Spasmi della palpebra
Buongiorno e grazie per L aiuto, sono un biologo di laboratorio e da circa un anno avverto fastidiosi tremolìi palpebrali esclusivamente all occhio sinistro che si intensificano durante la giornata per poi diminuire la sera.
Il fenomeno è incrementato durante i mesi, così ho deciso di eseguire degli esami ematochimici completi, di cui anche il dosaggio della vitamina B12 che, tra L altro e L unico valore risultato basso.
Chiedo: questo fenomeno può essere attribuibile ad una carenza di B12 oppure riconosce altre cause di tipo neurologico che mi conviene approfondire?
Grazie
Il fenomeno è incrementato durante i mesi, così ho deciso di eseguire degli esami ematochimici completi, di cui anche il dosaggio della vitamina B12 che, tra L altro e L unico valore risultato basso.
Chiedo: questo fenomeno può essere attribuibile ad una carenza di B12 oppure riconosce altre cause di tipo neurologico che mi conviene approfondire?
Grazie
Gentile Utente,
mi pare che si tratti di miochimie palpebrali che riconoscono come causa di gran lunga più frequente lo stress seguito dall'affaticamento visivo.
Escluderei come causa la carenza di vitamina B12.
Altre possibili cause possono essere l'eccessivo consumo di caffeina e nicotina e disturbi del sonno.
Solitamente regrediscono spontaneamente, senza interventi farmacologici, eventualmente modificando gli stili di vita.
Cordiali saluti
mi pare che si tratti di miochimie palpebrali che riconoscono come causa di gran lunga più frequente lo stress seguito dall'affaticamento visivo.
Escluderei come causa la carenza di vitamina B12.
Altre possibili cause possono essere l'eccessivo consumo di caffeina e nicotina e disturbi del sonno.
Solitamente regrediscono spontaneamente, senza interventi farmacologici, eventualmente modificando gli stili di vita.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Molte grazie ,il fenomeno si accentua soprattutto quando sono al microscopio per lavoro per ore ,oppure alla guida
Con gli occhi chiusi tende a diminuire
A parer suo come mai il fenomeno colpisce esclusivamente la palpebra sinistra mentre per la destra non avverto nulla ?
Con gli occhi chiusi tende a diminuire
A parer suo come mai il fenomeno colpisce esclusivamente la palpebra sinistra mentre per la destra non avverto nulla ?
Questo non è noto ma frequentemente le miochimie sono monolaterali.
L'accentuazione del fenomeno soprattutto quando lavora al microscopio farebbe propendere per l'affaticamento visivo.
Cordialmente
L'accentuazione del fenomeno soprattutto quando lavora al microscopio farebbe propendere per l'affaticamento visivo.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.2k visite dal 12/07/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.