Ancora anisocoria
Buon pomeriggio,
Sulla scia del precedente consulto, sono stata stamattina dal medico curante.
In luglio ho effettuato visita oculistica compresa di fondo oculare, nessuna alterazione rilevata.
Pochi giorni dopo la visita ho iniziato - per non so quale ragione - a guardarmi ossessivamente le pupille.
Ho scattato foto in ogni condizione di luce possibile, e non ho mai riscontrato effettive differenze di diametro.
Ieri mi sono sentita particolarmente agitata, e fissando le pupille in condizione di penombra ho visto chiaramente la destra (quella più miope fra le due) leggermente più dilata.
È bastato il passaggio alla luce per far tornare entrambe alla stessa dimensione, senza altra ripresentazione del fenomeno.
Stamane sono stata dal medico curante, il quale non si è mostrato preoccupato, vista anche la recente visita oculistica completa.
Ha controllato la reazione delle pupille e mi ha confermato che entrambe sono perfettamente fotoreagenti e simmetriche.
In condizioni di penombra, soprattutto vista la miopia (-4 occhio destro), mi ha detto che può capitare che una pupilla riceva più luce dell’altra, essendo appunto una condizione di scarsa illuminazione.
In parte mi sento rassicurata, ma non so se indagare oltre.
Sulla scia del precedente consulto, sono stata stamattina dal medico curante.
In luglio ho effettuato visita oculistica compresa di fondo oculare, nessuna alterazione rilevata.
Pochi giorni dopo la visita ho iniziato - per non so quale ragione - a guardarmi ossessivamente le pupille.
Ho scattato foto in ogni condizione di luce possibile, e non ho mai riscontrato effettive differenze di diametro.
Ieri mi sono sentita particolarmente agitata, e fissando le pupille in condizione di penombra ho visto chiaramente la destra (quella più miope fra le due) leggermente più dilata.
È bastato il passaggio alla luce per far tornare entrambe alla stessa dimensione, senza altra ripresentazione del fenomeno.
Stamane sono stata dal medico curante, il quale non si è mostrato preoccupato, vista anche la recente visita oculistica completa.
Ha controllato la reazione delle pupille e mi ha confermato che entrambe sono perfettamente fotoreagenti e simmetriche.
In condizioni di penombra, soprattutto vista la miopia (-4 occhio destro), mi ha detto che può capitare che una pupilla riceva più luce dell’altra, essendo appunto una condizione di scarsa illuminazione.
In parte mi sento rassicurata, ma non so se indagare oltre.
Gentile Utente,
esiste un'anisocoria transitoria da cause sconosciute che è assolutamente benigna.
Si tranquillizzi.
Cordiali saluti
esiste un'anisocoria transitoria da cause sconosciute che è assolutamente benigna.
Si tranquillizzi.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
Grazie mille dottore.
Dunque ritiene sufficiente la valutazione del medico curante?
Cercherò di non guardarle più così ossessivamente.
Dunque ritiene sufficiente la valutazione del medico curante?
Cercherò di non guardarle più così ossessivamente.
Ritengo proprio di sì, e poi ha fatto anche la visita oculistica con esito assolutamente negativo.
Cordialmente
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
La visita però l’ho fatta prima che si manifestasse il fenomeno. Circa qualche giorno prima per essere precisi.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.9k visite dal 30/08/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.