Eeg anomalie irritative
Ciao a tutti.
Mio figlio di 15 anni ha effettuato un elettroencefalogramma per degli svenimenti e problemi di vista (visione doppia è allungata)
Il referto e stato:
Attività posteriore della banda alfa, bilaterale, sincrona, simmetrica, reagente topograficamente
Differenziata, mista ad attività piu lenta di tipo infantile sulle regioni centrali e posteriori.
Attività’ beta anteriore-laterale
Sporadici isolati grafoelementi lenti-puntuti di piu’ ampio voltaggio in sede occipitale bilaterale
Prove attivatrici con effetti fisiologici
COMMENTO:
Sporadiche anomalie IRRITATIVE in sede occipitale bilaterale.
Mi potete spiegare cosa significa e che cosa è stato trovato?
Mio figlio di 15 anni ha effettuato un elettroencefalogramma per degli svenimenti e problemi di vista (visione doppia è allungata)
Il referto e stato:
Attività posteriore della banda alfa, bilaterale, sincrona, simmetrica, reagente topograficamente
Differenziata, mista ad attività piu lenta di tipo infantile sulle regioni centrali e posteriori.
Attività’ beta anteriore-laterale
Sporadici isolati grafoelementi lenti-puntuti di piu’ ampio voltaggio in sede occipitale bilaterale
Prove attivatrici con effetti fisiologici
COMMENTO:
Sporadiche anomalie IRRITATIVE in sede occipitale bilaterale.
Mi potete spiegare cosa significa e che cosa è stato trovato?
[#1]
Gentile Utente,
le anomalie irritative sono elementi epilettiformi, questo non vuol dire che il ragazzo soffra necessariamente di epilessia, infatti questo tipo di reperti si possono riscontrare anche in soggetti sicuramente non epilettici.
Il consiglio che Le posso dare è rivolgersi ad un neurologo per vedere se c’è una correlazione clinica o meno.
Utile completare le indagini diagnostiche con una RM encefalo.
Cordiali saluti
le anomalie irritative sono elementi epilettiformi, questo non vuol dire che il ragazzo soffra necessariamente di epilessia, infatti questo tipo di reperti si possono riscontrare anche in soggetti sicuramente non epilettici.
Il consiglio che Le posso dare è rivolgersi ad un neurologo per vedere se c’è una correlazione clinica o meno.
Utile completare le indagini diagnostiche con una RM encefalo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per la risposta dottore.
La Rm è stata fatta e non è stato riscontrato nulla.
Andando da un neurologo ha prescritto delle gocce per ansia supponendo che i sintomi che le ho descritto nel post precedente fossero collegati a quello.
Ha prescritto
10 gocce di rivotril la mattina e la sera
E mezza compressa di eutimil
Sincerante non mi fido a darle a un ragazzo di 15 anni!
Voi che dite le può assumere tranquillamente?
Creano dipendenza?
La Rm è stata fatta e non è stato riscontrato nulla.
Andando da un neurologo ha prescritto delle gocce per ansia supponendo che i sintomi che le ho descritto nel post precedente fossero collegati a quello.
Ha prescritto
10 gocce di rivotril la mattina e la sera
E mezza compressa di eutimil
Sincerante non mi fido a darle a un ragazzo di 15 anni!
Voi che dite le può assumere tranquillamente?
Creano dipendenza?
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 9.1k visite dal 27/05/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.