutto, tipo se lascio il giubbotto fuori posto mi riprende e mi dice che lo devo appendere alla cappottiera, nota i particolari di tutto, è uno scrutatore...a natale gli hanno regalato una pista x cui impazzisce e molto spesso guardava il cartone dove c'era l'immagine della pista con due bambini che giocavano...
Fa mille domande e anche se gli rispondi te le rifa per 7/8 volte ancora e poi cambia soggetto...a volte lo fa quando si accorge che non lo sto badando, a volte così...
La domanda che le faccio è: ho motivo di preoccuparmi se preferisce stare con i più piccoli e se ha questi atteggiamenti che a me sembrano da "fissato"? Io cmq e anche mio marito non siamo persone impulsive, ma prima di fare una cosa ci pensiamo 10 volte e soprattutto io sono molto ordinata anche in casa...
...
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in neuropsichiatria infantile